A Civitavecchia chiude con successo il XIV International Tour Film Festival • Terzo Binario News

A Civitavecchia chiude con successo il XIV International Tour Film Festival

Ott 9, 2025 | Associazionismo, Cinema e libri, Civitavecchia

Assegnati i premi del concorso “Un mare di lettere”

Si è conclusa con grande successo la XIV edizione dell’International Tour Film Festival di Civitavecchia che, oltre allo straordinario programma di proiezioni e incontri, ha visto anche l’assegnazione dei premi del concorso letterario UN MARE DI LETTERE.

Per la sezione Donne nel Cinema, il primo premio è stato assegnato al volume Cinema, Femminile Plurale (edizione Infinito) di Siria Frate, un’opera che esplora con sensibilità e rigore la presenza femminile dietro e davanti alla macchina da presa.

Nella sezione Saggi sul Cinema, il vincitore è stato il libro Fernandel e Gino Cervi, Il Cinema, L’Amicizia e la Buona Tavola di Domenico Palattella e Patrice Avella (edizione il foglio), che celebra con ironia e profondità due icone del cinema e della cultura italiana.

La curatrice della sezione, Marina Marucci, ha dichiarato a chiusura:  “Questo concorso celebra la forza narrativa e culturale delle donne e il valore della memoria cinematografica, imprescindibili per comprendere il presente con sguardo critico e appassionato.”

Con questa affermazione si chiude un altro capitolo importante del festival, che continua a crescere come appuntamento imprescindibile nel panorama culturale italiano e internazionale.

Gli altri premi assegnati: 

SEZIONE SAGGI SUL CINEMA

2^ Classificato  a GIANMARCO CILENTO IL PERDUTO CINEMA DI ETTORE (Petrolini Sagoma Editore)  2^ Classificato  (ex aequo) MARCO FIMIANI LA SALA D’ASPETTO EDIZIONI Tralerighelibri Editore) 3^ Classificato  ALBERTO TRECCANI CHINELLI ROTAIE DI CELLULOIDE (Edizioni Prospettiva Editrice) 3^ Classificato  (ex aequo) VINCENZO TOTARO  UN’ALTRA VITA. IL TEMA DEL DOPPIO. (Edizioni Prospettiva Editrice) .

SEZIONE DONNE NEL CINEMA 

*MENZIONE SPECIALE  a GORDIANO LUPI GLORIA GUIDA: SOGNO BIONDO DI UNA GENERAZIONE.  Edizioni il Foglio Letterario