Viterbo Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/viterbo-citta/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Sun, 27 Apr 2025 10:12:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Viterbo Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/viterbo-citta/ 32 32 Mud, per la dichiarazione c’è tempo fino al 28 giugno: Cna Sostenibile al fianco delle imprese per redazione e invio del modello https://www.terzobinario.it/mud-per-la-dichiarazione-ce-tempo-fino-al-28-giugno-cna-sostenibile-al-fianco-delle-imprese-per-redazione-e-invio-del-modello/ https://www.terzobinario.it/mud-per-la-dichiarazione-ce-tempo-fino-al-28-giugno-cna-sostenibile-al-fianco-delle-imprese-per-redazione-e-invio-del-modello/#respond Sun, 27 Apr 2025 10:12:44 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390540 Registro Modello unico di dichiarazione ambientale, per l’invio c’è tempo fino al 28 giugno 2025. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 49 del 28 febbraio il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 gennaio relativo alla “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2025 – MUD”. Dalla data della pubblicazione, […]

L'articolo Mud, per la dichiarazione c’è tempo fino al 28 giugno: Cna Sostenibile al fianco delle imprese per redazione e invio del modello proviene da Terzo Binario News.

]]>

Registro Modello unico di dichiarazione ambientale, per l’invio c’è tempo fino al 28 giugno 2025.

E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 49 del 28 febbraio il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 gennaio relativo alla “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2025 – MUD”.

Dalla data della pubblicazione, ci sono 120 giorni a disposizione per la presentazione del Mud, sulle dichiarazioni riferite all’anno 2024.

E’ tenuto alla presentazione del Mud chiunque effettua, a titolo professionale, attività di raccolta e trasporto di rifiuti. Tra questi ci sono: commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione, imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti, imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi, imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi con più di dieci dipendenti, consorzi e sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione dei consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio, che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi, gestori del servizio pubblico di raccolta, le imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi, le imprese ed enti con più di 10 dipendenti, anche se producono rifiuti non pericolosi;

Per la redazione e l’invio del Mud Cna Sostenibile è a disposizione delle imprese. Per informazioni è possibile contattare Monia Rizzo (0761.1768307- ambiente@cnasostenibile.it) e Claudio Fordini Sonni (0761.1768304 – claudiofordinisonni@cnasostenibile.it).

L'articolo Mud, per la dichiarazione c’è tempo fino al 28 giugno: Cna Sostenibile al fianco delle imprese per redazione e invio del modello proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/mud-per-la-dichiarazione-ce-tempo-fino-al-28-giugno-cna-sostenibile-al-fianco-delle-imprese-per-redazione-e-invio-del-modello/feed/ 0
Cna Sostenibile, oltre 30 impiantisti al primo corso Fer: aperte le iscrizioni per i successivi https://www.terzobinario.it/cna-sostenibile-oltre-30-impiantisti-al-primo-corso-fer-aperte-le-iscrizioni-per-i-successivi/ https://www.terzobinario.it/cna-sostenibile-oltre-30-impiantisti-al-primo-corso-fer-aperte-le-iscrizioni-per-i-successivi/#respond Tue, 22 Apr 2025 17:34:16 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390380 Buona la prima. Sono stati oltre 30 i partecipanti al primo corso di aggiornamento Fer (Fonti di energia rinnovabile) di Cna Sostenibile, che ha visto come docente un esperto del settore: l’ingegner Giulio Calabrese. Cna Sostenibile sta lavorando molto su questo aspetto, perché nel 2025 è in scadenza l’obbligo di aggiornamento triennale per i responsabili tecnici che […]

L'articolo Cna Sostenibile, oltre 30 impiantisti al primo corso Fer: aperte le iscrizioni per i successivi proviene da Terzo Binario News.

]]>

Buona la prima. Sono stati oltre 30 i partecipanti al primo corso di aggiornamento Fer (Fonti di energia rinnovabile) di Cna Sostenibile, che ha visto come docente un esperto del settore: l’ingegner Giulio Calabrese.

Cna Sostenibile sta lavorando molto su questo aspetto, perché nel 2025 è in scadenza l’obbligo di aggiornamento triennale per i responsabili tecnici che operano nel settore delle energie rinnovabili. Per dare a tutti la possibilità di mettersi in regola e rispondere a quanto richiesto dalla legge, appena concluse le lezioni del primo corso partiranno quelle del secondo: il via alla prossima edizione è già calendarizzata il 12 maggio. Dopo le due edizioni ne seguiranno altre: le iscrizioni sono già aperte.

Intanto agli atti va la grande partecipazione di questi giorni. L’aggiornamento periodico triennale obbligatorio riguarda impiantisti elettrici e termoidraulici che lavorano su pompe di calore,

caldaie, caminetti e stufe a biomassa, pannelli solari termici e pannelli solari fotovoltaici. Una categoria ampia in favore della quale Cna Sostenibile si è subito attivata con i corsi Fer, accreditati dalla Regione Lazio.

Per maggiori informazioni e per iscriversi ai corsi contattare l’area Formazione e lavoro di Cna Sostenibile: telefono 0761.1768320.

L'articolo Cna Sostenibile, oltre 30 impiantisti al primo corso Fer: aperte le iscrizioni per i successivi proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/cna-sostenibile-oltre-30-impiantisti-al-primo-corso-fer-aperte-le-iscrizioni-per-i-successivi/feed/ 0
Go Green, ecco il nuovo progetto Cna: tavole rotonde e incontri nelle imprese per migliorarne la sostenibilità https://www.terzobinario.it/go-green-ecco-il-nuovo-progetto-cna-tavole-rotonde-e-incontri-nelle-imprese-per-migliorarne-la-sostenibilita/ Sun, 06 Apr 2025 19:38:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389772 Imprese, progettisti ed esperti di vari settori faccia a faccia in quattro incontri, che andranno a toccare altrettante macroaree. Si va dall’arredo e design ai tessuti e la moda, fino al food e alla comunicazione. E poi una serie di incontri direttamente in azienda per trovare buone pratiche verso la transizione ecologica. È “Go Green, […]

L'articolo Go Green, ecco il nuovo progetto Cna: tavole rotonde e incontri nelle imprese per migliorarne la sostenibilità proviene da Terzo Binario News.

]]>

Imprese, progettisti ed esperti di vari settori faccia a faccia in quattro incontri, che andranno a toccare altrettante macroaree. Si va dall’arredo e design ai tessuti e la moda, fino al food e alla comunicazione. E poi una serie di incontri direttamente in azienda per trovare buone pratiche verso la transizione ecologica. È “Go Green, fare impresa sostenendo l’ambiente”, il nuovo progetto della Cna di Viterbo e Civitavecchia, realizzato con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma tramite il bando competitività delle imprese 2024.

Il primo appuntamento è in calendario mercoledì prossimo, 9 aprile, all’hub di Lazio Artigiana, in piazza delle Erbe, a Viterbo, dalle 10 alle 15. “Stools. Progetta con strumenti sostenibili” sarà il tema della tavola rotonda con Luigi Cuppone, vice presidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia, artigiano falegname, titolare del Laboratorio Linfa a Orte, docente di ecodesign allo Ied (Istituto europeo di design) e di disegno per il design all’Isia (Istituto superiore per le industrie artistiche) a Roma. Nel corso della tavola rotonda la riprogettazione in chiave green di uno sgabello sarà l’espediente per affrontare vari argomenti: l’ergonomia, l’efficienza energetica e dei materiali nella filiera di trasformazione, il ciclo di vita, la durabilità, il diritto alla riparazione, etc.

“Go Green – dice Cuppone, che si occupa di progettazione sostenibile – nasce per sensibilizzare le imprese sui nuovi temi che toccano la sfera della sostenibilità. Gli artigiani sono sempre attenti alla qualità e tendono a riutilizzare i materiali di scarto, ma si può fare di più per ridurre l’impatto ambientale di ciò che produciamo. Lo scopo è dunque co-progettare con Cna nuove proposte sostenibili e attente all’ambiente.

Questi gli appuntamenti successivi, in programma sempre dalle 10 alle 15 all’hub di Lazio Artigiana.

Mercoledì 30 aprile “Foodie. Mangia sano e senza sprechi”: sarà progettato un menù a basso impatto ambientale.

