La Notte prima degli esami sarà un problema per gli studenti delle superiori ma non è l’unico. Molti infatti hanno un altro problema: come scegliere l’Università.
Insomma, se da bambino sognavi di fare il commercialista, diciamo che hai già un campo abbastanza ristretto. Se invece volevi fare l’Astronauta-Rockstar allora ci sono buone probabilità che la fase della scelta sia abbastanza travagliata.
Se hai già fatto un test di scelta dell’Università (se ancora non lo hai fatto, ti conviene dare un’occhiata) ti diamo qualche altro consiglio extra: ecco qualche domanda che devi porti prima di scegliere l’Università.
1.Vicino o Lontano?
Molti di noi, specialmente quelli cresciuti in piccoli centri, vedono l’Università come la prima occasione per spiegare le ali e volare via. Se appartieni a questa categoria e vuoi tentare la via dell’Indipendenza allora devi scegliere l’Università che magari sia abbastanza lontana e in un ambiente abbastanza diverso dal tuo.
Nel caso opposto se per motivi familiari, sentimentali o altro ti senti legato al tuo territorio, o sei fortunato e vivi in una grande città con molta scelta, allora puoi optare per un’Università nei paraggi.
Ricordati però: la geografia non deve essere il primo fattore, è un errore che fanno molti, devi considerare l’offerta formativa, la specializzazione nel tuo campo e gli sbocchi lavorativi.
In alcuni casi c’è chi decide di andare lontano e poi dopo un anno torna a casa e si iscrive a una Università Telematica, altri che pur vivendo a Roma o Milano optano per studiare in una piccola città più a misura d’uomo.
2. La Facoltà
Si dice sempre che devi puntare al sole così se fallisci atterrerai sulla luna. Spiegato in parole povere significa che non devi limitarti quando fai una scelta e pur mantenendoti realistico, devo optare per il meglio possibile.
Qualsiasi cosa tu voglia studiare devi fare una lista dei migliori centri universitari per la facoltà che ti interessa, poi vedi effettivamente i requisiti accademici, logistici ed economici.
3. Le possibilità
Non è una contraddizione rispetto a quanto detto prima. Certo hai scelto un ateneo a 600km di distanza da casa con la migliore facoltà di Fisica d’Italia. Però hai le possibilità economiche per studiare lì? Puoi ottenere una borsa di studio? Puoi avere un orario flessibile e lavorare mentre studi?
Quando le risposte sono negative allora potresti cercare di iniziare in un ateneo più accessibile per te e poi magari trasferirti in un secondo momento.
4. L’organizzazione dell’Ateneo
Magari riesci a raggiungere la situazione “ideale” descritta prima devi considerare l’ultimo aspetto: l’organizzazione dell’Ateneo. Le Università più gettonate, specialmente quelle pubbliche (che in Italia sono spesso Università tra le più antiche e con facoltà di grande prestigio) spesso sono anche leggermente disorganizzate visto anche il grande numero di studenti.
Spesso le segreterie sono intasate, i relatori per la tesi sono tutti occupati, i professori spostano gli esami…questo può causare ritardi.
Se sei preoccupato, se hai in mente di laurearti il prima possibile, forse dovresti considerare anche questi fattori parlando con studenti dell’Università in cui ti sei iscritto. Puoi anche controllare le liste delle Università che attraggono più studenti.
