È stata romanticamente battezzata «Kiss and Go» ed è l’area in cui gli accompagnatori possono sostare gratuitamente per 15 minuti di fronte alle partenze o agli arrivi all’aeroporto di Fiumicino per portare o ricevere parenti, amici o mogli o fidanzate. Ma baci e saluti mai come in questo caso possono rivelarsi amari o, meglio, salati.
Il sistema di viabilità, regolato come Zona a traffico limitato controllato da videocamere all’ingresso e l’uscita dell’area di sosta, è operativo dal primo agosto scorso. E adesso, a distanza di mesi, è tempo di bilanci. Il traffico è più snello e ordinato, le corsie riservate (e controllate) a taxi e Ncc stanno riducendo il fenomeno dell’abusivismo. Per molti automobilisti però sono in arrivo le multe, elevate dai vigili di Fiumicino, competenti per territorio. Chi si trattiene oltre il tempo massimo, infatti, viene in automatico segnalato all’uscita della Ztl da un software che riconosce le targhe. E a qual punto non c’è scampo: parte l’iter che si conclude con la notifica, 100 euro spese comprese.
Ma la Ztl finanziata da Aeroporti di Roma per agevolare l’accesso alle aree partenze e arrivi non è l’unica novità. Adr stessa, il Comune di Fiumicino e Roma Capitale hanno anche firmato a settembre e ottobre due convenzioni distinte per intensificare i controlli sui fenomi di abusivismo nel trasporto pubblico non di linea (taxi e Ncc) e in poche settimane sono state riscontrate e sanzionate almeno 800 attività svolte in maniera irregolare.