Sabato 20 e Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 10:30 alle18, nella suggestiva Chiesa della Madonna di Cibona
Le strade dell’arte e della spiritualità, per il prossimo fine settimana, portano ad Allumiere. Sabato 20 e domenica 21, dalle 10.30 alle 18, la suggestiva Chiesa della Madonna di Cibona ospiterà infatti la mostra personale di Alessandra Palieri, dal titolo “Nell’Anima e nella Natura”, a cura del critico d’arte Giuseppe Ussani d’Escobar.
L’esposizione presenterà una selezione di opere realizzate con materiali naturali, rielaborati in composizioni scenografiche che fondono semplicità e complessità concettuale. Installazioni che, come sottolinea il curatore, “accendono il contatto visivo e stimolano percezioni oniriche e surreali, aprendo un dialogo mentale e spirituale con il visitatore”.
La mostra sarà arricchita domenica 21 settembre, alle ore 11:30, dalla presentazione del volume della Palieri “È giunta la tua ora di Rinascere”, una guida alla riscoperta di sé e alla resilienza interiore, sempre a cura di Ussani d’Escobar.
La Dottoressa Alessandra Palieri, ergoterapista, ipnotista e mental coach, porta avanti una tradizione familiare fortemente legata al territorio di Allumiere e alla cultura nazionale. È infatti pronipote della scrittrice e giornalista Antonietta Klitsche de la Grange, collaboratrice dell’”Osservatore Romano”, che nelle sue opere ricordava con amore le bellezze di Allumiere, i suoi boschi di faggi e le radici etrusche del luogo.
Il legame con la famiglia Klitsche si intreccia inoltre con quello del Barone Adolfo Klitsche de la Grange, figura di riferimento nella storia locale, e con quello di Rodolfo Palieri, stimato giornalista professionista e fondatore, tra le altre iniziative, della cooperativa sociale “Alfa”. Una genealogia che restituisce la continuità di ideali e creatività, oggi rinnovata nell’espressione artistica e terapeutica della Palieri, volta a coniugare sapientemente simbolismo e subconscio.
Le opere in mostra evocano un immaginario che affonda nelle radici più antiche e universali dell’uomo: piume di uccelli, segni di trasformazione e desiderio di libertà, diventano feticci sciamanici, simboli di un dialogo tra cielo e terra. Nelle creazioni di Alessandra Palieri rivive l’anelito al divino, la lotta contro l’indifferenza e la ricerca di armonia con la natura, temi di grande urgenza nel nostro presente.

