Tutto pronto a Roma per celebrare le festività di San Pietro e Paolo. Infatti, lunedì 29 giugno, in occasione dell’attesissima ricorrenza patronale, si ripete il suggestivo spettacolo della Girandola di Castel Sant’Angelo. Evento che consiste in 22 minuti di fuochi pirotecnici che coloreranno il mausoleo di Elio Adriano con le note barocche di Hendel, Bach e Vivaldi in sottofondo.
L’inizio della manifestazione è prevista per le 21.30 e la novità di quest’anno riguarda la prima edizione della “coppa della Girandola”, la regata di canottaggio istituita dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, con il supporto del Comitato Regionale Lazio della Fic e la partecipazione dei Circoli Storici romani. L’iniziativa consiste in una sorta di parata delle imbarcazioni storiche. Lanciata da Michelangelo di Sisto IV, rielaborata dal Bernini, la Girandola di Castel Gandolfo nasce nel 1481. Fino al 1861 si è trattato di un evento che richiamava spettatori da tutta Europa, di ogni genere e ceto sociale. E’ stata snobbata negli anni, per poi essere ripresa nel 2008 quando è stata reinserita nel programma culturale romano.
La festività del lunedì darà l’occasione a molti romani di allungare il week end. Per chi rimarrà in città non mancheranno gli appuntamenti tra concerti e musei, oltre a quelli tradizionalmente legati alla festività religiosa. Infatti, in occasione della Festa dei patroni di Roma, tra via della Conciliazione e piazza Pio XII si svolgerà l’infiorata storica. All’opera lavorano più di 1000 maestri infioritori provenienti da tutta l’ Italia e dai 5 continenti, che realizzeranno con i petali colorati eccezionali opere. Per realizzare l’infiorata saranno utilizzati circa 500 mila fiori per poter decorare oltre 3000 mq di opere floreali.