


I nostri nemici… siamo noi e la nostra ingordigia
Ho preferito il silenzio che si deve, per rispetto verso il mistero della morte di persone innocenti e per il rispetto che si deve a se stessi e agli altri per evitare che vicende così grandi e così gravi vengano liquidate con una frase o con un gesto, per poi passare...
La patente di superiorità
Poiché si matura non solo con lo studio, ma anche (e soprattutto) con l’esperienza e l’esempio, la strategia della scuola è quella di mettere i ragazzi di fronte alle proprie responsabilità, anche al prezzo di dover rinunciare a qualche piccola gratificazione o subire...
Linux……. Liberi di essere liberi
E’ la richiesta che associa e accomuna tanti ovvero la mancanza di libertà, in pochi campi questo è realmente possibile uno di questi è il campo informatico quando nello specifico si parla di software libero e di Linux, sistema operativo completamente gratuito...
L’immigrazione e il terrore del diverso: quel seme che germina nel pensiero dei giovani
Forse in maniera del tutto casuale, sono giorni che vengo punzecchiata, interrogata e spronata a parlare del rapporto dei giovani con il diverso e, ogni volta che lo faccio, mi ritrovo inevitabilmente a tirar fuori il tema della comunicazione politica. Faccio...
Il registro
Il caldo sta scemando e tutto si raffredda, in politica però alcuni argomenti rimangono caldi, o almeno alcuni provano a mantenerli tali, uno di questi è quello delle unioni civili, il premier Renzi ha sempre affermato che entro la fine dell’anno ci sarebbe stata la...
“In quel posto”? no!…… spero Ladispoli.
I dado è tratto, il momento è quello giusto, mai come in questi giorni Ladispoli sembra viva, merito di alcune problematiche come l’ex campo sportivo, che unite ad altre criticità sembrano aver dato quella scossa che ha rimesso in moto il volano di una società civile...
E’ facile indignarsi per fatti lontani, come se si trattasse di un romanzo
Ci risiamo. Ecco una nuova vicenda in cui va in scena il popolo che (per dirla con De Andrè) “si costerna, s’indigna, s’impegna, poi getta la spugna con gran dignità”. Tutti costernati per il funerale in pompa magna del boss che flirtava e faceva affari con tutti,...
Il consumo del suolo: là dove c’era l’erba e un pallone
Son passati cinquant’anni ma facciamo ancora danni, tutti hanno capito, tutti hanno esecrato, ma basta aggiustare il tiro e il territorio ha garantito case per esseri umani non scuole e ospedali ma solo problemi sociali. Quanto siamo menagrami, populisti e pure...
La sarabanda grillina alla conquista di Ladispoli
Dieci favorevoli e due astenuti. Nessun voto contrario. Questo è in sintesi il voto del consiglio comunale di Ladispoli della scorsa settimana sul piano integrato riguardante il terreno del vecchio campo sportivo, un progetto che sta facendo molto discutere in città e...
Da Tsipras a Podemos: la via di salvezza della sinistra del mediterraneo
Venti di cambiamento stanno attraversando l’Europa nell’ultimo anno, ma in particolare il Mediterraneo. Un mare culla della democrazia che trova alle sue estremità due grandi Paesi: la Spagna e la Grecia. Ed è proprio in questi due Stati che la bufera sta...
La mia maturità 2015: undici anni dopo
Quella sera avrò riletto la parte relativa a Giolitti almeno una decina di volte. Era stata la prima parte del programma, e la paura di essermi dimenticata tutto era forte. Ricordo di aver posato la tesina sulla Resistenza sopra la scrivania e di aver fatto una...
Fatta la Legge trovato l’inganno
Spesso accade che alcuni genitori, una volta che il proprio figlio abbia violato una regola della scuola, chiedano che nel loro caso si deroghi, si agisca con “buon senso”, si sia più “tolleranti”, si applichi la regola con flessibilità e non con rigidezza eccetera....
Nulla
Ogni volta che la Scuola procede alla reazione ad un atto che violi le regole della vita sociale, si assiste ad una levata di scudi incredibile fatta di tante bellissime parole rappresentanti altrettanto bellissime intenzioni, soprattutto se l’attore è un bambino....
Idelogismo “peloso”
Sono numerosissimi i commenti che esprimono rammarico per la chiusura del cinema Moderno di Cerveteri. E citando Francesco Scialacqua (terzobinario.it), se la metà delle persone rammaricate avesse realmente frequentato il cinema, certamente non avrebbe chiuso. Ormai...
Mafia ad Ostia: quando la politica decide di non vedere
E’ passato davvero poco tempo da quando il mini sindaco di Ostia Tassone ha dichiarato apertamente: “Mi dimetto. Sono troppo forti le pressioni della criminalità”. Un gesto di arresa, certo, ma anche un gesto di denuncia verso la politica che come...
La società dei bamboccioni
Qualche anno fa era stato un ministro della Repubblica a lanciare sulla stampa il termine “bamboccioni”. Si riferiva a quei giovani che rimandano di diventare adulti, evitano di impegnarsi, e preferiscono vivere all’ombra dei genitori continuando ad abitare nella casa...
Questione rifugiati. Ladispoli non smarrisca la sua predisposizione ad accogliere
Ma veramente l’arrivo di qualche centinaio di rifugiati può turbare il sonno della nostra comunità? A leggere i giornali e a sentire il chiacchiericcio per le strade di Ladispoli sembrerebbe proprio di sì. Il nuovo bando pubblicato dalla Prefettura di Roma che...
Come difendersi dal Redditometro. Il Prestito tra familiari.
In tempi di crisi economica e scarsa propensione degli istituti di credito a concedere finanziamenti alle famiglie ed imprese si ricorre sempre più spesso al prestito di familiari o amici, il cosiddetto prestito tra privati. È bene precisare che questo tipo di...