Martedì 13 maggio “Tissues. Riduci e valorizza lo scarto”: al centro del progetto sarà un tessuto a basso impatto ambientale.

Mercoledì 28 maggio “Awareness. Diffondi cultura e consapevolezza”: in quest’ultimo caso la progettazione riguarderà una campagna di comunicazione e sensibilizzazione.

“Le quattro tavole rotonde – continua Cuppone – sono aperte a tutte le imprese e ai progettisti. Verranno illustrati esempi di innovazione e buone pratiche sostenibili che hanno funzionato”.

Go Green non finisce però qui. “Sono infatti in corso incontri direttamente nelle imprese – conclude il vice presidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia – per trovare nuove strade per essere più sostenibili. Un percorso utile sia a migliorare l’ambiente che l’economia delle aziende.

Tavole rotonde e incontri nelle imprese sono gratuiti. Per maggiori informazioni 0761.229237, mail b.sereni@cnavt-civ.it. Questo il form per l’iscrizione: https://forms.gle/SH9JKCwjQWGB2bkR8.

L'articolo Go Green, ecco il nuovo progetto Cna: tavole rotonde e incontri nelle imprese per migliorarne la sostenibilità proviene da Terzo Binario News.

]]>
Interporto di Orte, 8 milioni per un lancio che interessa il porto di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/interporto-di-orte-8-milioni-per-un-lancio-che-interessa-il-porto-di-civitavecchia/ Fri, 28 Mar 2025 12:22:06 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389385 Si è tenuta oggi la presentazione degli interventi per il progetto del nuovo Interporto di Orte, che permetteranno il completamento del terminal ferroviario intermodale, trasformando l’infrastruttura in un hub innovativo, in grado di accogliere convogli europei, fornire servizi di logistica integrata e favorire la distribuzione delle merci in tutta Italia. L’Interporto diventerà, così, un asset strategico […]

L'articolo Interporto di Orte, 8 milioni per un lancio che interessa il porto di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si è tenuta oggi la presentazione degli interventi per il progetto del nuovo Interporto di Orte, che permetteranno il completamento del terminal ferroviario intermodale, trasformando l’infrastruttura in un hub innovativo, in grado di accogliere convogli europei, fornire servizi di logistica integrata e favorire la distribuzione delle merci in tutta Italia.

L’Interporto diventerà, così, un asset strategico per tutto il Lazio e non solo.

interporto orte

Alla conferenza stampa, oltre al vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, erano presenti: il vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna; il presidente della VIII commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei deputati, Mauro Rotelli;  il presidente di Interporto Centro Italia Orte spa, Lorenzo Cardo; il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Pino Musolino; il commissario straordinario S.S. 675 “Umbro – Laziale”, Ilaria Coppa; il responsabile Sviluppo Infrastrutture Area Centro Sud Tirrenica Rete Ferroviaria Italiana spa, Michele Volpicella.

Sono inoltre intervenuti l’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione economica, Giancarlo Righini; l’assessore regionale alla Mobilità e ai Trasporti, Fabrizio Ghera;il presidente del gruppo FDI del Consiglio regionale del Lazio, Daniele Sabatini.

Il progetto, che si svilupperà grazie al finanziamento di oltre 8 milioni di euro provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione (previsto nell’ambito dell’Accordo fra Governo e Regione Lazio), permetterà il completamento intermodale dell’hub, portandolo a una estensione di 55mila mq di superficie pavimentata, con la creazione di 1.200 metri di asta ferroviaria elettrificata4 binari da 750 metri lineari, conformi agli standard europei, e un binario raccordato direttamente con i magazzini.

Si tratta di un importante intervento strutturale che inciderà profondamente sulla performance dell’Interporto di Orte, aumentando il suo potenziale di traffico giornaliero fino a 4.000 tonnellate. Per la sua collocazione geografica, posta al crocevia delle infrastrutture stradali e ferroviarie che attraversano la penisola italiana in direzione Est-Ovest e Nord-Sud, l’Interporto di Orte è, infatti, uno snodo nevralgico per il trasporto e la logistica di tutto il Paese.

Il valore strategico dell’infrastruttura è rappresentato anche dall’intermodalità che si crea attraverso gli assi viari stradali della E45 con l’autostrada A1, dove la traccia ferroviaria Orte-Falconara incrocia la rete italiana dell’Alta Velocità e dell’Alta Capacità.

Gli interventi presentati oggi, attesi da più di dieci anni, mirano a favorire il rilancio dell’intero comparto industriale e produttivo del Lazio, favorendo una maggiore connessione e collaborazione tra le industrie del territorio e le altre italiane ed europee, aumentandone la competitività.

«L’interporto di Orte diventerà una piattaforma logistica avanzata, strategica per il sistema Lazio che ha tutte le caratteristiche per diventare un hub logistico di primo livello nazionale, centrale all’interno delle reti europee dell’asse scandinavo mediterraneo.  Ci sono tutte le condizioni e tutte le piattaforme: i porti di Civitavecchia e Gaeta, gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, e anche Pomezia con il terminal merci in fase di realizzazione. E ora l’investimento sul centro intermodale di Orte.  Oltre agli otto milioni del fondo di sviluppo e coesione, Orte potrà usufruire delle opportunità della ZLS (Zona Logistica Semplifica) a breve operativa, un grande valore aggiunto in termini di semplificazione amministrativa e di agevolazioni fiscali. La piattaforma di Orte rappresenterà uno snodo deciso come fattore abilitante dello sviluppo economico, produttivo e commerciale. La Regione Lazio rivolgerà inoltre particolare attenzione attraverso i fondi europei al potenziamento delle infrastrutture digitali, alle misure e opportunità di efficientamento energetico, alla formazione allineata con le esigenze di competenze innovative decisive nella logistica».

Lo dichiara Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione e della Regione Lazio.

L'articolo Interporto di Orte, 8 milioni per un lancio che interessa il porto di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Droga in casa a Canino, arrestato uno straniero e un altro denunciato https://www.terzobinario.it/droga-in-casa-a-canino-arrestato-uno-straniero-e-un-altro-denunciato/ Tue, 25 Mar 2025 13:04:40 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389238 A Canino, i Carabinieri della Stazione di Valentano, unitamente ai Carabinieri diCanino e all’Aliquota Operativa del N.O.R. di Tuscania, supportati dal NucleoCinofili di Roma Santa Maria Galeria, hanno condotto un’importante operazionecontro lo spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione ha portato all’arresto di uncittadino straniero e alla denuncia a piede libero di un altro connazionale. Durante una […]

L'articolo Droga in casa a Canino, arrestato uno straniero e un altro denunciato proviene da Terzo Binario News.

]]>

A Canino, i Carabinieri della Stazione di Valentano, unitamente ai Carabinieri di
Canino e all’Aliquota Operativa del N.O.R. di Tuscania, supportati dal Nucleo
Cinofili di Roma Santa Maria Galeria, hanno condotto un’importante operazione
contro lo spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione ha portato all’arresto di un
cittadino straniero e alla denuncia a piede libero di un altro connazionale.

Durante una perquisizione domiciliare, i militari hanno rinvenuto e sequestrato 16
involucri in cellophane termosaldato contenenti 11,68 grammi di cocaina, un panetto
di hashish del peso di 100,95 grammi e 4 frammenti di hashish per un totale di 28,31
grammi. Sono stati sequestrati anche due telefoni cellulari, due bilancini di precisione
e materiale per il confezionamento delle dosi.

L’arrestato è stato posto agli arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità
Giudiziaria di Viterbo.

L’operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e
contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente
allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e
conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo
spaccio di stupefacenti.

L'articolo Droga in casa a Canino, arrestato uno straniero e un altro denunciato proviene da Terzo Binario News.

