Allumiere, con "Sorelle Spaiate" Lucia Esposito vince il premio "Femminile, Plurale" • Terzo Binario News

Allumiere, con “Sorelle Spaiate” Lucia Esposito vince il premio “Femminile, Plurale”

Ago 31, 2025 | Allumiere, Cultura

Al Parco del Risanamento di Allumiere una serata di cultura, emozioni e riflessione

Con il libro “Sorelle Spaiate”, la giornalista e scrittrice Lucia Esposito si è aggiudicata la settima edizione del premio letterario “Femminile, Plurale”, che l’altra sera ha richiamato un pubblico numeroso al Parco del Risanamento.

La serata si è aperta con una lettura di Cecilia Toffali, seguita dai saluti istituzionali della presidente onoraria della Fondazione Cariciv, Gabriella Sarracco, e del sindaco Luigi Landi. Subito dopo, la presidente del premio, Brunella Franceschini, ha ripercorso la storia e le finalità dell’associazione “Femminile, Plurale”, ringraziando anche le realtà che sostengono l’iniziativa, in particolare il gruppo “Se non ora, quando?”, la “Casa delle Arti” e “Il Cammino dell’Allume”.

Applauditissimo l’intervento della presidente del “Cammino dell’Allume”, Lara Sgamma, che ha ribadito come la cultura possa diventare motore di sviluppo.

Madrina della serata è stata la scrittrice e comica Cinzia Leone, capace di alternare sorrisi e momenti di riflessione sull’importanza di ricostruire la propria identità nei momenti di crisi.

Molto seguito anche il collegamento con la storica Anna Foa, docente universitaria e autrice di numerosi saggi. Le tre finaliste – intervistate da Cecilia Toffali – hanno invece presentato le loro opere: Vanessa Roghi con “La parola femminista”, incentrato sul valore politico e sociale delle parole; Lucia Esposito con “Sorelle Spaiate”, ha voluto invece raccontare una storia vera, che affronta le difficoltà dei legami familiari e la sorellanza dell’anima; e Chiarastella Campanelli con la biografia “Tina Anselmi, la Ragazza della Repubblica”, un tributo alla prima donna ministro della Repubblica Italiana, nella convinzione che la lucentezza di una donna integerrima e impetuosa potesse risplendere come modello virtuoso per le nuove generazioni.

Le letture dei brani finalisti sono state affidate alla voce intensa di Daniela Tartaglione, mentre l’accompagnamento musicale è stato curato dal “Trio Musicale” composto da Gino Fedeli, Eleonora Bernabei e Francesco Di Iorio, che hanno proposto i seguenti  brani: “Scrivimi” di Nino Buonocore, La Lupe, Nina Simone e Gloria Gaynor. Sullo sfondo, le fotografie di Karyn Minerva hanno reso l’atmosfera ancora più suggestiva, insieme al ritratto dell’indimenticata Michela Murgia.

Non sono mancate le presenze istituzionali, tra cui le consigliere regionali Marietta Tidei e Michela Califano.

Nel ringraziare i numerosi sostenitori e i più di duecento tesserati dell’associazione, Brunella Franceschini ha concluso la serata con un pensiero rivolto alle vittime della guerra in Palestina. Il tema è stato ripreso dalle attiviste di “Se non ora, quando?,” che attraverso un video hanno lanciato un appello per il cessate il fuoco.

Ancora una volta, “Femminile, Plurale” ha dimostrato di essere molto più di un premio letterario: un luogo di incontro tra cultura, impegno sociale e memoria collettiva, confermando la città di Allumiere come punto di riferimento per cultura al femminile.