La mattina si disputa il VII Palio degli anelli tra i rioni. La corsa di mezzosangue al fantino chiude la “settimana equestre” iniziata con la cena di gala, proseguita con il concorso delle miss e il Torneo dei Butteri Regionale di oggi, Ferragosto
di Cristiana Vallarino
La corsa lungo viale d’Italia domenica siglerà a Tolfa la “settimana equestre” d’agosto.
Cresce, infatti, in paese l’attesa per il XVI Drappo dei Comuni, la storica corsa di cavalli mezzosangue al fantino che, quest’anno, vedrà affrontarsi nelle batterie ben 12 cavalli provenienti da diverse regioni d’Italia, legate ad ulteriori 12 comuni dell’area di Città metropolitana e provincia di Viterbo.
Dodici “sfide a due” avvincenti, consumate lungo il Viale d’Italia che, per l’occasione, si trasformerà in una pista in sabbia con doppia transennatura. Il percorso è in salita dalla Piazza Nuova per circa 500 metri con arrivo dopo la curva “delle suore”, con la caratteristica partenza “a traina” (nella foto del titolo). Nata nel 2008 da un’idea dell’assessore alla cultura Stefano Carducci, negli anni si è confermata una manifestazione di grande interesse non solo nel comprensorio. La scorsa edizione fu vinta da Canale Monterano con il fantino Mario Mocci di Tolfa in sella alla cavalla Bosea da Clodia.

“La corsa dei cavalli a Tolfa è testimoniata da oltre 200 anni – ricorda la sindaca Stefania Bentivoglio (nella foto sopra con tutti rapprsentanti delle amministrazioni dei comuni del Drappo numero 16) -, come riporta lo storico Ferdinando Bianchi che lo definisce uno degli eventi più profondamente legati alla identità locale di territorio agro-silvo pastorale di pregio e quella del 17, dopo il Torneo dei Butteri regionale di Ferragosto, sarà una corsa che chiuderà la settimana dedicata al cavallo come storicamente avveniva per il mese del buttero”.
I migliori cavalli sono quelli legati ai comuni secondo questi abbinamenti: Allumiere con il cavallo Valyrya, Blera con Caente da Campeda, Campagnano di Roma con Enapay; Canale Monterano con Finimondo Anglo araba; Civitavecchia con Minerva da Clodia, Formello con Finps e Ladispoli con Bosea da Clodia. Per Oriolo Romano correrà il cavallo Coram Lathe e per Santa Marinella per la prima volta una fantina cavalcherà Donna; indossera incolori blu/amaranto il cavaliere di Coeommo Ramon, bianco rosso per Fiume Tirso abbinato a Tolfa e infine per il comune Vejano Floria Anglo Araba.
I sorteggi per le batterie si terranno domenica 17 agosto alle ore 12 nella sede comunale.
Alle ore 15 è prevista la sfilata delle autorità e subito dopo la partenza delle prime batterie.

La settimana del cavallo a Tolfa era iniziata il martedì sera con la grande cena di gala (foto sopra) che ha trasformato piazza Vittorio Veneto in una enorme sala dove i ristoratori de La Loggetta, Da Maria, Frangipane e Buzzico hanno cucinato un ottimo menù caratteristico. Cuore dell’organizzazione la Pro Loco con la presidente Giuseppina Esposito, in prima fila insieme alle componenti del suo direttivo Elisabetta Marini e Maria Chiara Testa.
Colonna sonora la musica soft del bravo pianista di Civitavecchia Emiliano Manna. A presentare Lucia Tagliani. Originale intermezzo quello della cavalla di razza tolfetana Lella di Rio Fiume, accompagnata da Valentina ed Eleonora che l’hanno guidata nei saluti e nell’inchino.
Ai tavoli seduti anche molti rappresentanti – sindaci, assessori o consiglieri – dei paesi partecipanti al Drappo, oltre a quelli dei rioni locali e delle scuderie, per prendere parte all’abbinamento tra cavalli e Comuni, con la tradizionale consegna delle giubbe coi colori dei paesi ai fantini e alle scuderie. E pure assistere alla presentazione dello stendardo, quest’anno opera dell’artista Mariangela Arcangeli.

La serata ha anche fatto conoscere le squadre dei rioni tolfetani che la mattina di domenica (9.30 sfilata, gara 10.30) si contenderanno la vittoria nel VII Palio degli Anelli. Il cui “cencio” è stato creato dall’artista Valentina Mariani, che lo ha dedicato all’ormai lunghissima amicizia tra Tolfa e la Norvegia.
Secondo appuntamento della “settimana equestre” è stata la serata alla villa comunale per scegliere fra le concorrenti dei 12 comuni Miss Drappo 25. Quest’anno è Chiara Ventolini, 21enne universitaria di Tarquinia, mentre Miss Giuria Popolare è la tolfetana Alessandra Luchetti. Entrambe saranno le madrine alla sfilata prima della gara di domenica, a cui sono comunque state invitate tutte le partecipanti al concorso, organizzato dalla Fidapa con il Centro La Rocca Aps e la Pro Loco. Nella foto, da sinistra tra la Ventolini e la Luchetti, miss Drappo 24 Martina Bucci, di Tolfa.

Naturalmente altro momento clou della “settimana equestre” è il Torneo dei Butteri Regionale che si disputa oggi, Ferragosto, al Polo de La Nocchia.
In ultimo, informazioni di servizio e viabilità: domani sabato sarà realizzata la transennatura doppia sul Viale d’Italia, con traffico normale. La notte tra 16 e 17 si farà l’interramento della pista e verrà dunque istituito il doppio senso di circolazione sulla piazza Vittorio Veneto. Nonostante le chiusure saranno a disposizione parecchi parcheggi blu, in estate a pagamento fino alle 23.