Infrastrutture Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/infrastrutture/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Fri, 23 Jun 2023 14:41:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Infrastrutture Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/infrastrutture/ 32 32 Trasversale Civitavecchia Orte, Eteria si aggiudica l’appalto da Monte Romano a Tarquinia https://www.terzobinario.it/trasversale-civitavecchia-orte-eteria-si-aggiudica-lappalto-da-monte-romano-a-tarquinia/ Fri, 23 Jun 2023 14:41:50 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=336019 Affidati i lavori per il tratto da 5 km della Trasversale Orte-Civitavecchia di Monte Romano. Se li è aggiudicati il consorzio Eteria per 252 milioni di euro. Il bando era uscito a metà febbraio sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea. L’azienda sui social parla di “300 nuovi posti di lavoro”. “Aggiudicata al Consorzio Eteria la tratta […]

L'articolo Trasversale Civitavecchia Orte, Eteria si aggiudica l’appalto da Monte Romano a Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Affidati i lavori per il tratto da 5 km della Trasversale Orte-Civitavecchia di Monte Romano.

Se li è aggiudicati il consorzio Eteria per 252 milioni di euro.

Il bando era uscito a metà febbraio sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea.

L’azienda sui social parla di “300 nuovi posti di lavoro”.

“Aggiudicata al Consorzio Eteria la tratta della SS 675 tra Monte Romano e Tarquinia”. scrivono da Eteria.

Nei 252 milioni di euro sono compresi “progettazione, lavori, sicurezza, piano di monitoraggio ambientale in corso d’opera per la realizzazione del primo tratto di completamento della SS 675 Umbro-Laziale”.

Il lotto prevede la progettazione esecutiva ed esecuzione di 5 chilometri di tracciato stradale con 2 corsie per senso di marcia, di cui 1,6 chilometri in galleria”.

Tre i soci che compongono Eteria ovvero Itinera (gruppo Astm); Vianini Lavori (gruppo Caltagirone) e Icop, azienda controllata dalla famiglia Petrucco.

La durata dell’appalto per la Trasversale è “di circa cinque anni, di cui 120 giorni per la redazione del progetto esecutivo”.

L'articolo Trasversale Civitavecchia Orte, Eteria si aggiudica l’appalto da Monte Romano a Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale Civitavecchia Orte, lo studio di Ance Viterbo e UniTuscia https://www.terzobinario.it/trasversale-civitavecchia-orte-lo-studio-di-ance-viterbo-e-unituscia/ Mon, 03 Apr 2023 04:52:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=325500 Ance Viterbo e Università degli Studi della Tuscia presentano oggi lo stato di avanzamento dello studio per la definizione di un sistema di supporto alle decisioni per la valutazione di progetti infrastrutturali in termini di sostenibilità. Gli investimenti in opere infrastrutturali rappresentano un volano imprescindibile per il miglioramento dell’economia di un territorio, l’evoluzione di collegamenti […]

L'articolo Trasversale Civitavecchia Orte, lo studio di Ance Viterbo e UniTuscia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Ance Viterbo e Università degli Studi della Tuscia presentano oggi lo stato di avanzamento dello studio per la definizione di un sistema di supporto alle decisioni per la valutazione di progetti infrastrutturali in termini di sostenibilità.

Gli investimenti in opere infrastrutturali rappresentano un volano imprescindibile per il miglioramento dell’economia di un territorio, l’evoluzione di collegamenti tra produttori e mercati, l’avvicinamento di lavoratori al lavoro, di malati alle strutture sanitarie e di studenti a scuole e università.

Per tale motivo nel 2021 è stato avviato uno studio finalizzato ad esaminare le migliori alternative di investimento infrastrutturale per la città di Viterbo anche in visione del Giubileo 2025.

La ricerca ha avuto avvio dalla definizione di un quadro esigenziale derivato sia dalla sottomissione di un questionario online ai cittadini della provincia di Viterbo sia dall’analisi dei dati reperibili sullo sviluppo, occupazione e sulla situazione della mobilità per l’area territoriale oggetto di esame.

Da questa preliminare indagine sono emersi due aspetti rilevanti per lo studio:

  • un quasi totale ricorso ad uso singolo di mezzo privato su gomma per la mobilità urbana ed interurbana;
  • l’esigenza di incrementare gli investimenti infrastrutturali al fine di garantire un migliore e più sicuro accesso alla città, una migliore qualità della vita e una maggiore possibilità di crescita economica ed occupazionale.

A fronte di ciò si sono iniziate ad indagare le possibili linee di investimento e sulla base delle esigenze espresse dai cittadini si è privilegiata nell’ordine di studio l’analisi della realizzazione del 1^ stralcio di completamento della tratta Viterbo-Civitavecchia su tracciato viola. L’intervento è destinato a realizzare una nuova viabilità a 4 corsie, categoria B «extraurbana principale» dallo svincolo esistente ad est di Monte Romano alla SS1 bis al km 11+750 di quest’ultima di lunghezza 5 km di cui 1,6 km in galleria per il superamento dell’abitato di Monte Romano.