]]>
Redditi, Viterbo al 72° posto, Lupidi di Cna: “Le istituzioni partano da qui per sviluppare strategie di crescita” https://www.terzobinario.it/redditi-viterbo-al-72-posto-lupidi-di-cna-le-istituzioni-partano-da-qui-per-sviluppare-strategie-di-crescita/ Sat, 22 Mar 2025 11:57:48 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389139 “Non è una situazione lusinghiera, ma può essere lo spunto per fare qualche passo in avanti. Si guadagna poco, anche se nel Lazio c’è chi sta peggio. Nella provincia di Viterbo il reddito disponibile pro capite delle famiglie è di appena 18.872,10 euro, che colloca la Tuscia al 72° posto su 107 province”. È il […]

L'articolo Redditi, Viterbo al 72° posto, Lupidi di Cna: “Le istituzioni partano da qui per sviluppare strategie di crescita” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Non è una situazione lusinghiera, ma può essere lo spunto per fare qualche passo in avanti. Si guadagna poco, anche se nel Lazio c’è chi sta peggio. Nella provincia di Viterbo il reddito disponibile pro capite delle famiglie è di appena 18.872,10 euro, che colloca la Tuscia al 72° posto su 107 province”.

È il commento del segretario della Cna di Viterbo e Civitavecchia, Attilio Lupidi, su quanto emerge dall’analisi di Unioncamere – Centro studi Tagliacarne sul 2023. E se si guarda all’incremento nell’arco 2021-2023 va anche peggio, perché qui la posizione è la numero 79.

A guidare la classifica italiana è Milano, con 34.885,27 euro: quasi il doppio di Viterbo. La media italiana è di 22.358,58 mentre quella del Lazio è leggermente superiore e pari a 23.348,11. Entrambe risultano quindi ampiamente superiori a quella della Tuscia.

Il traino a livello regionale è ovviamente Roma: la Capitale si attesta in Italia all’11° posto con 25.507,93 euro. Con i suoi 18.872,10 Viterbo nel Lazio è seconda, seguita da Latina (18.033,79 euro e 75° posto nella classifica nazionale), Rieti (16.619,08, 89°) e Frosinone (15.358,18, 102°).

L’analisi mette in luce anche la variazione percentuale del reddito disponibile pro capite delle famiglie tra il 2021 e il 2023. Qui la piazza numero 79 di Viterbo è dovuto a un incremento del 10,6%, laddove la media in Italia è dell’11,6 e nel Lazio del 9,8. Guardando solo alla regione, guida Frosinone con l’11,25 (66° posto in graduatoria nazionale), poi leggerissimamente sopra la Tuscia c’è Rieti con il 10,61 (78°), quindi Latina con il 10,36 (84°), chiude Roma con il 9,48 (94°).

“Il 72° posto della Tuscia su 107 province in base al reddito disponibile pro capite delle famiglie – dice Lupidi – può essere interpretato in diversi modi. Da un lato, si tratta di una posizione medio-bassa, il che potrebbe indicare che molte famiglie affrontano difficoltà economiche rispetto ad altre aree del paese. Questo potrebbe riflettere una serie di fattori, come l’occupazione, il costo della vita, o la presenza di settori economici che offrono salari più bassi”.

L’altra faccia della medaglia è questa: “Dall’altro lato – continua – è importante considerare che il reddito disponibile pro capite non è l’unico indicatore del benessere economico e sociale di una provincia. Viterbo, ad esempio, è conosciuta per la sua bellezza naturale, il patrimonio culturale e la qualità della vita, che potrebbero attrarre residenti e turisti nonostante un reddito pro capite inferiore”.

La posizione non eccellente in graduatoria, infine, “può spingere le autorità locali a implementare politiche economiche e sociali volte a migliorare la situazione economica delle famiglie, favorendo investimenti e iniziative che possano aumentare il reddito disponibile nel lungo termine”.

Tirando le conclusioni sull’indagine, “mentre il 72° posto indica delle sfide economiche – conclude Lupidi – offre anche l’opportunità per sviluppare strategie di crescita e miglioramento delle condizioni di vita per i residenti”.

L'articolo Redditi, Viterbo al 72° posto, Lupidi di Cna: “Le istituzioni partano da qui per sviluppare strategie di crescita” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Allerta gialla sul Lazio Nord per sabato 22 marzo https://www.terzobinario.it/allerta-gialla-sul-lazio-nord-per-sabato-22-marzo/ Fri, 21 Mar 2025 16:54:32 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389107 Allerta gialla dalle prime ore di domani, sabato 22 marzo, e per le successive 18-24 ore.  Sul Lazio sono previste precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.

L'articolo Allerta gialla sul Lazio Nord per sabato 22 marzo proviene da Terzo Binario News.

]]>

Allerta gialla dalle prime ore di domani, sabato 22 marzo, e per le successive 18-24 ore.

 Sul Lazio sono previste precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.

L'articolo Allerta gialla sul Lazio Nord per sabato 22 marzo proviene da Terzo Binario News.

]]>
Viterbo al Seatrade di Miami, incontro fra la sindaca Frontini e John Portelli https://www.terzobinario.it/viterbo-al-seatrade-di-miami-incontro-fra-la-sindaca-frontini-e-john-portelli/ Thu, 13 Mar 2025 14:31:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388704 La sindaca Chiara Frontini ha recentemente accolto a Palazzo dei Priori il general manager di Roma Cruise Terminal John Portelli. “Un incontro proficuo e costruttivo – spiega la sindaca – nell’ambito del quale si è parlato non solo dello sviluppo turistico della città di Viterbo e della Tuscia, ma anche e soprattutto di alcune possibili collaborazioni e […]

L'articolo Viterbo al Seatrade di Miami, incontro fra la sindaca Frontini e John Portelli proviene da Terzo Binario News.

]]>

La sindaca Chiara Frontini ha recentemente accolto a Palazzo dei Priori il general manager di Roma Cruise Terminal John Portelli.

“Un incontro proficuo e costruttivo – spiega la sindaca – nell’ambito del quale si è parlato non solo dello sviluppo turistico della città di Viterbo e della Tuscia, ma anche e soprattutto di alcune possibili collaborazioni e sinergie da poter avviare e consolidare con l’importante e strategico porto di Civitavecchia”.

Durante l’incontro, avvenuto nell’ufficio della sindaca, si è parlato inoltre di una grande opportunità legata alla concreta possibilità di partecipazione di Viterbo al Seatrade di Miami. È la stessa prima cittadina a fornire i dettagli. “Il direttore generale di Roma Cruise Terminal Portelli ha dato la disponibilità a concordare gli aspetti organizzativi affinché la missione sia più proficua possibile.

Una grande opportunità per Viterbo, un’occasione importante in cui poter raccontare il territorio in un contesto internazionale prestigioso, per la quale ringraziamo il direttore Portelli. Per tale evento abbiamo intenzione di proporre una serie di itinerari con durata media e medio-lunga, ma anche delle escursioni giornaliere. Obiettivo di questa amministrazione, com’è noto, è quello di aumentare la permanenza media e qualificare l’offerta turistica, e questo è possibile farlo anche aprendo al mondo dei crocieristi, in particolare in considerazione dei flussi di chi arriva o si ferma le due settimane successive o antecedenti la crociera”.

Desidero ringraziare la sindaca di Viterbo Chiara Frontini per l’incontro e per il suo interesse nelle attività della Roma Cruise Terminal – ha affermato il general manager Portelli -. Ho apprezzato molto la sua visione delle compagnie di crociera come attori principali del turismo non solo per la città storica di Viterbo, ma anche per l’intero territorio. Attendo quindi con molto piacere la sua partecipazione a Seatrade Global 2025 a Miami. Viterbo, la città dei papi, ha molto da offrire ai crocieristi in cerca di storia, cultura e anche ecoturismo. Viterbo può anche essere un’alternativa attraente per le mete tradizionali, per una sosta più lunga prima o dopo la crociera. Vorrei anche ringraziare Fabio Belli per il suo continuo supporto”, ha concluso Portelli al termine dell’incontro che ha visto presente lo stesso imprenditore viterbese, che a sua volta ha aggiunto: “Sono molto soddisfatto di questo incontro organizzato dall’amministrazione comunale, sia come imprenditore sia come ex delegato alla infrastrutture di Ance. Un appuntamento sollecitato in modo particolare in questo ultimo periodo, visti i numeri record registrati dal porto di Civitavecchia nel 2024, con circa 3,5 milioni di crocieristi. Va evidenziato inoltre che da pochi mesi sono iniziati i lavori di un nuovo terminal crocieristico, denominato “Bramante”, la cui messa in esercizio è prevista per il prossimo autunno. Non da ultimo, sono iniziate ad attraccare le nuove navi da crociera, denominate “boutique”, che rappresentano un importante e innovativo segmento di mercato a cui il territorio deve iniziare a guardare per poter dare delle risposte a questa particolare tipologia di clientela”.

