Studiare in Gran Bretagna è da sempre il sogno e il progetto di moltissimi studenti internazionali, italiani compresi, di ogni età.
Il Regno Unito è secondo solo agli States come meta nel cuore degli studenti italiani per progetti di studio e vita all’estero.
Anche adesso, durante il periodo di transizione del Paese verso la Brexit, l’Inghiterra rimane una delle principali destinazioni per chi vuole trascorrere all’estero un anno scolastico di scuola superiore , per esempio.
I motivi per cui migliaia di studenti ogni anno decidono di trascorrere un anno o semestre all’estero a Londra sono tanti: la possibilità di studiare in una scuola superiore locale con studenti madrelingua, imparare bene la lingua inglese, conoscere culture e modi di vivere diversi dai propri e mettersi in gioco, vivendo per un po’ di tempo lontani da genitori e amici.
Accanto a questi, ci sono motivazioni didattiche e lavorative: studiare in un Paese multiculturale come la Gran Bretagna permette di seguire materie nuove rispetto al liceo italiano (business, economia, ma anche scienze con uso di laboratori attrezzati, moda, arte, recitazione), fare domanda di ammissione alle prestigiose università inglesi, un mercato del lavoro più dinamico, specialmente in alcuni settori.
Tutto questo non cambia con la Brexit.
Gli studenti italiani avranno ancora la possibilità di andare in Inghilterra già dalle scuole superiori, per frequentare una scuola statale inglese o una prestigiosa boarding school 100% British o internazionale. Potrebbe essere richiesto un visto studente in ingresso nei prossimi anni, come già accade a chi va a studiare in Canada o Stati Uniti senza grandi difficoltà.
L’esperienza di studio all’estero in Uk rimane riconosciuta al rientro grazie alle circolari sulla mobilità internazionale del Miur, che non fanno distinzione tra esperienze in Paesi Eu o non Eu, lasciando libera scelta a studenti e famiglie di optare per la meta preferita.
Sarà ancora possibile iscriversi per un intero anno scolastico o per un semestre o trimestre all’estero, con rientro in Italia e riconoscimento dell’esperienza appunto.
Inoltre, per gli studenti che vogliono conseguire il diploma inglese all’estero o il diploma internazionale IB, essi rimangono validi e riconosciuti in Italia e nel mondo per l’iscrizione all’università, in base alle normative già vigenti.
Gli studenti che hanno un forte desiderio di conoscere il mondo già dalle scuole medie superiori, e che vogliono partire proprio il prossimo anno scolastico, faranno bene ad informarsi ed iscriversi sin da ora.
Solitamente infatti, è necessario partecipare alle selezioni delle associazioni e tour operator specializzati nel settore. La scadenza per partecipare e iscriversi ad un anno all’estero in Inghilterra, o verso altri Paesi, è solitamente Febbraio- Marzo per il Settembre successivo.
A questo punto, che dire se non: Buon viaggio e Buona scoperta, con o senza Brexit!