A Tolfa domani la cena di gala in piazza apre il Drappo dei comuni 2013 • Terzo Binario News

A Tolfa domani la cena di gala in piazza apre il Drappo dei comuni 2013

Ago 21, 2013 | Tolfa

Una foto delle passate edizioni

Una foto delle passate edizioni

A Tolfa si apre domani giovedì 22 agosto con la Cena di Gala in piazza, l’edizione 2013 della tradizionale Corsa dei cavalli purosangue al fantino, che da qualche anno vede sfidarsi 16 municipi del comprensorio nel contendersi l’ambito “Drappo dei Comuni”.

L’appuntamento è per le ore 20 in Piazza Vittorio Veneto, dove verrà servita una cena tipica su cinquanta tavoli tondi allestiti per l’occasione. Il menù ha un costo di 23 euro: per le prenotazioni della cena ed informazioni sulla manifestazione è possibile contattare la Pro Loco ai numeri 0766/93624 e 349/6180761. Durante la cena verranno presentati i cenci dipinti da due artiste locali. La bandiera del Drappo dei Comuni è stata realizzata da Simona Sestili con gli stemmi dei municipi, mentre quella del Palio di S. Egidio, altra corsa che si terrà all’interno della manifestazione riservata a cavalli locali, è stata raffigurata da Silvia Di Silvestro. Quest’ultima è stata fatta con tecnica mista su raso di colore bianco con rifiniture rosse e raffigura la figura del Patrono Sant’Egidio, l’immagine della Rocca dei Frangipane ed al centro un cavallo con fantino. A seguire la serata prevede l’atteso momento dei sorteggi per gli accoppiamenti tra cavalli e comuni, che vedrà protagonisti i rappresentanti istituzionali e le scuderie. Alla cena parteciperanno i sindaci dei comuni del “Drappo” 2013: Tolfa, Allumiere, Angullara Sabazia, Canale Monterano, Civitavecchia, Cerveteri, Formello, Ladispoli, Manziana, Oriolo Romano, Santa Marinella, Sutri, Tarquinia, Trevignano Romano, Blera e Monteromano.

 

Breve storia della Corsa dei Cavalli purosangue di Tolfa.

Da sempre le corse dei cavalli hanno coronato i festeggiamenti del patrono S. Egidio Abate. Una tradizione che qualcuno fa risalire addirittura agli etruschi: di vero c’è un’anfora rinvenuta nella necropoli tolfetana del Ferrone che raffigura una gara tra cavalieri. Ne medioevo ancora troviamo testimonianze di gare a cavallo in occasione delle festività di San Secondiano. Arrivando ai giorni nostri, i manifesti dei festeggiamenti di S. Egidio di inizio ‘900 riportano con evidenza questa tradizione, che da qualche anno (anche alla luce delle nuove norme di sicurezza relative a questo genere di eventi) ha trovato nuova linfa nella formula del “Drappo dei Comuni” che vede la partecipazione di 16 comuni delle province di Roma e Viterbo.