Un avvincente viaggio, quello proposto da Dante Simonetto, tra fede, cultura, sport e religione
Grande partecipazione di pubblico l’altra sera all’Auditorium del Palazzo Camerale per la presentazione del volume “Allumiere nell’Europa degli anni Ottanta”, scritto dal professor Dante Simonetto, con la collaborazione di Maria Antonietta Profumo, Cleto BruschieFranco Pierini.

Dopo i saluti introduttivi del presidente del circolo “Il Laboratorio”, Luigi Annibali, la parola è passata alla professoressa Tiziana Cimaroli, che ha illustrato i contenuti dell’opera. Il libro si apre con un’ampia panoramica sulla storia europea, per poi calarsi nella dimensione locale, attraverso un metodo annalistico e cronachistico che restituisce il ritratto di un decennio ricco di fermenti culturali, sociali e religiosi e che si chiude con una ricca appendice finale.
L’incontro è stato arricchito da numerosi interventi. Pino Tidei e Amerigo Cascianelli hanno ricordato il ruolo dell’Associazione “Amici della Musica”, mentre Enrico Corrias ha reso omaggio alla moglie, l’insegnante di danza Stefania Di Gennaro. Commovente anche l’intervento della giornalista Giuliana Palieri, che ha ricordato la figura del padre Rodolfo.
Di grande interesse la relazione dell’agronomo Enrico Borgi sulla biodiversità, così come la testimonianza del professor Carlo Sassetti, che ha ripercorso le esperienze vissute negli anni in cui era docente della “Scuola Media Teodolfo Mertel”. Aurelio De Fazi ha illustrato il progetto di trasfigurazione urbana degli architetti Debra Werblud e Carlo Camerota, mentre la vita religiosa degli anni Ottanta è stata rievocata dall’ex parroco don Augusto Baldini e dalla dottoressa Letizia Peri.
Un’attenzione particolare è stata rivolta anche allo sport: Cleto Bruschi ha ripercorso la realtà calcistica allumierasca degli anni Ottanta, mentre Augusto Battilocchio ha ricordato sia l’esperienza della pallavolo che il ruolo dell’Università Agraria nello sviluppo della comunità.
Alla serata hanno preso parte anche il sindaco di Allumiere, Luigi Landi e la delegata alla Cultura, Francesca Scarin, che si sono complimentati con gli autori per il lavoro svolto e per la qualità dell’iniziativa, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria storica del paese.
L’evento ha riscosso grande successo: il volume ha registrato numerose vendite già durante la serata e, a partire da lunedì, sarà disponibile anche presso la sede del circolo. “Sono molto soddisfatto della riuscita della presentazione e dell’entusiasmo del pubblico” – ha commentato il professor Simonetto al termine dell’incontro. Ringrazio i miei collaboratori, la professoressa Cimaroli e gli amici che hanno contribuito a dare al libro un senso di coralità”.
(Foto di Tiziana Simonetto)