L’11marzo a Ladispoli il film La Trattativa diretto da Sabina Guzzanti • Terzo Binario News

L’11marzo a Ladispoli il film La Trattativa diretto da Sabina Guzzanti

Mar 7, 2015 | Ladispoli

La_trattativa_film_di_Sabina_GuzzantiRiceviamo e pubblichiamo –  La trattativa, film- documentario diretto da Sabina Guzzanti, è uno squarcio di indagine sulla probabile negoziazione tra lo Stato italiano e “cosa nostra” durante le stragi degli anni 90.

Ogni riferimento a fatti e a persone NON è puramente casuale nel film. È la lunga cronaca dell’estate più infame di Palermo che s’intreccia con misteri di Stato passati e futuri, tutti gli avvenimenti ordinati con puntiglio uno dietro l’altro senza aggiungere o togliere nulla, senza mai lasciarsi sopraffare dalle vicende esclusivamente giudiziarie o nell’inseguire tesi di questo e quell’altro magistrato.

I fatti, solo i fatti — spesso mai negati persino dagli stessi protagonisti trascinati davanti a una Corte d’Assise per rispondere di «attentato a corpo politico dello Stato» — raccolti in un’ora e 40 minuti che alla fine lasciano senza fiato. Il film della Guzzanti comincia e finisce con una domanda seguita da altre due domande. Che cosa è la trattativa? Quello che ci hanno detto i mafiosi? O quello che non ci hanno detto i politici?

Dice lei: «Mi sono chiesta come sarebbe l’Italia di oggi se quella trattativa non ci fosse stata, dopo le stragi del 1992 c’era la possibilità di cambiare e invece oggi noi abbiamo gli stessi imprenditori di trenta anni fa, abbiamo i rappresentanti del capitalismo più imbarazzante d’Europa e ancora le mafie più potenti d’Europa».

Sabina-Guzzanti-La-Trattativa-Venezia-71Il film, a causa delle tematiche scottanti che affronta, praticamente non è mai apparso nelle sale ed è stato  costantemente boicottato dalla distribuzione cinematografica
“Il mio film è sparito dalle sale dopo 10 giorni ha dichiarato la Guzzanti-: ci ho messo 4 anni per farlo perché non ho trovato nessuno che lo finanziasse, il ministero dei Beni culturali non mi ha dato i soldi, né l’interesse culturale che ha dato invece ai film di Natale.”
Merito del Movimento 5 stelle, che organizzò a novembre una proiezione pubblica nell’aula gruppi di Montecitorio,  è aver acceso i fari su un film che merita essere visto e che potrebbe essere educativo e a servizio dei cittadini che ne vogliono sapere di più,.anche in rapporto a ciò che dopo è divenuta la mafia definita dei “colletti bianchi.”

“Ora stiamo organizzando proiezioni nelle scuole dice ancora la Guzzanti-  quando questo film sarà visto e digerito tranquillamente potremmo dire che questo paese è davvero cambiato. L’unica occasione di speranza in Parlamento è M5S. Si può cambiare, non possiamo regalare l’Italia a questi…“.

Al film seguirà un dibattito con ospiti dal Parlamento ed associazioni impegnate nella lotta alla mafia.
La proiezione avverrà mercoledì 11 marzo alle 20,30 presso il cinema Lucciola a Ladispoli.
Per informazioni e prenotazioni  telefonare al 3277868702 .

MU  5 Stelle Ladispoli