Inizia il Carnevale 2015: tutti i carri, le sfilate e le feste in Italia • Terzo Binario News

Inizia il Carnevale 2015: tutti i carri, le sfilate e le feste in Italia

Gen 19, 2015 | Dal Web

CarnevaleParate mascherate, dolci mega calorici, sfilate di carri allegorici, battaglie di arance, pupazzi di cartapesta che irridono i potenti di turno, tutto questo è Carnevale, la festa in cui, come dice il proverbio “ogni scherzo vale”.

Quest’anno il calendario secondo il rito romano porterà grandi festeggiamenti dal giovedì 12 febbraio fino al culmine, martedì 17 febbraio. In questi giorni in tutta Italia si celebrerà il Carnevale, ognuno con i propri usi, costumi e tradizione. Un’eccezione vale per Milano, dove si segue il rito ambrosiano e quindi il Carnevale continua fino al sabato successivo al martedì grasso.

IVREA: L’evento da non perdere è la celebre Battaglia delle Arance per le vie del centro cittadino, celebre in tutto il mondo. Questa trae spunto da un evento storico del XII secolo che portò alla distruzione del Castello cittadino. Uno scontro tra due fazioni: da un lato gli aranceri a piedi, ossia i ribelli, dall’altro quelli sul carro, alias le guardie del tiranno.

VIAREGGIO: Anche quest’anno la città della Versilia è pronta a fare da location a sei giornate sensazionali – il 31 gennaio, l’1-8-15-22-28 febbraio – dove a farla da protagonisti saranno corsi mascherati, animazioni notturne, spettacoli pirotecnici, eventi sportivi, rassegne teatrali e deliziosi appuntamenti per il palato. Il risultato? Una kermesse colorata ed entusiasmante, assolutamente da non perdere.

VENEZIA: Il Carnevale di Venezia avrà il suo inizio ufficiale sabato 31 gennaio alle ore 18 con il maestoso Gran Opening presso il Rio di Cannareggio. Seguiranno una serie di appuntamenti nei giorni festivi ed infrasettimanali fino alla conclusione il 17 febbraio. Tra le varie manifestazioni, diurne e notturne, si potrà assistere al famoso Volo dell’Aquila che avrà luogo la mattina di domenica 15 febbraio in piazza San Marco: una giovane verrà fatta “svolare” dall’alto campanile fin sulla piazza, gremita di pubblico.

CENTO: Il Carnevale di Cento è un Carnevale storico, la cui antichissima tradizione ha lasciato traccia in un affresco del 1615 del pittore centese Gian Francesco Barbieri chiamato “Il Guercino”, dove viene rappresentato “il Berlingaccio”, una maschera locale, in una festa nel palazzo comunale offerta al popolo nel giovedì grasso dal Magistrato cittadino, con profusione di dolciumi e rinfreschi.

I festeggiamenti si svolgeranno a Cento, in provincia di Ferrara, nelle domeniche del 1, 8, 15 e 22 febbraio, e in quella del 1. Come a solito ci saranno le sfilate dei carri, la musica dal vivo e tanti peluches e gonfiabili regalati con lanci dai carri.

Poi c’è il Carnevale di Fano, nelle Marche, il più antico d’Italia, i cui primi documenti scritti lo fanno risalire al 1347. Nel 1450 il primo Palio con cavalli ed asini: al suo termine il vincitore gettava offelle al miele a tutti gli spettatori. Tradizione che è rimasta, seppur la battaglia ora si combatta con quintali di dolci. Informazioni: www.carnevaledifano.com

A Putignano, in provincia di Bari si celebra il bel carnevale pugliese all’insegna dell’attualità e contemporaneità. Simbolo della festa è Farinella, maschera nata nel 1953, con le sembianze di un jolly dall’abito multicolore e con i sonagli sulle punte del cappello e delle scarpe. Informazioni: www.carnevalediputignano.it

Ma i Carnevali sono davvero tanti e tutti variegati, ognuno simile e diverso dall’altro. C’è il Carnevale di Sciacca (www.carnevaledisciacca.it) in Agrigento con la sua bella maschera di Peppe Nappa; ad Acireale, nel catanese, il più bel Carnevale di Sicilia (www.carnevaleacireale.com), con i suoi poeti di strada ed i suoi tanti giochi popolari che trasformano il centro in una bellissima giostra. Dulcis in fundo quelli di Oristano con la sua celebre “Sartiglia”, di Sauris, in provincia di Udine, con la sua incantevole Notte delle Lanterne, e Verres, in Valle D’Aosta, con il bellissimo ballo in maschera al Castello.