Rilanciare Roma, a partire dal Giubileo. E intanto “riorganizzare” il Pd, “dilaniato da correnti interne”, che sono “piu’ divise delle contrade del Palio di Siena”. Poi si pensera’ alle candidature. La ‘road map’ di Matteo Renzi verso le amministrative del 2016 passa da qui. “Priorita’ assoluta alla citta’”, senza avere il “chiodo fisso” di “fare bella figura per vincere le elezioni”. E’ questo lo schema anche su scala nazionale: il premier lo spieghera’ domani ai parlamentari del Pd riuniti in assemblea sulla legge di stabilita’. La manovra, non si stanca di ripetere, pone le basi per la fiducia dei cittadini e per la crescita del Paese, anche attraverso l’abbassamento delle tasse. Dunque, l’impianto non si tocca. Tantomeno, affermano diversi parlamentari della maggioranza Pd, di fronte alle richieste della minoranza Pd che gioca sempre piu’ una battaglia “congressuale, di corrente”. L’attacco delle Regioni guidate dal dimissionario presidente della Conferenza Sergio Chiamparino. Le durissime critiche alla manovra dei tecnici del Senato. Le parole del presidente dell’Inps Tito Boeri (che dovrebbe pensare piu’ all’Inps e meno alle politiche del governo, afferma un deputato Pd). E il “coro costante di polemiche” della sinistra Dem. Renzi osserva da Palazzo Chigi gli attacchi ‘concentrici’ al governo e si prepara ad affrontare la battaglia parlamentare, senza cedere il passo e confermando l’impostazione sui punti qualificanti: “Non si toccano, a costo di mettere la fiducia – elencano i renziani – abolizione delle tasse sulla prima casa, abolizione del patto di stabilita’ per gli investimenti, limite al contante”. Pur ribadendo la disponibilita’ a intervenire con correzioni (“nessuna legge di stabilita’ esce dal Parlamento cosi’ com’e’ entrata”, osservano al Pd), il premier domani ai parlamentari Dem e mercoledi’ ai governatori ribadira’ i capisaldi e difendera’ un’impostazione che “e’ di sinistra”. Sono stupefacenti, osserva con gli interlocutori, le polemiche interne al partito mentre “si mettono piu’ soldi su sociale e poverta’”. La minoranza Pd, che sembra voler fare sponda con le Regioni (aumentano nella maggioranza su un avvicendamento di Stefano Bonaccini a Chiamparino alla guida della Conferenza), invoca ormai apertamente il congresso, ma dovranno attendere la scadenza del 2017, avvertono dal Pd. L’obiettivo, ribattono dalla sinistra Dem, e’ spostare l’asse dal Partito della nazione al centrosinistra. Anche nella legge di stabilita’. E riuscire quindi a imporre alcune modifiche: ridurre il tetto del contante e rafforzare la lotta all’evasione fiscale, cosi’ che il taglio delle tasse non venga fatto a debito. E ancora: non esentare dalla Tasi i redditi piu’ elevati, cosi’ da ricavare risorse (tra gli 800 e 1.500 milioni a seconda dell’intervento) da destinare a Fondo per la poverta’, Investimenti per il Sud e minori tagli al Ssn. Punti cardine, futuri emendamenti, che potrebbero essere illustrati mercoledi’ in conferenza stampa da Cuperlo e Speranza. Renzi intanto in mattinata riceve a Palazzo Chigi Lorenzo Guerini ed Ettore Rosato. Con loro fa il punto anche sul dossier Roma. L’idea, conferma il premier, e’ presentare, sulla scia del “trionfo” di Expo, “anche a Roma un dream team, una squadra di primo livello su tutto”, perche’ “per sei mesi” ci si concentri “su nuovi autobus, pulizia, periferie, centro storico” e non sulle “solite polemiche miopi e meschine”. Allo studio c’e’ un decreto, collegato alla legge di stabilita’, che destini alla capitale fondi (si parla di 300 milioni) per il Giubileo e intervenga su altre “emergenze”, dall’Ilva al futuro di Expo. Il premier, si sottolinea, lo aveva annunciato ben prima che precipitasse la vicenda Marino. Ora e’ il momento di lavorare “insieme” per recuperare “l’orgoglio” di essere cittadini romani. In barba a chi (il riferimento e’ a Marino) “con disonesta’ intellettuale inventa congiure di palazzo per nascondere i propri fallimenti e incapacita’”. Ora c’e’ da proseguire il lavoro di ricostruzione anche del Pd romano, avviato da Fabrizio Barca e Matteo Orfini. E’ ancora da valutare, spiegano fonti parlamentari Pd, se con qualche restyling alla squadra. Di sicuro con l’obiettivo di presentarsi non piu’ “dilaniati” alla scelta del candidato sindaco. Potrebbe essere un esterno come Beatrice Lorenzin? Renzi non si sbilancia: “E’ troppo presto per parlarne”.
Campidoglio, la ricetta di Renzi: la priorità è riorganizzare il Pd. Al lavoro un dream team per ricostruire Roma