L'articolo Viterbo al Seatrade di Miami, incontro fra la sindaca Frontini e John Portelli proviene da Terzo Binario News.

]]>
Impianti termici, cambiano le regole: “Cinque incontri Cna per illustrare le nuove disposizioni” tra cui Tarquinia e Montalto https://www.terzobinario.it/impianti-termici-cambiano-le-regole-cinque-incontri-cna-per-illustrare-le-nuove-disposizioni-tra-cui-tarquinia-e-montalto/ Sat, 08 Mar 2025 19:14:56 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388534 Impianti termici, si cambia. C’è un nuovo regolamento che introdurrà una serie di importanti modifiche in tema di accertamenti e ispezioni. “E la Cna, come già avvenuto per il Rentri e il bando Valore artigiano, ha già calendarizzato una serie di incontri per illustrarle agli impiantisti”: così Luca Fanelli, responsabile di Cna Installazione impianti di Viterbo e […]

L'articolo Impianti termici, cambiano le regole: “Cinque incontri Cna per illustrare le nuove disposizioni” tra cui Tarquinia e Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>

Impianti termici, si cambia. C’è un nuovo regolamento che introdurrà una serie di importanti modifiche in tema di accertamenti e ispezioni. “E la Cna, come già avvenuto per il Rentri e il bando Valore artigiano, ha già calendarizzato una serie di incontri per illustrarle agli impiantisti”: così Luca Fanelli, responsabile di Cna Installazione impianti di Viterbo e Civitavecchia.

Luca Fanelli cna

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Esco Provinciale Tuscia Spa. Il nuovo regolamento va a incidere su due aspetti fondamentali per il settore: gli obblighi e le sanzioni per la manutenzione degli impianti termici come caldaie, pompe di calore e biomasse.

A illustrare le ultime disposizioni sarà Massimo Costantini, responsabile e coordinatore del servizio verifica impianti termici di Esco Tuscia. “Gli incontri sul territorio, quando possibili – spiega Fanelli – sono il modo più diretto per illustrare confrontarci sulle novità del settore. Il faccia a faccia consente anche di rispondere in tempo reale ad eventuali dubbi o chiarimenti”.

Questo il calendario degli incontri, che si terranno sul territorio.

Viterbo: martedì 18 marzo ore 18 nella sede di Cna Sostenibile, in via dell’Industria snc.

Tarquinia: mercoledì 19 marzo ore 18 nella sede Cna, in via Vincenzo Ferri, nella zona artigiana.

Acquapendente: lunedì 24 marzo ore 18, nella sede Cna, in via Cantorrivo 13C.

Montalto di Castro: mercoledì 26 marzo ore 18, nella sede Cna, in via Gravisca 42.

Civita Castellana: mercoledì 2 aprile ore 18, nella sede Cna, in viale Fiume Treia, località Pizzo Garofalo.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Cna ai numeri 0761.229217 e 339.1164018.

L'articolo Impianti termici, cambiano le regole: “Cinque incontri Cna per illustrare le nuove disposizioni” tra cui Tarquinia e Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Giovani in quota” è l’avviso pubblico della Regione Lazio rivolto agli under 35, la Cna: “Opportunità per 7 comuni della Tuscia” https://www.terzobinario.it/giovani-in-quota-e-lavviso-pubblico-della-regione-lazio-rivolto-agli-under-35-la-cna-opportunita-per-7-comuni-della-tuscia/ Mon, 03 Mar 2025 12:16:50 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388069 “C’è una nuova opportunità: sia per chi vuole aprire una nuova impresa, sia per chi intende ammodernarla. Una opportunità che vale quasi 5 milioni di euro”. Il segretario della Cna di Viterbo e Civitavecchia, Attilio Lupidi, presenta così “Giovani in quota”, l’avviso pubblico della Regione Lazio rivolto agli under 35. La misura tocca i Comuni […]

L'articolo “Giovani in quota” è l’avviso pubblico della Regione Lazio rivolto agli under 35, la Cna: “Opportunità per 7 comuni della Tuscia” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“C’è una nuova opportunità: sia per chi vuole aprire una nuova impresa, sia per chi intende ammodernarla. Una opportunità che vale quasi 5 milioni di euro”. Il segretario della Cna di Viterbo e Civitavecchia, Attilio Lupidi, presenta così “Giovani in quota”, l’avviso pubblico della Regione Lazio rivolto agli under 35.

La misura tocca i Comuni totalmente montani del Lazio. Per quanto riguarda la Tuscia, rientrano in sette: Acquapendente, Canepina, Gradoli, Grotte di Castro, Latera, Onano e Proceno. L’avviso ha una dotazione di 4.842.042,64 euro, il contributo è a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 25mila euro per i lavoratori autonomi o imprese

individuali e di 50mila in caso di società. Spese che non devono essere comunque inferiori a 10mila euro nel primo caso e a 20mila nel secondo. È consentito cumulare il contributo con altri aiuti, a patto che non si superi il totale delle stesse spese ammissibili.

Ecco alcuni degli interventi che sarà possibile realizzare grazie a “Giovani in quota”: acquisto di materiali per lavori di adeguamento strutturale della sede operativa dell’impresa, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, beni strumentali all’attività come hardware e software di base e molto altro ancora. Il requisito fondamentale è non aver compito i 35 anni di età al momento della presentazione della domanda.

Il formulario sarà disponibile dalle ore 12 del 18 marzo 2025: da questo momento e fino alle ore 17 del 4 giugno 2025 sarà possibile presentare la domanda di ammissione al contributo. “Come sempre – conclude Lupidi – la Cna è pronta a supportare le imprese”. Per informazioni: Armando Mangeri, responsabile dell’Area credito, al numero 0761.229220 o alla mail a.mangeri@cnaupav.it.

L'articolo “Giovani in quota” è l’avviso pubblico della Regione Lazio rivolto agli under 35, la Cna: “Opportunità per 7 comuni della Tuscia” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Rivoluzione Rentri, per la prima scadenza formate e assistite oltre 300 imprese https://www.terzobinario.it/rivoluzione-rentri-per-la-prima-scadenza-formate-e-assistite-oltre-300-imprese/ Thu, 27 Feb 2025 16:24:15 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387825 La direttrice di Cna Sostenibile Luigia Melaragni: “Lavoro impegnativo, ma abbiamo raggiunto lo scopo” Rentri, per migliaia di imprese del territorio la rivoluzione è partita. E per consentire a tutte di restare al passo, proseguire con l’attività in regola e non rischiare sanzioni, Cna Sostenibile non ha lasciato nulla al caso: solo per la prima […]

L'articolo Rivoluzione Rentri, per la prima scadenza formate e assistite oltre 300 imprese proviene da Terzo Binario News.

]]>

La direttrice di Cna Sostenibile Luigia Melaragni: “Lavoro impegnativo, ma abbiamo raggiunto lo scopo”

Rentri, per migliaia di imprese del territorio la rivoluzione è partita. E per consentire a tutte di restare al passo, proseguire con l’attività in regola e non rischiare sanzioni, Cna Sostenibile non ha lasciato nulla al caso: solo per la prima scadenza del 13 febbraio sono state assistite in vari modi oltre 300 imprese.

“È stato un periodo molto impegnativo, anche stavolta siamo comunque riusciti a raggiungere lo scopo”. Ma non è finita: “Il nostro lavoro sul tema prosegue”, assicura Luana Melaragni, responsabile di Cna Sostenibile.

Le novità introdotte dal Rentri, il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, riguardano i modelli e formati di registro di carico e scarico, il formulario di identificazione (Fir), le regole di compilazione, vidimazione e tenuta, insieme all’introduzione di un nuovo portale.

Le iscrizioni si sono aperte lo scorso 15 dicembre, i tempi per registrarsi sono stati scaglionati a seconda della tipologia di impresa. La prima finestra era appunto quella del 13 febbraio, data in cui tutti devono comunque aver già adottato il nuovo registro in formato cartaceo, in digitale invece per i produttori di rifiuti con più di 50 dipendenti e gli impianti di recupero e smaltimento e trasportatori professionali.

L’attività di Cna Sostenibile per questo primo step è stata capillare. Già a dicembre gli incontri informativi a Viterbo e Civitavecchia avevano fatto registrare la presenza di oltre 120 aziende, occasione per dare una visione esaustiva di ciò che sarebbe cambiato a breve.