Per analizzare dal punto di vista della sostenibilità tale investimento (per il quale è attualmente in corso la procedura di gara per appalto integrato di servizi e lavori), si è proceduto con l’applicazione di un modello basato su strumenti noti in letteratura quali l’analisi costi-benefici e l’analisi multicriteria, suggerite anche dalle recenti linee guida per lo sviluppo di progetti a valere sul PNRR.

Per la realizzazione dell’analisi costi-benefici si sono inizialmente definiti i costi di investimento e di manutenzione e poi si sono stimati i benefici ambientali, sociali ed economici riconducendoli ad una dimensione monetaria in modo da poter essere confrontati con i costi per il tratto stradale riconducibile al primo stralcio. L’analisi ha prodotto un esito positivo con un rapporto tra benefici e costi pari a 1,76 con un periodo di ritorno dell’investimento di circa 5 anni. È attualmente in corso l’analisi multicriteria che prevede una attenta selezione dei criteri da utilizzare per il confronto delle alternative progettuali infrastrutturali tra gli oltre 230 indicatori presenti in letteratura per la misura della sostenibilità. Uno degli obiettivi della ricerca è anche il trasferimento ai meno esperti di modelli e strumenti utili di valutazione delle alternative progettuali in termini di sostenibilità al fine di contribuire allo sviluppo sociale, economico e ambientale del territorio.

L'articolo Trasversale Civitavecchia Orte, lo studio di Ance Viterbo e UniTuscia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Primo bando della Trasversale Orte – Civitavecchia pubblicato https://www.terzobinario.it/primo-bando-della-trasversale-orte-civitavecchia-pubblicato/ Wed, 22 Feb 2023 22:22:32 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=321826 (foto MonikaP-pixabay) Dopo lunghe attese è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo bando per la gara d’appalto per i lavori della Trasversale per il collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte. Un’opera infrastrutturale molto complessa e strategica per facilitare lo sviluppo dell’area portuale di Civitavecchia ed il suo indotto economico. […]

L'articolo Primo bando della Trasversale Orte – Civitavecchia pubblicato proviene da Terzo Binario News.

]]>

(foto MonikaP-pixabay) Dopo lunghe attese è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo bando per la gara d’appalto per i lavori della Trasversale per il collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte.

Un’opera infrastrutturale molto complessa e strategica per facilitare lo sviluppo dell’area portuale di Civitavecchia ed il suo indotto economico.

Un completamento della S.S. 675 Umbro – Laziale che da tempo è stato annunciato che sarebbe avvenuto in due tranches dalla Comm. Straordinaria Ing. Ilaria Maria Coppa, che rappresenta Anas.

L’opera che riguarda la S.S. 675 Umbro – Laziale serve per portare a termine la realizzazione dell’ultimo tratto dell’itinerario Civitavecchia – Orte – Terni che consentirà di mettere a sistema importanti infrastrutture quali l’autostrada A1 Milano – Napoli, l’Interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario E45 Orte – Perugia – Ancona, l’autostrada A12 e la Roma – Civitavecchia – Genova.

I procedimenti burocratici per dare vita ad opere di questa portata sono innumerevoli, poiché tutti gli enti pubblici e privati sono chiamati a giudicare gli interventi infrastrutturali sul piano progettuale, paesaggistico, delle ricadute sociali, economiche e della viabilità. Un enorme macchina da gestire, con una molteplicità di responsabili che richiede la commistione di lavoro umano e automazione; tuttavia, solo il 23% delle aziende usa software di project management.

Questo primo bando riguarda la tratta Monte Romano est – Civitavecchia, nel suo primo stralcio dei lavori alla tratta Monte Romano est – Tarquinia. Il progetto per appalto integrato

ha per oggetto la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori sulla base del Progetto Definitivo, e include il servizio di monitoraggio ambientale in corso d’opera. Tutto ciò ha un valore totale stimato pari a 285.229.528,12 di euro, Iva esclusa.

L’importo a base di appalto è così suddiviso: 268,3 milioni di euro per i lavori di edilizia infrastrutturale da eseguire, 805.000 euro per il servizio di monitoraggio ambientale in corso d’opera, 4,5 milioni di euro per le spese tecniche per la progettazione esecutiva e 11,5 milioni di euro per gli oneri relativi alla sicurezza.
I lavori in questione riguardano un tratto di strada lungo 5 chilometri per bypassare il centro comunale di Monte Romano, prevalentemente con gallerie in modo simile al cosiddetto “tracciato viola”: grande giovamento per il porto di Civitavecchia e la Rete Ten-T. Per presentare le offerte c’è tempo fino al 27 marzo. Mentre l’apertura delle offerte avverrà il 3 aprile.

