Partiranno la prossima settimana i lavori di manutenzione straordinaria a Corviale. Si tratta della prima tranche di 3 milioni di euro, su un investimento totale di 19 milioni di euro della Regione Lazio, per la messa in sicurezza e la riqualificazione di alcune aree di Corviale. A presentarli, in occasione dell’inaugurazione del nuovo infopoint Ater, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, insieme all’assessore regionale alle Infrastrutture Fabio Refrigeri e al commissario Ater, Giovanni Tamburrino. Gli interventi, che dureranno circa due anni, prevedono il recupero delle 5 vetrate del fabbricato principale poste sul retro (lato via Ferrari), il recupero delle porzioni di calcestruzzo armato e vetrocemento in cattivo stato manutentivo, il rifacimento di parti delle coperture, il rifacimento del ponte pedonale in ferro, il recupero dell’anfiteatro al terzo lotto, e il rifacimento delle coperture dei corpi scala del Fabbricato 2.
“Tutte le date sono state rispettare sui lavori e il 5 dicembre avverra’ la proclamazione del vincitore del concorso europeo di idee ‘Rigenerare Corviale'” ha detto Refrigeri. “La Regione sta dimostrando attenzione per dare una risposta ad alcuni dei problemi di questa grande realta’- ha sottolineato Tamburrino, mentre il presidente del Municipio XI, Maurizio Veloccia, ha parlato di svolta: “Finalmente si entra dentro Corviale e non solo intorno, e’ il primo punto di svolta. Il secondo punto di svolta e’ l’inizio dei lavori da domani, con gli operai, dopo vent’anni di attesa”. Contestualmente sara’ aperto un infopoint dell’Ater in cui sara’ possibile prendere visione del progetto ed essere informati, in tempo reale, sull’andamento dei lavori. Tra i prossimi interventi: 4,5 milioni ad integrazione del finanziamento di ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso dei locali del piano libero (terzo, quarto e quinto piano). Saranno ricavati 103 nuovi alloggi da destinare agli occupanti aventi titolo, mentre 9,6 milioni andranno a costituire il primo stralcio di intervento del concorso internazionale di progettazione “Rigenerare Corviale”.