Riceviamo e pubblichiamo – “Approdo turistico di Porto Pidocchio: dalla parte dello sport e dei “lupetti di mare”. Torno volentieri su questo argomento sollecitata da un vero “lupo di mare” che preferisce mantenere l’anonimato. Lo chiameremo con un nome di fantasia, Erik, ladispolano, velista e surfista di razza. Uno che gira il mondo alla ricerca dell’onda perfetta, quella forte, immensa, oceanica. Ma non perde mai il contatto con la sua città e grazie a Internet, da una spiaggia “ondosa,”ha letto il mio articolo “Metti una sera all’approdo turistico” e mi ha scritto: “Io i porti li vivo e ti garantisco che è proprio così come hai scritto: Dove andiamo questa sera..andiamo a bere un aperitivo al porto…Se riuscissimo non sarà solo una gioia per quanti cittadini ne volessero usufruire, ma sarà anche l’occasione per creare indotto da mare e da terra e la possibilità di riqualificare un’area “relitto” al centro della città, sistemando sia i pescatori, grande realtà ladispolana, sia il rimessaggio. Cosa però che non hai citato e su cui ti vorrei far riflettere è la parte sportiva. Eh sì – prosegue Erik (me lo immagino mentre accarezza la barba da vichingo) all’interno dell’approdo potrebbe essere collocata un’area destinata alla promozione degli sport velici come in tutte le altre realtà portuali. Tieni presente che l’attività si svolge sia in estate che in inverno. Con scuola di vela, attività agonistiche e manifestazioni varie.”
Poi il suo pensiero va ai “lupetti di mare”: Se durante il periodo invernale, nei fine settimana si allenassero 100 bambini nelle varie specialità, significherebbe 200 genitori in giro e calcolando l’utenza romana potrebbe diventare una cosa interessante” E in merito alla dislocazione geografica:.” Capisci da solo che collocare un piccolo porto a Ladispoli sarebbe di grande valore per la navigazione del Centro Italia. Detto questo – conclude – Erik – mi auguro di avere la possibilità di poter approfondire nelle sedi opportune le mie considerazioni a contributo di quanto di buono si è fatto in questi ultimi 20 anni a Ladispoli che è la mia città, dove vivo, lavoro, e cerco di trasmettere passioni a quante più persone possibili.” Ricevuto Erik. Hai ragione, da ex velista, prodiera ormai in pantofole, sulla parte sportiva mi è sfuggito il fiocco e ho strambato all’approdo. Contraccambio il tuo saluto con un motto in comune, W Il Lupo!”.
Carla Zironi