Maturità 2017, suona la campanella per oltre 1600 studenti del comprensorio • Terzo Binario News

Maturità 2017, suona la campanella per oltre 1600 studenti del comprensorio

Giu 21, 2017 | Allumiere, Bracciano, Cerveteri, Città, Civitavecchia, Comune, Cultura, Ladispoli, Montalto di Castro, Santa Marinella, Scuola, Tarquinia, Tolfa

‘Ultima campanella’ o quasi per oltre 1600 studenti del comprensorio. Da Montalto di Castro a Ladispoli, passando da Tarquinia, Civitavecchia, Tolfa, Allumiere, Santa Marinella, Bracciano e Cerveteri i maturandi 2017 sono pronti all’ultima sfida. Scatta l’ora X. Quella dell’esame di maturità. Dopodiché ci sarà solo il futuro. Fatto di sogni, speranze, ma soprattutto di una lunga e meritata vacanza prima di iniziare una nuova fase della propria vita.

E’ l’ora degli esami di maturità per gli studenti del comprensorio. In 1613 questa mattina entreranno in classe per la ‘sfida’ con la prima prova. Quella di italiano. Da tempo ormai è scattato il ‘tototraccia’ che ha tenuto incollati sui social network e sui vari siti dedicati gli studenti che proprio questa mattina alle 8.30 solcheranno la soglia degli istituti superiori del comprensorio. Diverse le supposizioni emerse navigando su internet per ogni singola tipologia (traccia dell’analisi del testo, saggio breve o articolo di giornale, tema storico, tema di attualità). 

In ambito storico si pensa ad esempio al sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, o ai 210 anni dalla nascita di Garibaldi, passando dai 100 anni dalla nascita di John Kennedy, fino ad arrivare tra la riforma luterana (50 candeline) e i 50 anni dalla morte di Che Guevara, ai 25 anni dalla morte di Giovanni Falcone. E in letteratura? Pirandello compie 150 anni (anche se molto probabilmente in tanti hanno scartato l’ipotesi che proprio l’autore di ‘Uno, nessuno, centomila’ possa essere traccia della maturità 2017) e sono trascorsi 60 anni dalla morte di Umberto Saba, 190 da quella di Ugo Foscolo e 150 da quella di Baudelaire solo per citarne alcuni. In arte gli anniversari che potrebbero essere presi in esame dal Miur sono quelli di Magritte, Degas, Giotto e Chagall. 

In questo 2017 si è parlato tanto anche di femminismo, terrorismo (con i vari attentati che hanno segnato la vita e la storia di molte popolazioni europee). Insomma un vero e proprio grattacapo che solo l’apertura delle buste all’ora X saprà dissolvere per i tanti maturandi che probabilmente sin dal primo giorno di scuola superiore attendono con ansia questo momento. Una sorta di rito di passaggio che immerge nel mondo dei ‘grandi’, nel bene e nel male. Con decisioni da prendere, problemi da affrontare, soluzioni da affrontare e tutta una vita davanti per realizzare i propri sogni e mantenere vive le proprie speranze. 

Sei ore di tempo. Questo quanto ogni singolo maturando avrà a disposizione per scegliere la traccia della prima prova a cui dedicarsi, elaborarla e alla fine consegnarla alla commissione che nei prossimi giorni provvederà alla sua correzione e assegnerà il punteggio che alla fine delle quattro prove (tre scritte e una orale) deciderà il voto finale con il quale ogni singolo studente potrà lanciare in aria il cappello e finalmente scendere in spiaggia per il meritato riposo. 

Parliamo di ben 639 studenti a Civitavecchia, 32 a Santa Marinella, 36 a Montalto, 91 a Tarquinia, 442 tra Cerveteri e Ladispoli e 370 a Bracciano. A tutti loro, dalla nostra redazione va un grande in bocca al lupo!