Le cinque giornate di formazione di febbraio hanno invece messo le aziende faccia a faccia con il nuovo sistema. Ognuna, davanti al pc, è stata fatta accedere alla propria posizione, quindi è stato spiegato come compilare il formulario, il registro di carico e scarico dei rifiuti e la sintesi di tutti i movimenti del mese precedente da inviare al Rentri, ovvero la novità più importante. In caso di dubbi, o solo per un semplice ripasso, alle imprese è stata data la possibilità di frequentare una seconda giornata.

Tirando le somme, e solo per questa prima scadenza, Cna Sostenibile finora ha preparato la modulistica e vidimato i registri cartacei o digitali di oltre 250 imprese, nel corso delle cinque giornate organizzate nei locali di via dell’Industria al Poggino ha formato più di 50 imprese tra trasportatori professionali, impianti di recupero e smaltimento e produttori obbligati nella prima scadenza, e ne ha iscritte al Rentri oltre 50.

“Non è stato un lavoro facile – spiega Melaragni – per la mole di aziende toccate da questa vera e propria rivoluzione sulla tracciabilità dei rifiuti. Ma anche per via della non sempre ottimale digitalizzazione delle imprese. Per traghettarle all’interno del nuovo sistema abbiamo messo in campo tutte le nostre professionalità: è stato impegnativo ma siamo molto soddisfatti”.

Per tutte le informazioni sul Rentri e per assistenza è possibile contattare Cna Sostenibile al numero 0761.1768396 o alla mail infoambiente@cnasostenibile.it.

L'articolo Rivoluzione Rentri, per la prima scadenza formate e assistite oltre 300 imprese proviene da Terzo Binario News.

]]>
Allerta meteo per pioggia sull’Alto Lazio https://www.terzobinario.it/allerta-meteo-per-pioggia-sullalto-lazio/ Tue, 25 Feb 2025 16:19:36 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387697 il Centro Funzionale Regionale ha effettuato la valutazione dei Livelli di Allerta/Criticità, riportata nelle seguenti tabelle, con validità dal pomeriggio di oggi, 25/02/2025 e per le successive 24-30 ore. Previste sull’Alto Lazio precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.

L'articolo Allerta meteo per pioggia sull’Alto Lazio proviene da Terzo Binario News.

]]>

il Centro Funzionale Regionale ha effettuato la valutazione dei Livelli di Allerta/Criticità, riportata nelle seguenti tabelle, con validità dal pomeriggio di oggi, 25/02/2025 e per le successive 24-30 ore.

Previste sull’Alto Lazio precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.

L'articolo Allerta meteo per pioggia sull’Alto Lazio proviene da Terzo Binario News.

]]>
Bando Valore artigiano, 300 imprese agli incontri Cna a Viterbo, Tarquinia, Vetralla, Civitavecchia, Acquapendente, Canino, Tuscania, Montalto di Castro, Civita Castellana e Soriano nel Cimino https://www.terzobinario.it/bando-valore-artigiano-300-imprese-agli-incontri-cna-a-viterbo-tarquinia-vetralla-civitavecchia-acquapendente-canino-tuscania-montalto-di-castro-civita-castellana-e-soriano-nel-cimino/ Fri, 21 Feb 2025 20:47:53 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387551 Soddisfatto Lupidi: “Confronto diretto fondamentale” “È stato tour che ha fatto registrare numeri importanti e ci ha permesso non solo di illustrare il bando, ma anche di essere ancora più vicini alle imprese e raccoglierne le istanze direttamente a casa loro”. Valore artigiano: sono state circa 300 quelle che hanno partecipato agli incontri della Cna […]

L'articolo Bando Valore artigiano, 300 imprese agli incontri Cna a Viterbo, Tarquinia, Vetralla, Civitavecchia, Acquapendente, Canino, Tuscania, Montalto di Castro, Civita Castellana e Soriano nel Cimino proviene da Terzo Binario News.

]]>

Soddisfatto Lupidi: “Confronto diretto fondamentale”

“È stato tour che ha fatto registrare numeri importanti e ci ha permesso non solo di illustrare il bando, ma anche di essere ancora più vicini alle imprese e raccoglierne le istanze direttamente a casa loro”.

Valore artigiano: sono state circa 300 quelle che hanno partecipato agli incontri della Cna per far conoscere la misura adottata dalla Regione Lazio. Con punte di 40 presenze nel capoluogo e in quello finale, ieri sera, a Soriano nel Cimino.

“Una chiusura col botto”, commenta il segretario della Cna di Viterbo e Civitavecchia, Attilio Lupidi.

Gli appuntamenti a Viterbo, Tarquinia, Vetralla, Civitavecchia, Acquapendente, Canino, Tuscania, Montalto di Castro, Civita Castellana e Soriano nel Cimino hanno consentito di approfondire tutte le opportunità offerte dal bando non solo alle imprese associate alla Cna, ma a tutte. Il risultato è stato straordinario, anche considerando che la misura non contempla settori come quelli dell’edilizia e del benessere, che da soli rappresentano il 60% delle imprese artigiane.

“La serie di incontri – dice Lupidi – ha avuto come fulcro Valore artigiano, ben sviscerato da Armando Mangeri, il nostro responsabile dell’area Credito. Ci ha dato però l’opportunità di mettere le imprese al corrente anche di altro. Parlo di Eblart e Unico, di cui Cna è sportello”. L’Ente bilaterale del Lazio per l’artigianato garantisce infatti ulteriori forme di contributi a fondo perduto, che in questo caso può essere una validissima integrazione al bando, mentre il Confidi facilita invece l’accesso al credito.

In quasi tutti gli incontri sono intervenute le amministrazioni locali, da registrare inoltre la presenza a Civitavecchia dei consiglieri regionali Emanuela Mari e Marietta Tidei e a Soriano nel Cimino di Enrico Panunzi, mentre Daniele Sabatini e Giulio Menegali Zelli Iacobuzi non hanno potuto partecipare per impegni istituzionali.

“Siamo molto soddisfatti del bilancio di questi incontri, perché siamo riusciti a trasmettere alle imprese tutte le informazioni necessarie per accedere ai contributi previsti dal bando da 6 milioni di euro e a fugare i loro dubbi. Per noi il confronto diretto è fondamentale – conclude Lupidi – e visti i risultati siamo convinti che muoverci sul territorio sia stata una scelta utile e azzeccata”.

Le domande per partecipare al bando sono aperte da ieri e possono essere inoltrate fino alle ore 17 del 15 aprile 2025. La Cna è pronta a sostenere le imprese per la presentazione, per info è possibile rivolgersi al numero 0761/2291.

L'articolo Bando Valore artigiano, 300 imprese agli incontri Cna a Viterbo, Tarquinia, Vetralla, Civitavecchia, Acquapendente, Canino, Tuscania, Montalto di Castro, Civita Castellana e Soriano nel Cimino proviene da Terzo Binario News.

]]>
Homo Faber, il libro del presidente Cna Alessio Gismondi presentato il 21 febbraio a Tarquinia https://www.terzobinario.it/homo-faber-il-libro-del-presidente-cna-alessio-gismondi-presentato-il-21-febbraio-a-tarquinia/ Tue, 18 Feb 2025 19:19:49 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387221 “Homo Faber – Diario di un falegname”, l’opera prima (letteraria) di Alessio Gismondi raccontata dalla voce dell’autore. Venerdì prossimo, 21 febbraio, la presentazione del libro alle 17,30 alla biblioteca comunale di via Umberto I, 34, a Tarquinia. Ovvero “proprio dove è ambientato il romanzo” spiega Gismondi, che è anche artigiano e presidente della Cna di […]

L'articolo Homo Faber, il libro del presidente Cna Alessio Gismondi presentato il 21 febbraio a Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Homo Faber – Diario di un falegname”, l’opera prima (letteraria) di Alessio Gismondi raccontata dalla voce dell’autore. Venerdì prossimo, 21 febbraio, la presentazione del libro alle 17,30 alla biblioteca comunale di via Umberto I, 34, a Tarquinia. Ovvero “proprio dove è ambientato il romanzo” spiega Gismondi, che è anche artigiano e presidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia. La prefazione è del presidente nazionale della Cna, Dario Costantini.

