Organizzata da Snoq, in collaborazione con il Comune di Allumiere
Allumiere ha celebrato oggi la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” con un programma ricco di iniziative che ha coinvolto istituzioni, associazioni e cittadini in un fronte compatto contro ogni forma di violenza di genere. Un appuntamento particolarmente sentito, frutto della collaborazione tra il Comune di Allumiere, il movimento Snoq (Se non ora, quando?), la “Compagnia teatrale” di Allumiere, l’”Associazione poetica Allumiere” (Apa), gli “Amici della Musica”, il Centro Anziani, lo Spi Cgil e il Coordinamento donne.
La mattinata si è aperta alle 10 nella palestra del plesso di via del Faggeto con un incontro riservato agli studenti della scuola secondaria di primo grado: un momento fondamentale dedicato ai più giovani, per educarli alla cultura del rispetto e alla consapevolezza dei propri diritti. Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Civitavecchia hanno guidato gli alunni in un percorso informativo sul “Codice rosso” e i ragazzi hanno inoltre assistito alla proiezione del video “Il vestito rosso”, canzone pluripremiata scritta dalle poliziotte e già divenuta simbolo di sensibilizzazione.

Nel pomeriggio, alle 17, l’aula nobile del Comune ha accolto il pubblico adulto per la seconda parte della manifestazione. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione delle rappresentanti di Snoq – da sempre in prima linea nella difesa dei diritti delle donne – si è svolto un nuovo approfondimento della Polizia di Stato sul “Codice rosso”, volto a chiarire procedure, strumenti di tutela e modalità di denuncia. Anche in questa occasione è stato proiettato “Il vestito rosso”, a sottolineare il filo simbolico che ha accompagnato l’intera giornata.
Tra i momenti più toccanti, la testimonianza di Alessandra, portavoce della casa famiglia “Mary House”, realtà che da anni accoglie e sostiene donne vittime di violenza, offrendo percorsi di protezione e rinascita. A seguire, un contributo poetico dell’Apa e un intervento musicale degli “Amici della Musica”.

La chiusura dell’evento è stata affidata allo spettacolo “Voci di Donne” portato in scena dalla Compagnia Teatrale di Allumiere, con interpreti Fabiola Faggiani, Manuela Antonacci, Alessandra Catenacci, Alessandra Ercolani, Rita Baiocco e Achille Sgamma; la parte musicale è stata curata dalla cantante Ilaria Mariani.
Il movimento “Se non ora, quando?” ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i presenti, al Comune di Allumiere, all’Istituto comprensivo Tolfa e alla delegata comunale alle Pari Opportunità, Alessia Brancaleoni, sottolineando l’importanza di un impegno collettivo e costante per combattere la violenza sulle donne e promuovere una società più giusta e consapevole.
