Ladispoli, all'Istituto Corrado Melone arriva ActionAID • Terzo Binario News

di Carlo Benincasa

“LO STRANO CASO DEL CARCIOFO ROMANESCO IN MOZAMBICO”, testo teatrale scritto da Carlo Benincasa, è il risultato di una serie di coincidenze che hanno visto incontrarsi tre realtà differenti, ma necessarie l’una all’altra.

Circa quattro anni fa, Carlo Benincasa, agente di commercio nel settore degli imballaggi alimentari, decide di dar vita ad un progetto che onorasse la memoria dei genitori adottivi e che chiamerà PROGETTO LUDY E GUALTIERO. Tale proposito era diventato realtà, nel corso di una visita del Benincasa, in Mozambico, nelle missioni gestite dalla Congregazione della Sacra Famiglia di Bergamo, grazie alla presentazione dell’ex parroco di Cerveteri, Padre Lorenzo Gallizioli.

Creato il Progetto, Benincasa entrò in contatto con Massimo Castellano, responsabile ACTIONAID nel territorio di Cerveteri-Ladispoli. Nel corso di una presentazione delle attività ai ragazzi dell’Istituto “Corrado Melone” di Ladispoli, Castellano invitò Benincasa a parlare del proprio progetto che, similmente, si accostava alle tematiche ed ai diritti cari ad Actionaid. Diritto al cibo, diritto all’istruzione, diritto alla terra, diritti negati alle donne, sono stati i fattori che hanno fatto nascere una amicizia, ancor più che una collaborazione, tra i due.

Si è cominciato ad interagire con l’Istituto “Corrado Melone”, grazie alla sensibilità del Dirigente Riccardo Agresti, che ha subito creduto nella scommessa di portare tali temi nell’Istituto, in una chiave diversa, il teatro.

Da una idea di Massimo Castellano, si è quindi deciso di dar vita ad una Officina teatrale che vedesse i ragazzi dell’Istituto impegnati nella “costruzione” di una vera e propria pièce teatrale. Da lì si è partiti con un primo testo “Un Viaggio per caso”, scritto dal Benincasa, prendendo spunto dalle indicazioni e dal lavoro svolto ammirevolmente dai ragazzi in più di un anno e che ha portato lo spettacolo ad essere in scena sia a Ladispoli (al “Massimo Freccia”), che a Roma, ad Anzio, a Milano ed in Puglia.
In tutto questo percorso, si sono affiancate, collaborando fattivamente ed in un’ottica di puro volontariato, la giovane attivista Desirée Pietropinto e le insegnanti dell’Istituto “Melone”, a cominciare da Rosanna Gambino, per proseguire con Jessica D’Aurea, Stefania Pascucci e Laura Canestrari.
Visto il successo di questo primo esperimento, il Dirigente Agresti e le insegnanti, hanno invitato Actionaid a proseguire il “viaggio” intrapreso. Come fare?
In che tempi? Visto che nel frattempo il Benincasa aveva preso la decisione di trasferirsi in missione in Mozambico, dalla primavera del 2018 e Desirée di trasferirsi in un’altra città, rimaneva soltanto il Castellano a poter portare avanti un progetto del genere, sia pur affiancato dalle insegnanti e da alcuni dei ragazzi della “prima edizione” che si sono resi disponibili a continuare a collaborare con Actionaid.

Qui il caso ha voluto che il Benincasa, ispirato dalle varie esperienze in Mozambico, abbia voluto trasportare i propri sentimenti, le proprie esperienze vissute in quella terra così lontana e povera (non ultimo il tentativo di far crescere i carciofi romaneschi in una situazione molto difficile, portando con sé dei semi da Cerveteri), in una nuova pièce teatrale dove landgrabbing e difesa dell’ambiente sono gli argomenti affrontati nella duplice chiave del divertimento e della trasmissione di un messaggio forte.
Carlo e Massimo, conoscendosi ormai bene e comprendendo l’importanza di questo progetto educativo si sono detti, perché non rischiare nuovamente? Perché rinunciare ad una comune gioia di portare avanti qualcosa che pian piano somiglia sempre più ad un albero rigoglioso che dà frutti? 8000 chilometri di distanza in fondo, cosa sono? Si può fare, si può collaborare anche a distanza per educare le nuove generazioni e, in questo caso, valorizzare quello che il nostro territorio di Ladispoli e Cerveteri ci offre, a cominciare proprio dal carciofo.

Ed eccoci di nuovo a lavoro per portare in scena la prossima primavera “Lo strano caso del carciofo romanesco in Mozambico”, certi di vivere un’altra grande esperienza formativa e assolutamente inclusiva con gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Corrado Melone” e con le docenti che collaboreranno con Actionaid, le professoresse D’Aurea, Pascucci, Canestrari, Addario, Aiello A., Ruggiero e Specchi.

Pubblicato martedì, 23 Gennaio 2018 @ 10:43:39     © RIPRODUZIONE RISERVATA