“Musica per il nuovo mondo. Spazi, radici, frontiere”. Questo è il titolo scelto per l’edizione 2013 del concertone del primo Maggio, che si terrà come di consueto a Piazza San Giovanni a Roma. Quest’ anno l’evento occuperà nel vero senso del termine, il palinsesto di RaiTre; è prevista infatti la diretta televisiva dalle 15 alle 19 e dalle 20 fino a mezzanotte.
Un’edizione, quella del 2013, anticipata dalle polemiche sull’esclusione del rapper Fabri Fibra, a causa di alcuni testi accusati di istigare al femminicidio. In particolare si fa riferimento alla canzone “Su le mani” dove, secondo associazione D.i.re (Donne in rete contro la violenza), “alcuni passaggi esaltano la violenza con riferimenti a una dolorosissima vicenda che scosse l’Italia negli anni ’80 e che conto’ 16 vittime” e alla canzone “Venerdì 17” in cui, sempre secondo l’associazione “canta lo stupro e l’assassinio di una bambina di 12 anni ed esalta azioni violente contro le donne”. I sindacati hanno così comunicato l’esclusione del rapper marchigiano, a difesa del quale si sono schierati molti suoi colleghi, tra cui Jovanotti.
A condurre la manifestazione quest’anno sarà la comica Geppi Cucciari, che farà da madrina ai tanti artisti che si alterneranno sul palco. Tra i più importanti: Elio e Le Storie Tese e Max Gazzè, l’orchestra rock diretta da Nicola Piovani, Cristiano De André, i Ministri, gli Africa Unite, Marta sui Tubi. E ancora: Enzo Avitabile, Francesco Di Giacomo e Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso, Appino dei Zen Circus, Emidio Clementi dei Massimo Volume, Cosmo, Colapesce ed Erica Mou.