“Forme e Colori nella terra di Tuscia”,chiusura in bellezza con festa e sale gremite.Gismondi: “Ha vinto l’artigianato artistico” • Terzo Binario News

“Forme e Colori nella terra di Tuscia”,chiusura in bellezza con festa e sale gremite.Gismondi: “Ha vinto l’artigianato artistico”

Mag 23, 2023 | Cultura, Viterbo

Sale gremite, artigiani in festa. Al Museo della Ceramica della Tuscia la
16a edizione di “Forme e Colori nella terra di Tuscia” si è chiusa ieri nel
modo migliore possibile: con una straordinaria partecipazione. “Ha vinto
l’artigianato”, questa la sintesi di Alessio Gismondi e Luigia Melaragni,
rispettivamente presidente e segretaria della CNA di Viterbo e
Civitavecchia.
Insieme con loro, sono intervenuti il presidente della Fondazione Carivit,
Luigi Pasqualetti, il vice sindaco di Viterbo, Alfonso Antoniozzi, e
Cinzia Chiulli, presidente di CNA Artistico e Tradizionale, Unione che ha
organizzato la mostra concorso di artigianato artistico in collaborazione
con la Fondazione Carivit.
Con il tema scelto per questa edizione, “Secondo me. Ri-creazioni
circolari”, CNA ha voluto puntare lo sguardo sull’economia circolare. I
partecipanti erano invitati a presentare un’opera inedita di libera
creazione, realizzata “prevalentemente in materiali non vergini, usati,
ricondizionati, riciclati e/o riciclabili, facili da smontare”.
Come ha sottolineato Gismondi, “quella di dare una nuova veste creativa
ai materiali di scarto, era una sfida complicata, che però è stata affrontata
da tutti in modo eccellente”. I lavori degli artigiani sono il risultato di un
grande lavoro di studio e ricerca, anche secondo la giuria di qualità,
chiamata nei giorni scorsi a valutare le opere in concorso – 32 sulle 37 in
mostra nella sezione Imprese artigiane, 26 nella sezione Licei Artistici, che
ha visto protagonisti 125 studenti dei Licei Artistici Ulderico Midossi di
Vignanello e Francesco Orioli di Viterbo – e ad assegnare i premi.
Per le imprese, al primo posto Giacomo Del Giudice della Fonderia
Artistica Del Giudice Leonardo (Greve in Chianti). Al secondo, Daniela Lai
della Bottega d’Arte (Viterbo). Al terzo, Roberto Todini di Todini Sculture
(Tarquinia). Menzione speciale per Roberta Pietrini di Neloo (Viterbo).
Per i Licei Artistici, i premi sono andati al Liceo Artistico “Francesco
Orioli” di Viterbo. Primi classificati, Elisa Carelle, Erica Graniglia,
Michele Onofri e Noemi Reali della Classe 2CLA, seguiti da Uma
Morea, della stessa Classe, e dalla Classe 1CLA. Per tutti, la docente di
riferimento è Francesca Graziano.
Giornata di grande festa, dunque, aperta con la musica di un quartetto
d’archi composto da giovani talenti: Veronica Arcangeli Lunghini

(violino), Matteo Lucarelli (violino), Tanya Taratufolo (viola) ed Ester
Biaggi (violoncello), che, applauditissimi, hanno accompagnato i presenti
in visita alle sale, in attesa della consegna degli attestati e della
premiazione.
“Questa edizione della mostra è stata un successo oltre ogni aspettativa –
ha detto Pasqualetti – per l’alta qualità delle opere e per la grande
affluenza di pubblico. Abbiamo centrato l’obiettivo di riportare tante
persone in centro. E le presenze di oggi lo dimostrano”.
“E’ una iniziativa fantastica. Che bello – è stato il commento di Antoniozzi