A presentare l’incontro sarà Giovanni Insolera, insieme all’autore saranno inoltre presenti Monica Calzolari, assessora alle Aree archeologiche e Biblioteca comunale del Comune di Tarquinia, Andrea Andreani, assessore alle Attività produttive, ed Elena Biagiola, titolare della libreria caffè Vita Nova a Tarquinia.

“Il romanzo – dice Gismondi – racconta la storia di un artigiano tra lavoro, affetti, amicizie e ambizioni, con tutte le difficoltà della vita quotidiana. Un uomo che trova più facile dominare la materia piuttosto che intraprendere relazioni con le persone”.

Il libro (Palombi Editore) è incentrato sul mondo del lavoro e sulla materia del legno, ovvero su come veniva trattata tempo fa e come viene invece lavorata oggi. Grande rilievo viene dunque dato alla bellezza del saper fare artigiano.

“Homo Faber è ambientato a Tarquinia. Dietro c’è la storia di una persona che vive la socialità di una città di provincia, con tutte le sue difficoltà e le sue qualità tipiche. È il racconto di un uomo visto sotto varie sfaccettature – conclude l’autore – con tutti i suoi sogni”.

Per informazioni è possibile contattare CNA ai numeri 0761.2291 – 0761.229216. Il libro è disponibile alla libreria caffè Vita Nova, oltre che su Amazon.

“Homo Faber – Diario di un falegname”, l’opera prima (letteraria) di Alessio Gismondi raccontata dalla voce dell’autore.

Venerdì prossimo, 21 febbraio, la presentazione del libro alle 17,30 alla biblioteca comunale di via Umberto I, 34, a Tarquinia. Ovvero “proprio dove è ambientato il romanzo” spiega Gismondi, che è anche artigiano e presidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia. La prefazione è del presidente nazionale della Cna, Dario Costantini.

A presentare l’incontro sarà Giovanni Insolera, insieme all’autore saranno inoltre presenti Monica Calzolari, assessora alle Aree archeologiche e Biblioteca comunale del Comune di Tarquinia, Andrea Andreani, assessore alle Attività produttive, ed Elena Biagiola, titolare della libreria caffè Vita Nova a Tarquinia.

“Il romanzo – dice Gismondi – racconta la storia di un artigiano tra lavoro, affetti, amicizie e ambizioni, con tutte le difficoltà della vita quotidiana. Un uomo che trova più facile dominare la materia piuttosto che intraprendere relazioni con le persone”.

Il libro (Palombi Editore) è incentrato sul mondo del lavoro e sulla materia del legno, ovvero su come veniva trattata tempo fa e come viene invece lavorata oggi. Grande rilievo viene dunque dato alla bellezza del saper fare artigiano.

“Homo Faber è ambientato a Tarquinia. Dietro c’è la storia di una persona che vive la socialità di una città di provincia, con tutte le sue difficoltà e le sue qualità tipiche. È il racconto di un uomo visto sotto varie sfaccettature – conclude l’autore – con tutti i suoi sogni”.

Per informazioni è possibile contattare CNA ai numeri 0761.2291 – 0761.229216. Il libro è disponibile alla libreria caffè Vita Nova, oltre che su Amazon.

L'articolo Homo Faber, il libro del presidente Cna Alessio Gismondi presentato il 21 febbraio a Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Carnevale di Viareggio 2025: Luca Cristofori, stilista e body designer made in Cna, presente alla kermesse https://www.terzobinario.it/carnevale-di-viareggio-2025-luca-cristofori-stilista-e-body-designer-made-in-cna-presente-alla-kermesse/ Sat, 15 Feb 2025 16:48:09 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387037 Un viaggio nel tempo, un salto nell’Italia degli anni ’40, un’esplosione di creatività che ha incantato il pubblico del Carnevale di Viareggio 2025. Protagonista di questa straordinaria esperienza è Luca Cristofori, stilista e body designer di Caprarola, che con le sue creazioni ha dato un tocco unico al carro di prima categoria “Per una sana e robusta […]

L'articolo Carnevale di Viareggio 2025: Luca Cristofori, stilista e body designer made in Cna, presente alla kermesse proviene da Terzo Binario News.

]]>

Un viaggio nel tempo, un salto nell’Italia degli anni ’40, un’esplosione di creatività che ha incantato il pubblico del Carnevale di Viareggio 2025. Protagonista di questa straordinaria esperienza è Luca Cristofori, stilista e body designer di Caprarola, che con le sue creazioni ha dato un tocco unico al carro di prima categoria “Per una sana e robusta costituzione” firmato da Alessandro Avanzini (foto di Stefano Marigliani).

Per la prima volta nella storia della manifestazione, la progettazione e la realizzazione degli abiti hanno visto il coinvolgimento di realtà esterne alla Città, aprendo le porte a maestranze di eccellenza come quella del talentuoso artigiano della Tuscia.

Cristofori ha lavorato a stretto contatto con Alessandro Avanzini, autore del carro, che ha sfilato con un’imponente scenografia ispirata alla premier Giorgia Meloni. L’artigiano di Caprarola ha avuto il compito di ricreare fedelmente l’estetica prebellica attraverso costumi che richiamano l’iconografia e i canoni stilistici dell’epoca, con una ricerca minuziosa che ha trovato ispirazione nella celebre stilista Elsa Schiaparelli.

Grazie alla collaborazione con il costumista Tiziano Musetti, Cristofori ha dato vita a una collezione straordinaria che ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Spalline imbottite, tonalità di rosa shocking, pied-de-poule e materiali inediti sono stati i tratti distintivi degli oltre 160 costumi realizzati a mano, con una cura sartoriale che ha elevato il livello della rappresentazione scenica. A dimostrazione della sperimentazione artistica e tecnica che ha caratterizzato il progetto, il dettaglio delle giacche grigie dei figuranti uomini, confezionate con lo stesso materiale utilizzato per le scarpe da ginnastica.

A emergere con forza tra i costumi, le suoree il cardinale, realizzati con ironici tessuti in lattice, e la rievocazione delle Trio Lescano, accompagnate dalle note della colonna sonora curata da Ugo Bongianni, arrangiatore di Mina.

“Un’esperienza davvero stimolante, nonché un vanto per la Tuscia di avere le sue maestranze al Carnevale di Viareggio”, ha dichiarato Luca Cristofori, sottolineando l’importanza della collaborazione tra artigianato e grandi eventi culturali.

Lo stilista non è nuovo al mondo della moda e del costume, il suo percorso professionale è segnato da prestigiose esperienze nel settore dello spettacolo, dove ha saputo distinguersi per la capacità di trasformare i tessuti in opere d’arte. Il suo atelier è un punto di riferimento per la creazione di costumi teatrali, cinematografici e performativi, dimostrando come la Tuscia sia un laboratorio di creatività riconosciuto anche su palcoscenici internazionali.

A esprimere soddisfazione per questo traguardo è anche Attilio Lupidi, segretario della CNA di Viterbo e Civitavecchia, che commenta, “Il successo di Luca Cristofori è la dimostrazione di come la qualità dell’artigianato della Tuscia possa affermarsi in contesti di altissimo livello. Il Carnevale di Viareggio è un evento di rilevanza internazionale, e vedere un nostro artigiano tra i protagonisti è motivo di orgoglio e stimolo per tutta la categoria”.

L'articolo Carnevale di Viareggio 2025: Luca Cristofori, stilista e body designer made in Cna, presente alla kermesse proviene da Terzo Binario News.

]]>
No alle scorie radioattive nella Tuscia, appuntamento il 6 aprile al Parco di Vulci https://www.terzobinario.it/no-alle-scorie-radioattive-nella-tuscia-appuntamento-il-6-aprile-al-parco-di-vulci/ Sat, 15 Feb 2025 16:40:26 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387031 L’invito ai cittadini dei sindaci dei comuni di Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro, Piansano, Tessennano, Canino, Cellere e Ischia di Castro I sindaci dei comuni di Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro, Piansano, Tessennano, Canino, Cellere e Ischia di Castro invitano i cittadini a partecipare alla seconda tappa di Tuscia […]

L'articolo No alle scorie radioattive nella Tuscia, appuntamento il 6 aprile al Parco di Vulci proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’invito ai cittadini dei sindaci dei comuni di Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro, Piansano, Tessennano, Canino, Cellere e Ischia di Castro

I sindaci dei comuni di Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro, Piansano, Tessennano, Canino, Cellere e Ischia di Castro invitano i cittadini a partecipare alla seconda tappa di Tuscia in Movimento che si terrà il 6 aprile 2025 a Montalto di Castro, presso il Parco Archeologico di Vulci, per manifestare contro l’eventualità di un deposito di rifiuti radioattivi nella Tuscia.

