"Rigenerazione giovani" alla Porta del Parco di Anguillara, venerdì 29 luglio: si chiude col jazz • Terzo Binario News

“Rigenerazione giovani” alla Porta del Parco di Anguillara, venerdì 29 luglio: si chiude col jazz

Lug 25, 2022 | Ambiente, Anguillara Sabazia, Musica

Venerdì 29 luglio Porta del Parco ad Anguillara Sabazia dedica una giornata ai temi del riciclo, della riqualificazione ambientale e urbana e invita enti, associazioni e singoli cittadini a partecipare.

“Rigenerazione giovani” è il nome dell’evento che, interamente gratuito, accoglierà attività e talk tutte incentrate sul concetto di circolarità e sulla praticadellarigenerazione: di oggetti, di idee e persone, di progetti.

Come si svolge? Dalle ore 18, Mercato del Baratto: delle bancarelle saranno allestite all’aperto per consentire lo scambio di oggetti, vestiti, piccoli arredi o accessori di seconda mano.

All’ingresso della struttura, sarà possibile lasciare i propri doni (max 5 pezzi) e in cambio saranno consegnati dei token in numero uguale agli oggetti donati. Alle bancarelle, si potranno barattare i token con nuovi oggetti. Gli oggetti rimasti potranno essere lasciati o donati su richiesta.

Dalle ore 19.30, Facciamo Rete: l’associazione vincitrice del bando di Porta del Parco, Fidelia, terrà un talk aperto per festeggiare insieme due anni della sua nascita e parlare degli obiettivi raggiunti e di quelli futuri. Soci e non soci, singoli e associazioni, sono invitati a partecipare.

Dalle 20 Progetto RiqualificARTE: insieme alla illustratrice e mural artist Chiara Fabbri e al project & event manager dell’Associazione D7 Andrea Bui, si parlerà di riqualificazione urbana, del progetto da loro coordinato e realizzato “Art Flower Box” che ha dato vita e colore alle fioriere di Trevignano e del murale realizzato presso l’anfiteatro di Porta del Parco.

Dalle ore 21.30, Jazz Night con il Collettivo di Improvvisazione Libera Giuseppi Logan: con il titolo “Lo stomaco di ferro”, il collettivo proporrà improvvisazioni musicali e intrecci sonori ispirati all’artista – pioniere del free jazz anni ’60 – Giuseppi Logan di cui il collettivo stesso prende il nome.

Venerdì 29 luglio è un’occasione di condivisione all’insegna della sostenibilità – vi aspettiamo!