Riceviamo e pubblichiamo – “Le nostre preoccupazioni erano purtroppo fondate. Con “Torno Subito” – raffazzonato bando tanto decantato dalla maggioranza regionale quale simbolo di buongoverno zingarettiano – la giunta di centrosinistra inciampa ancora una volta sulla trasparenza amministrativa. A fine luglio infatti, mentre il presidente della Regione annunciava in pompa magna la bontà di un progetto sulla carta interessante, il Tar metteva all’angolo Laziodisu, ente regionale per il diritto allo studio sotto la sovrintendenza dell’assessore Smeriglio, contestando alcune incongruenze nella selezione del personale che gestisce il bando e nella scarsa pubblicità sul sito istituzionale, e annullando quindi le collaborazioni. Un vero autogol per Zingaretti e il suo fido vice. Ricordo inoltre che il bando a maggio era già finito nel calderone delle polemiche visto che a ottenere il progetto, a quanto riportato da una autorevole testata nazionale, sarebbero state persone vicine proprio al vice presidente, nonché esponente di Sel Smeriglio. Fortunatamente adesso Laziodisu è tornato sui propri passi, rimodulando il bando “Torno Subito” con l’attivazione di procedure per una nuova selezione pubblica, il decremento degli importi massimi per le 12 figure professionali vincitrici del bando e la volontà di inserire nella commissione di valutazione docenti universitari esterni che affiancheranno i dirigenti interni dell’ente. Scelte doverose, diretta conseguenza dell’intervento del tribunale amministrativo, che però non cancellano un dato politico lampante: l’incompetenza amministrativa dell’assessore a Scuola e Università. Per rimediare a quanto accaduto, Smeriglio farebbe bene a dimettersi”. Così il consigliere regionale FI, Adriano Palozzi.
Bando “Torno Subito”, Palozzi (FI): “L’assessore Smeriglio deve dimettersi”
Ago 25, 2014 | Politica, Regione Lazio

Articoli recenti
- Futsal Civitavecchia a Pomezia per affrontare la Mirafin
- Oltre 160 mila euro in una scatola di fiocchi d’avena scoperti da Finanza e Dogane a Fiumicino
- Lavori alle stazioni di Roma, dal 4 novembre cambi di orario sulla Fl5
- Chiude cinque notti lo svincolo della Roma-Fiumicino in direzione Civitavecchia
- I 65 anni dell’aeroporto di Fiumicino festeggiati con il presidente Mattarella
- La Carovana della Prevenzione fa tappa in collina: a Tolfa il Villaggio della Salute Komen Italia
- Dopo 25 anni la dottoressa Simona Ursino lascia la Asl Roma 4: la lettera di saluto
- “Open day: a scuola di legalità”: la Polizia apre le porte agli studenti di Cerveteri e Ladispoli
- Differenziata a Civitavecchia in affanno, la Crisostomi: “Situazione ormai insostenibile”
- Occupa posti auto per rivenderli a 10 euro ciascuno al Foro Italico, fermato parcheggiatore abusivo
Articoli recenti
- Futsal Civitavecchia a Pomezia per affrontare la Mirafin
- Oltre 160 mila euro in una scatola di fiocchi d’avena scoperti da Finanza e Dogane a Fiumicino
- Lavori alle stazioni di Roma, dal 4 novembre cambi di orario sulla Fl5
- Chiude cinque notti lo svincolo della Roma-Fiumicino in direzione Civitavecchia
- I 65 anni dell’aeroporto di Fiumicino festeggiati con il presidente Mattarella
- La Carovana della Prevenzione fa tappa in collina: a Tolfa il Villaggio della Salute Komen Italia
- Dopo 25 anni la dottoressa Simona Ursino lascia la Asl Roma 4: la lettera di saluto
- “Open day: a scuola di legalità”: la Polizia apre le porte agli studenti di Cerveteri e Ladispoli
- Differenziata a Civitavecchia in affanno, la Crisostomi: “Situazione ormai insostenibile”
- Occupa posti auto per rivenderli a 10 euro ciascuno al Foro Italico, fermato parcheggiatore abusivo
 
					