Tolfa Jazz ha la meglio sul derby: oltre 500 persone al Picnic musicale d'autunno • Terzo Binario News

Tolfa Jazz ha la meglio sul derby: oltre 500 persone al Picnic musicale d’autunno

Set 23, 2025 | Associazionismo, Comune, enogastronomia, Musica, Tolfa

Anche molti tifosi non hanno mancato l’appuntamento di domenica con escursioni, concerti e buon cibo al Comunale Macchiosi

di Cristiana Vallarino

Domenica 21 settembre, nel giorno del derby della Capitale, a vincere è stata Tolfa Jazz. Infatti, se sul campo la Roma ha battuto la Lazio, al Comunale Macchiosi gli oltre 500 pasti serviti hanno siglato la vittoria della numerosa squadra (tutta di volontari) dell’Aps che ha organizzato l’appuntamento autunnale con il picnic musicale.

La grande affluenza ha stupito piacevolmente l’organizzazione, visto che nei giorni precedenti le prenotazioni parevano essere relativamente contenute. E invece, l’abbinata tempo splendido e certezza di trascorrere una giornata divertente e originale, ha portato a Tolfa centinaia di persone. E i molti tifosi giallorossi o biancocelesti si sono accontetati di seguire la partita sui cellulari, seduti sotto gli alberi a due passi dalla Big Bench rosa.

La giornata è iniziata come sempre di buon ora, quando si danno appuntamento i partecipanti alle varie escursioni proposte, a piedi o in mountain bike, al seguito di guide specializzate. Mentre il team Tofa Jazz allestisce a tempi record gazebo, tenda ristorante, punto bar e area grigliata e la brigata della cucina (nella baita del Comunale) prepara acquacotta e sughi.

Molto frequentati anche i laboratori dedicati ai più piccoli, intrattenuti da operatrici in attività creative e fantasiose.

picnic tolfa jazz

Due i concerti. Al mattino l’Orchestralunata ha presentato il suo nuovo progetto “Una giostra al contrario”, coinvolgendo nei loro brani di musica popolare sia il pubblico che chi era impegnato al lavoro nei vari settori del “villaggio Tolfa Jazz”. Diversa la proposta pomeridiana, quella dei Cocoa Thrill che hanno condotto i presenti attraverso ritmi di cumbia, afro-funk e groove tropicali.

Ormai da anni una certezza l’offerta gastronomica, a base di prodotti tipici locali, con menù diversificati per grandi, piccoli, vegetariani e con una attenzione ai celiaci, molto apprezzata. Protagonista naturalmente l’acquacotta, tipica zuppa tolfetana, a base di verdurte del periodo. Particolare cura dell’organizzazione quella per l’uso di materiali compostabili e differenziazione dei rifiuti, a cui – gradualmente – si stanno abitando i frequentarori dei picnic.

picnic tolfa jazz

Per tutta la giornata sul posto l’ambulanza della Croce Rossa e un team della Protezione Civile. Ai cui vanno i ringraziamenti di Tolfa Jazz Aps, per voce del presidente Egidio Marcari e del direttore artistico Alessio Ligi. “Il grazie va esteso a tutti gli splendidi volontari che non si ripsarmiano e al Comune che ci supporta – dicono –. Anche per questa edizione non possiamo che dirci entusiasti per la risposta avuta. Soprattutto vista la giornata particolare. Una grande soddisfazione aver tenuto testa a un appuntamento calcistico così sentito per la nostra zona. Diamo appuntamento a tutti al prossimo picnic, nella primavera 2026”.

picnic tolfa jazz

Al Comunale Macchiosi non è mancata la presenza di rappresentanti delle amministrazioni locali. C’era il primo cittadino di Allumiere Luigi Landi, e da Tolfa, Massimiliano Scoponi dell’Università Agraria e per il Comune il consigliere Tiziano Tedesco. E naturalmente la sindaca Stefania Bentivoglio. Questo il suo commento: “Salutiamo l’estate con una meravigliosa edizione dei picnic musicali che, come ogni volta, ci catapultano in una dimensione alternativa e straordinaria. Ai picnic la gente sorride, si conosce, respira la freschezza della Natura, si rilassa e ascolta”.

picnic tolfa jazz

Del resto i Picnic Musicali fanno parte dell’iniziativa Trasform-Azioni “A passo di jazz”, progetto di I-Jazz che unisce la passione per il cammino con produzioni speciali, concerti, visite guidate, incontri e la creazione di un podcast di narrazione identitaria.Tolfa Jazz aderisce a Jazz Takes the Green, la rete dei festival jazz ecosostenibili, prima esperienza italiana di aggregazione di eventi culturali che hanno a cuore la causa Green. L’evento si avvale della collaborazione di partner prestigiosi: Regione Lazio, Comune di Tolfa, Cittaslow International, Susan G. Komen Italia, I-Jazz, Jazz Takes the Green, Green Fest e Fondazione Ecosistemi. Tra gli sponsor figurano Enel, Fondazione Cariciv e Tecnofit.

Le 4 foto del testo sono di Giulia Cerri