MANIFESTO RIFIUTI RADIOATTIVI no al deposito rifiuti radioattivi nella tuscia scorie nucleari

“Dal 2021 – spiegano i sindaci – la Tuscia è impegnata in un’azione determinata per scongiurare la realizzazione del deposito nazionale di rifiuti radioattivi, un’infrastruttura destinata ad accogliere circa 95.000 metri cubi di rifiuti radioattivi, di cui 17.000 metri cubi costituiti da rifiuti a media e alta attività. Questi ultimi, altamente pericolosi, richiederanno migliaia di anni per il loro completo smaltimento e dovranno essere successivamente trasferiti in un deposito geologico, ancora da individuare”.

Come noto, nella sola provincia di Viterbo sono stati individuati 21 siti potenzialmente idonei, concentrando sulla Tuscia un’ipotesi che solleva fortissime preoccupazioni sotto il profilo ambientale, sanitario ed economico. “Le amministrazioni locali, insieme a esperti e comitati civici – proseguono i primi cittadini – hanno espresso ragioni tecniche e scientifiche solide per opporsi a questa ipotesi, ribadendo il proprio dissenso non solo nei confronti della proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI), ma anche rispetto al rapporto preliminare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)”.

Non sono state tuttavia considerate le specificità ambientali e geologiche del territorio: “Su tutte la natura vulcanica della Tuscia, la presenza di falde acquifere superficiali e la vulnerabilità sismica rendono l’area inadatta a ospitare un deposito di rifiuti radioattivi. L’80% del territorio della Tuscia – espongono i sindaci –  è sottoposto a vincolo sismico 2B, e l’alto grado di radioattività naturale (Radon) contribuisce a rendere la provincia di Viterbo la prima per incidenza di tumori tra tutte le province del Centro Italia”. 

“La Tuscia – concludono i sindaci – è un territorio a forte vocazione agricola, turistica e culturale. Un’infrastruttura di questo tipo comprometterebbe migliaia di aziende agricole, lo sviluppo del turismo e il valore del nostro patrimonio paesaggistico e storico. Per dare un segnale forte e unitario, nel cuore di un contesto ambientale e archeologico unico al mondo, le amministrazioni della Tuscia invitano tutti i cittadini, le associazioni, i comitati e i rappresentanti istituzionali a partecipare alla manifestazione che si terrà il 6 aprile 2025 presso il Parco Archeologico di Vulci, a Montalto di Castro”.

Programma della giornata:

Ore 10:00 – Ritrovo presso il parcheggio del Parco Archeologico di Vulci

Ore 10:30 – Partenza del corteo

Invitiamo tutti i cittadini, le associazioni, i comitati e i rappresentanti istituzionali a partecipare: è in gioco il futuro della nostra terra e delle prossime generazioni.

Arlena di Castro

Sindaco Publio Cascianelli

Tessennano

Sindaco Ermanno Nicolai 

Tarquinia 

Sindaco Francesco Sposetti 

Piansano

Sindaco Roseo Melaragni 

Ischia di Castro 

Sindaco Salvatore Serra 

Tuscania 

Sindaco Fabio Bartolacci 

Cellere 

Sindaco Edoardo Giustiniani 

Canino 

Sindaco Giuseppe Cesetti 

Montalto di Castro 

Sindaco Emanuela Socciarelli

L'articolo No alle scorie radioattive nella Tuscia, appuntamento il 6 aprile al Parco di Vulci proviene da Terzo Binario News.

]]>
Sei mesi di tirocini in azienda a 800 euro al mese per i disoccupati over 18, la Melaragni: “Per l’impresa formazione gratuita e bonus assunzione” https://www.terzobinario.it/sei-mesi-di-tirocini-in-azienda-a-800-euro-al-mese-per-i-disoccupati-over-18-la-melaragni-per-limpresa-formazione-gratuita-e-bonus-assunzione/ Sun, 09 Feb 2025 18:19:26 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386619 “Per l’impresa il vantaggio sarà doppio: potrà formare una persona gratuitamente e ottenere un consistente contributo in caso di assunzione. Ma anche il tirocinante avrà i suoi benefici: un’indennità di 800 euro al mese per sei mesi in azienda e la possibilità di ottenere alla fine del percorso il posto di lavoro”.  Luana Melaragni, responsabile […]

L'articolo Sei mesi di tirocini in azienda a 800 euro al mese per i disoccupati over 18, la Melaragni: “Per l’impresa formazione gratuita e bonus assunzione” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Per l’impresa il vantaggio sarà doppio: potrà formare una persona gratuitamente e ottenere un consistente contributo in caso di assunzione. Ma anche il tirocinante avrà i suoi benefici: un’indennità di 800 euro al mese per sei mesi in azienda e la possibilità di ottenere alla fine del percorso il posto di lavoro”. 

Luana Melaragni, responsabile di Cna Sostenibile, sintetizza così Salgo e Risalgo, i bandi della Regione Lazio destinati a persone disoccupate over 18 non impegnate in percorsi di istruzione scolastica o universitaria, in corsi di formazione o altre politiche attive.

L’obiettivo è quello di far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro. Cna Sostenibile sta organizzando i tirocini, che saranno preceduti da 12 ore individuali di orientamento specialistico. Poi si procederà con la formazione di sei mesi in azienda, dove il tirocinante sarà seguito costantemente nell’apprendimento del mestiere.

“Si tratta di un’opportunità importante – dice Luana Melaragni – soprattutto perché c’è grande carenza di alcune figure professionali. Un problema di cui le imprese si lamentano frequentemente”. Salgo e Risalgo non solo mette in contatto diretto domanda e offerta, “ma permette di formare direttamente il tirocinante – continua – che nel corso dei sei mesi potrà acquisire le competenze professionali necessarie attraverso un’esperienza pratica in azienda”.

Il tutto a costo zero, ma non solo. “Oltre a formare la forza lavoro, soprattutto in quei settori in cui è difficilissimo trovare figure già preparate – conclude Melaragni – per l’impresa c’è anche un ulteriore beneficio: se ci saranno i presupposti e procederà con l’assunzione, riceverà un bonus occupazionale fino a 12mila euro”.

Gli over 18 disoccupati residenti nel Lazio che non vogliono farsi sfuggire l’occasione di fare un’esperienza di tirocinio in aziende nella provincia di Viterbo e nell’area di Civitavecchia possono inviare il proprio curriculum alla mail formazione@cnasostenibile.it. Info: Cna Sostenibile, telefono 0761.1768398.

L'articolo Sei mesi di tirocini in azienda a 800 euro al mese per i disoccupati over 18, la Melaragni: “Per l’impresa formazione gratuita e bonus assunzione” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Cna Sostenibile, al via un percorso gratuito per migliorare la digitalizzazione delle imprese https://www.terzobinario.it/cna-sostenibile-al-via-un-percorso-gratuito-per-migliorare-la-digitalizzazione-delle-imprese/ Sun, 09 Feb 2025 18:16:22 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386616 Due obiettivi: migliorare la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese. Questo grazie a una serie di servizi gratuiti, utili anche per accrescere le proprie competenze per la partecipazione ai bandi. Il mezzo per arrivare al fine è il polo di innovazione Digital Ace – Artisanal and Cooperative Enterprises – finanziato dall’Ue con i fondi del […]

L'articolo Cna Sostenibile, al via un percorso gratuito per migliorare la digitalizzazione delle imprese proviene da Terzo Binario News.

]]>

Due obiettivi: migliorare la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese. Questo grazie a una serie di servizi gratuiti, utili anche per accrescere le proprie competenze per la partecipazione ai bandi.

Il mezzo per arrivare al fine è il polo di innovazione Digital Ace – Artisanal and Cooperative Enterprises – finanziato dall’Ue con i fondi del Pnrr. A livello nazionale il progetto è promosso da Fondazione Pico, Cna e Legacoop, mentre sul territorio il punto di riferimento è Cna Sostenibile.

