Oggi alle ore 20,45 sulla spiaggia di Campo di Mare presso la SupFit School, serata all’interno della rassegna “Sotto le Stelle di Caere”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cerveteri in collaborazione con Artemide Guide e con il sostegno di Città Metro
In programma la proiezione del film “I Bambini di Gaza – sulle onde della Libertà” di Loris Lai, candidato ai David di Donatello come Miglior Regista Esordiente, con musiche originali del Premio Oscar Nicola Piovani.
La pellicola racconta l’intensa amicizia tra Mahmud e Alon, due adolescenti – uno palestinese, l’altro israeliano – uniti dalla passione per il surf in un contesto attraversato da conflitti, muri e divisioni. Un racconto profondo e attuale, capace di toccare le corde della solidarietà e della speranza anche nei luoghi più segnati dalla guerra.
Un gesto simbolico per Gaza.
La proiezione vuole rappresentare un momento simbolico di sostegno alla Global Sumud Flotilla, la più grande missione civile marittima di solidarietà internazionale mai organizzata, promossa dal basso da realtà sociali, associazioni e cittadini di tutto il mondo.
Una flotta di circa 50 imbarcazioni, tra cui 20 italiane – con quattro navi già salpate dal porto di Genova – è partita dai principali porti del Mediterraneo (tra cui Barcellona, Sicilia, Tunisia e Grecia) per consegnare oltre 300 tonnellate di cibo, medicinali e beni di prima necessità alla popolazione civile di Gaza, da mesi sotto assedio.
La missione vuole anche lanciare un forte messaggio di pace e giustizia rivolto alla comunità internazionale, affinché si intervenga per porre fine all’embargo, ristabilire il rispetto del diritto internazionale e aprire la strada a un futuro di dignità per il popolo palestinese.
“Attraverso il linguaggio universale del cinema, “- dichiara Elena Gubetti, Sindaco di Cerveteri- ” vogliamo esprimere la nostra vicinanza a chi soffre, in particolare ai bambini costretti a crescere in un contesto di guerra che non hanno scelto. Questo film ci ricorda che anche nei luoghi più difficili, l’amicizia, lo sport e i sogni possono diventare strumenti di resistenza e di speranza.
La proiezione di questa sera vuole anche essere un segnale forte di sostegno alla Global Sumud Flotilla, che con coraggio e determinazione sta portando aiuti concreti a una popolazione stremata. La pace non è solo un’idea: è una responsabilità collettiva.
I bambini stanno pagando un prezzo altissimo, in termini di violenze fisiche e psicologiche. Tutto questo deve essere fermato immediatamente.
Non possiamo restare passivi e silenziosi di fronte a quello che sta accadendo. Ognuno di noi, nel proprio ruolo, può e deve contribuire a costruire le condizioni per una Pace Giusta.”
Francesca Cennerilli, Assessora alla Cultura, aggiunge: “La cultura è un ponte che unisce e una forma di resistenza pacifica. Con questa serata vogliamo offrire non solo un momento di riflessione, ma un contributo concreto alla solidarietà.
Ogni spettatore diventa testimone di una storia che illumina l’umanità e ci invita a non restare indifferenti. Anche un semplice gesto, come partecipare a una proiezione sulla spiaggia, può diventare un atto di impegno civile.
Lo sport, l’arte, la cultura: sono strumenti potenti per costruire una Pace Giusta, e per ricordarci che il cambiamento può partire anche da piccoli gesti. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a questa serata speciale, dove cinema, cultura e impegno civile si incontrano sotto le stelle di Campo di Mare.”