Ladispoli, gli alunni della Corrado Melone tra i paesaggi della Maremma Toscana • Terzo Binario News

Ladispoli, gli alunni della Corrado Melone tra i paesaggi della Maremma Toscana

Giu 26, 2015 | Cultura, Ladispoli

image (16)Al termine di questo anno scolastico, con le classi 2E, 2C, 2F. 2H, 3H e 3F, abbiamo condiviso la bellissima esperienza del campo scuola nella Maremma Toscana. Partiti alle 7.00 da scuola con due pullman, dopo due ore di viaggio abbiamo raggiunto la prima meta: il Parco Nazionale delle Dune Naturali della Feniglia, un’area protetta della Maremma dove abbiamo potuto subito osservare diverse corna dei daini maschi ed apprendere alcune nozioni su di loro spiegateci dalla guardia forestale. Successivamente abbiamo potuto incontrare anche dei daini femmine, le quali, anche essendo in dolce attesa, hanno mangiato senza paura dalle nostre mani carote, mele e mais e noi abbiamo potuto fotografarle e fare dei video a distanza ravvicinata. Successivamente abbiamo effettuato, con l’aiuto di un agente del Corpo Forestale dello Stato, un percorso guidato abbastanza lungo dove abbiamo potuto osservare una vegetazione molto varia e anche qualche traccia di animali.

Poi abbiamo fatto una breve escursione al mare e, nel pomeriggio, siamo andati al giardino dei tarocchi di Capalbio, dove abbiamo osservato diverse costruzioni molto interessanti, ma soprattutto molto particolari. Ci siamo divertiti molto, questo “giardino” ci ha affascinato talmente tanto che siamo rimasti stupiti dalle varie sculture di cui è composto.

Dopo questa visita, terminata intorno alle cinque del pomeriggio siamo andati all’Oasi Residence Hotel, situato a circa un’ora dal Parco. Lì ad attenderci c’era la piscina a nostra disposizione dove ci siamo fatti un bel bagno rinfrescante. Ci siamo divertiti tantissimo perché si potevano fare liberamente molte attività tra cui, oltre ad andare in piscina, giocare a tennis, a ping-pong, a pallavolo e a basket.

Abbiamo cenato al ristorante dell’albergo e dopo ci è stato concesso di rimanere svegli fino a tardi, cioè le 23.30. Alloggiavamo in dei piccoli appartamenti di un residence in cui vi erano da 4 a 6 letti. Alcuni di noi hanno fatto il “pigiama party”, mentre altri hanno festeggiato il compleanno di un’alunna della 2F vicino alla piscina con i professori con pane e cioccolata.

Il secondo giorno, sfortunatamente le condizioni meteo non sono state per nulla favorevoli: ha piovuto tutto il giorno e le temperature si erano abbassate. Nonostante il brutto tempo, abbiamo proseguito con il nostro programma iniziando, sempre con l’aiuto di una guida, con il trekking per raggiungere un piccolo borgo rimasto “isolato” a picco sulla sommità di un grosso masso di tufo.

Il giorno dopo facendo trekking abbiamo fatto un incontro, che per alcuni è stato spiacevole, mentre per un ristretto gruppo di persone, tra cui io, è stato fantastico: Gigi il serpente, da noi così battezzato, un magnifico esemplare di biacco, di circa un anno.

Nel pomeriggio siamo andati a visitare Pitigliano, città del tufo.

Per noi era la prima volta che dormivamo fuori con la classe ed è stata un’esperienza indimenticabile… un Campo Scuola magnifico! Merito delle meravigliose professoresse che ci hanno permesso di divertirci, ma anche nostro perché abbiamo saputo divertirci pur rispettando le regole, tanto che le guide (gentili e preparate) si sono complimentate con noi per il nostro comportamento.

Questo campo scuola è stato molto interessante perché siamo stati immersi nella natura facendo incontri meravigliosi.

A me ed ai miei compagni quest’uscita didattica è piaciuta molto e speriamo di ripeterla anche il prossimo anno.