Il processo di trasformazione digitale avviene in due fasi. La prima riguarda una valutazione approfondita del livello di digitalizzazione dell’impresa e delle sue diverse dimensioni aziendali (tecnologia, digitalizzazione, risorse umane e sostenibilità) insieme all’individuazione delle esigenze di innovazione tecnologica.

Quindi, l’elaborazione di un percorso personalizzato per colmare le carenze, con servizi di consulenza specialistica e l’accesso privilegiato alla rete di Centri di competenza e Poli europei di innovazione digitale (Edih) di eccellenza.

Le imprese che vogliono sfruttare l’opportunità gratuita di innovarsi possono fare affidamento sui Cna Sostenibile, che le accompagnerà passo dopo passo lungo l’intero percorso. Per ulteriori informazioni è possibile contrattare il numero 0761/176831 o scrivere a digital-ace@cnasostenibile.it.

L'articolo Cna Sostenibile, al via un percorso gratuito per migliorare la digitalizzazione delle imprese proviene da Terzo Binario News.

]]>
Valore Artigiano, ieri il primo degli 11 incontri Cna per illustrare il bando https://www.terzobinario.it/valore-artigiano-ieri-il-primo-degli-11-incontri-cna-per-illustrare-il-bando/ Wed, 05 Feb 2025 10:44:34 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386286 Lupidi e Gismondi: “Noi a disposizione per le domande e per integrare la misura” Per conoscerlo meglio ci sono 6 milioni di buoni motivi: a tanto ammonta “Valore Artigiano”, il bando della Regione Lazio. “Non succedeva da anni, per questo la Cna di Viterbo e Civitavecchia ha deciso di dare una vasta informazione a tutta […]

L'articolo Valore Artigiano, ieri il primo degli 11 incontri Cna per illustrare il bando proviene da Terzo Binario News.

]]>

Lupidi e Gismondi: “Noi a disposizione per le domande e per integrare la misura”

Per conoscerlo meglio ci sono 6 milioni di buoni motivi: a tanto ammonta “Valore Artigiano”, il bando della Regione Lazio. “Non succedeva da anni, per questo la Cna di Viterbo e Civitavecchia ha deciso di dare una vasta informazione a tutta la categoria”.

La sala di Cna Sostenibile

Il segretario Attilio Lupidi ha introdotto così, ieri sera nella sede di Cna Sostenibile, il primo degli 11 incontri in programma. E le imprese hanno risposto, confermando la necessità dell’iniziativa.

Il bando è stato presentato in tutte le sue sfaccettature da Armando Mangeri, responsabile dell’area Credito dell’Associazione. Erano presenti la sindaca Chiara Frontini e il consigliere comunale delegato ai rapporti con le imprese, Marco Nunzi. Il consigliere regionale Daniele Sabatini è stato invece impossibilitato per via della concomitanza con la commissione sanità a Roma.

Le domande di contributo possono essere presentate dal 20 febbraio. “La Regione Lazio – ha detto Lupidi – dopo diversi anni è tornata con nuove misure per la categoria: non succedeva dal 2018. E’ un intervento importante, come Cna abbiamo dunque deciso di muoverci per farlo conoscere il meglio possibile. Andremo avanti fino al 20 febbraio in tutto il territorio”.

Lupidi, Frontini e Mangeri

Parola quindi alla sindaca Frontini. “Il pubblico sta mettendo del suo per stare vicino a categorie che sono la spina dorsale del Paese e grazie alla Cna è possibile abbattere le difficoltà nell’accesso ai bandi. Poter contare su dei professionisti inseriti in un’associazione importante come la Cna significa avere un vantaggio. E si potranno fare investimenti che altrimenti non si farebbero, invito quindi a cogliere queste opportunità”. Il Comune, da parte sua, ha investito puntando sull’abbattimento della Tari per le imprese del centro storico e sul bando per le botteghe storiche.

Dopo i saluti, è stato Mangeri a sviscerare tutte le caratteristiche e le possibilità offerte dal bando: a quanto ammonta lo stanziamento, a chi è rivolto, le spese ammissibili, l’investimento minimo, tempi e modalità presentazione della domanda, degli investimenti da sostenere e della rendicontazione. Infine, le tipologie di attività non contemplate. Dopo l’illustrazione, Mangeri ha quindi risposto alle domande delle imprese, chiarendo tutti i dubbi ai presenti.

“Valore Artigiano” destina 6 milioni di euro alle imprese artigiane per progetti di sviluppo e valorizzazione del settore. Di questi, 5 sono per lo “Sviluppo dell’impresa artigiana” e uno per la “Valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale”. Ma la Cna non si è limitata a illustrare il bando: ha spiegato anche come questo può essere integrato. L’Associazione è infatti sportello Eblart (Riccardo Pera, responsabile dell’area Politiche del lavoro della Cna di Viterbo e Civitavecchia è nel consiglio di amministrazione) e Unico. Nel primo caso, l’Ente bilaterale del Lazio per l’artigianato mette infatti a disposizione ulteriori forme di contributi a fondo perduto; nel secondo invece attraverso il Confidi si facilita l’accesso al credito.

A chiudere l’incontro è stato il presidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia, Alessio Gismondi. “Siamo qui a disposizione per seguirvi, sia per la presentazione delle domande, sia per illustrare ulteriori opportunità, come quelle che riguardano Eblart e Unico. L’Associazione studia per voi le misure, affiancandovi, in modo che le domande possano andare avanti al meglio per fare investimenti in grado di migliorare l’azienda”.

Questo il calendario degli appuntamenti:

5 febbraio: Tarquinia, ore 17 Sala del Consiglio Comunale (Piazza G.Matteotti, 6)

6 febbraio: Vetralla, ore 15 Sala del Consiglio Comunale (Via Cassia, 157)

10 febbraio: Civitavecchia, ore 17,30 Sala Calamatta Comune, piazzale Guglielmotti

11 febbraio: Acquapendente, ore 17 Biblioteca Comunale (Via Cantorrivo, 13)

12 febbraio: Ladispoli, ore17,30

14 febbraio: Canino, ore 17 Sala Conferenze Arancera Corso Matteotti, 11

17 febbraio: Tuscania, ore 17 Sala Convegni Talucci Termoidraulica (Via F. Baracca, snc)

18 febbraio: Montalto di Castro, ore 17 Complesso San Sisto (Via Tirrenia)

19 febbraio: Civita Castellana, ore 17 sede CNA (Viale Fiume Treia)

20 febbraio: Soriano nel Cimino, ore 17 Sala Convegni Hotel La Bastia.

Questo il link per partecipare:

https://forms.gle/jni6N1j2W6eMk7qq5

L'articolo Valore Artigiano, ieri il primo degli 11 incontri Cna per illustrare il bando proviene da Terzo Binario News.

]]>
La bellissima Ariel è a Viterbo e cerca una casa e una famiglia che la adotti https://www.terzobinario.it/la-bellissima-ariel-e-a-viterbo-e-cerca-una-casa-e-una-famiglia-che-la-adotti/ Wed, 05 Feb 2025 06:53:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386095 Sono ARIEL, modestamente bellissima, tipo labrador/maremmano, di taglia grande di circa 7/8 anni. Sono una cagnolona gentile che ama tutti, persone e animali;  sono  buona, tranquilla ed equilibrata adatta a tutti, solo i gatti non mi vanno a genio. Da tanto tempo cerco una casa e una famiglia che mi ami, ricambierò con tanto affetto […]

L'articolo La bellissima Ariel è a Viterbo e cerca una casa e una famiglia che la adotti proviene da Terzo Binario News.

]]>

Sono ARIEL, modestamente bellissima, tipo labrador/maremmano, di taglia grande

di circa 7/8 anni.

Sono una cagnolona gentile che ama tutti, persone e animali; 

sono  buona, tranquilla ed equilibrata adatta a tutti, solo i gatti non mi vanno a genio.

Da tanto tempo cerco una casa e una famiglia che mi ami, ricambierò con

tanto affetto e dedizione.

Contatto per adottarmi  è  Margherita 346 081 6609

L'articolo La bellissima Ariel è a Viterbo e cerca una casa e una famiglia che la adotti proviene da Terzo Binario News.

]]>