  • poter continuare a parlare di un’arte che è nostra”.
    La manifestazione ha ricevuto il contributo delle Camere di Commercio di
    Rieti-Viterbo e di Roma e il patrocinio di Regione Lazio, Comune e
    Provincia di Viterbo.
    I premi in dettaglio
    Una giuria di qualità ha valutato le opere in concorso sulla base dei
    seguenti criteri:
  • aderenza al tema del concorso
  • qualità artistica e qualità tecnica di esecuzione dei manufatti
  • artigianalità
  • originalità
  • innovazioni introdotte nella fase di progettazione e/o nel processo di
    lavorazione sotto il profilo della sostenibilità ambientale e quindi della
    durabilità.
    Componenti della giuria:
  • Elisabetta De Minicis (archeologa, componente del Consiglio di
    Amministrazione della Fondazione Carivit)
  • Elena Balsamini (presidente nazionale di CNA Artistico e
    Tradizionale)
  • Maria Pilar Lebole (responsabile del progetto Osservatorio dei
    Mestieri d’Arte presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze)
  • Riccardo Monachesi (architetto e ceramista)
  • Enrico Maria Mosconi (docente di Innovazione Tecnologica per
    l’Economia Circolare, coordinatore del corso di laurea magistrale in
    Economia Circolare presso l’Università degli Studi della Tuscia).
    La giuria ha selezionato, lo scorso 4 aprile, le opere da ammettere alla
    Mostra Concorso e si è riunita, mercoledì 17 maggio, presso il Museo
    della Ceramica della Tuscia per l’assegnazione dei premi in entrambe le
    sezioni: imprese artigiane e studenti dei Licei Artistici.
    Per l’opera prima classificata, l’impresa artigiana riceve un premio di 3.000
    euro messo a disposizione dalla Fondazione Carivit.
    Nel caso dei Licei Artistici, viene consegnato dalla CNA di Viterbo e
    Civitavecchia un voucher di 1.000 euro per l’acquisto di materiale didattico

a favore della classe cui appartiene lo studente o il gruppo di studenti
autore dell’opera prima classificata.

  • Sezione Imprese artigiane
    Primo premio: Giacomo del Giudice Fonderia Artistica Del Giudice
    Leonardo – Greve in Chianti (Firenze)
    Poetica opera in bronzo, “Cacciatore di nuvole”, realizzata con una tecnica
    che prevede l’utilizzo di materiali considerati di scarto, tolti dalle
    imperfezioni prodotte nella fase di lavorazione dei manufatti.
    Secondo premio: Daniela Lai Bottega d’Arte – Viterbo
    Installazione ceramica, “TrAmare la terra”, dedicata al lavoro femminile. Le
    opere nascono da una sperimentazione che ha come protagonisti terra di
    scarto e vetri rotti.
    Terzo premio: Roberto Todini Todini Sculture – Tarquinia (Viterbo)
    Lampada-scultura, “Cloud tree”, smontabile, in cui carotature, lastrine e
    masselli di scarto di travertino classico e rosato trovano nuova vita.
    Menzione speciale: Roberta Pietrini Neloo – Viterbo
    Giacca modulare “Metamorphosis”, capo longevo che accompagna il
    corpo nei suoi cambiamenti, realizzato con materiali di recupero.
    Roberta Pietrini ha come premio una vetrina nella piattaforma della CNA
    di Viterbo e Civitavecchia “Le Nuvole dell’Artigianato”.
  • Sezione Licei artistici
    Primo premio: Liceo Artistico Statale Francesco Orioli
    Elisa Carelle, Erica Graniglia, Michele Onofri, Noemi Reali
    Classe 2CLA – Docente: Prof.ssa Francesca Graziano
    Lavoro di gruppo “Motori immobili”, dittico scultoreo ottenuto
    dall’assemblaggio creativo di rifiuti.
    Secondo premio: Liceo Artistico Statale Francesco Orioli
    Uma Morea
    Classe 2CLA – Docente: Prof.ssa Francesca Graziano
    Opera “Pezzi unici”, assemblaggio di terrecotte esplose in cottura e
    intervento pittorico.
    Terzo premio: Liceo Artistico Statale Francesco Orioli
    Alessio Balan, Aura Blasi, Bianca Buratti, Roberto Buratti, Rebecca
    Constantin, Elisabetta Del Toso, Ivan Esposito, Chen Yi Lai,
    Gioele Laici, Denisa Ariana Leu, Giona Mordecchi, Daniela Nicoletta
    Olaru, Francesca Orlandi, Leonardo Mena Matiu Bastidas, Chiara
    Socciarello, Sofia Scuderi, Allison Arteaga Ximena, Sergio Curmona,
    Korpaci Klara, Martina Santarelli
    Classe 1CLA – Docente: Prof.ssa Francesca Graziano
    Opera “Mezzo fusto”, assemblaggio creativo di rifiuti urbani.