L'articolo Primo bando della Trasversale Orte – Civitavecchia pubblicato proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale: scade il 27 marzo https://www.terzobinario.it/trasversale-pubblicato-il-bando-in-gazzetta-ufficiale-scade-il-27-marzo/ Wed, 15 Feb 2023 12:37:31 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=321130 L’appalto integrato di Anas (progetto esecutivo più lavori) per realizzare il tratto compreso tra Monte Romano Est e Tarquinia, vale 285,2 milioni Arriva al traguardo della Gazzetta ufficiale, il progetto per il collegamento stradale tra il porto di Civitavecchia e il nodo intermodale di Orte. Il bando Anas per avviare un primo stralcio della trasversale […]

L'articolo Trasversale, pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale: scade il 27 marzo proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’appalto integrato di Anas (progetto esecutivo più lavori) per realizzare il tratto compreso tra Monte Romano Est e Tarquinia, vale 285,2 milioni

Arriva al traguardo della Gazzetta ufficiale, il progetto per il collegamento stradale tra il porto di Civitavecchia e il nodo intermodale di Orte.

Il bando Anas per avviare un primo stralcio della trasversale Orte-Civitavecchia, opera considerata fondamentale per rafforzare i collegamenti mare-terra del terminal laziale, è stato pubblicato oggi sulla Guce.

L’appalto integrato (progetto esecutivo più lavori) per realizzare il tratto compreso tra Monte Romano Est e Tarquinia vale 285,2 milioni.

Il bando stima in 1925 giorni (poco più di cinque anni) il tempo necessario a concludere l’intervento.

L’appalto sarà aggiudicato tenendo in massima considerazione gli aspetti tecnici delle proposte formulate dai concorrenti, mentre lo sconto sulla base d’asta permetterà di ottenere soltanto 20 punti su cento.

Il termine per partecipare alla procedura aperta, che si svolgerà sul portale acquisti dell’Anas, scade il prossimo 27 marzo.

(RADIOCOR)

L'articolo Trasversale, pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale: scade il 27 marzo proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, Panunzi: “Entro giugno gara chiusa per Monte Romano est – Tarquinia” https://www.terzobinario.it/trasversale-panunzi-entro-giugno-gara-chiusa-per-monte-romano-est-tarquinia/ Fri, 20 Jan 2023 16:34:11 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=319136 Il progetto prevede una bretella di circa 5 chilometri che passerà a nord del centro abitato del paesino, con un costo di circa 285 milioni di euro  “La gara d’appalto per il tratto di Monte Romano est – Tarquinia della Trasversale sarà aggiudicata entro giugno”. Lo comunica il consigliere regionale del Pd Enrico Panunzi, dopo […]

L'articolo Trasversale, Panunzi: “Entro giugno gara chiusa per Monte Romano est – Tarquinia” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il progetto prevede una bretella di circa 5 chilometri che passerà a nord del centro abitato del paesino, con un costo di circa 285 milioni di euro

 “La gara d’appalto per il tratto di Monte Romano est – Tarquinia della Trasversale sarà aggiudicata entro giugno”.

Lo comunica il consigliere regionale del Pd Enrico Panunzi, dopo il via libera dato questa mattina dalla Conferenza dei servizi, che segue i pareri positivi dei ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e della Cultura.

“La Regione Lazio può procedere a dare tutte le autorizzazioni previste ad Anas – prosegue il consigliere regionale Panunzi – ed entro la metà di febbraio sarà predisposto il bando per la gara d’appalto che verrà aggiudicata, se non ci saranno imprevisti, entro giugno, per poi dare inizio ai lavori”.

Il progetto prevede una bretella di circa 5 chilometri che passerà a nord del centro abitato di Monte Romano, con un costo complessivo di circa 285 milioni di euro, per arrivare alla casa cantoniera vicino al confine territoriale con Tarquinia.

“Una tappa molto importante nel completamento di una delle opere più attese della Tuscia – sottolinea il consigliere regionale Panunzi – e verrà definitivamente risolto il problema dell’imbuto stradale costituito dall’arco di Monte Romano. Ringrazio il commissario Ilaria Coppa per l’impegno dimostrato su una questione che seguo da anni.

Ora dovremo studiare il tracciato migliore e meno impattante per arrivare a Tarquinia e a Civitavecchia e completare finalmente una infrastruttura vitale per far uscire dall’isolamento la provincia di Viterbo”.

L'articolo Trasversale, Panunzi: “Entro giugno gara chiusa per Monte Romano est – Tarquinia” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, sì del Mic per il tratto fra Monte Romano e Tarquinia: addio all’arco https://www.terzobinario.it/trasversale-si-del-mic-per-il-tratto-fra-monte-romano-e-tarquinia-addio-allarco/ Wed, 04 Jan 2023 12:20:06 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=317890 Superato lo scoglio, la commissaria Coppa può procedere con e gare dei 5 km di strada da realizzare; l’Aurelia bis diventerà una ciclopedonale e l’Anas recupera 200 ulivi Trasversale Orte-Civitavecchia, il Ministero della Cultura ha sciolto la riserva: ok al progetto presentato dall’Anas per il primo stralcio dei lavori. Si tratta della bretella lunga 5 […]

L'articolo Trasversale, sì del Mic per il tratto fra Monte Romano e Tarquinia: addio all’arco proviene da Terzo Binario News.

]]>

Superato lo scoglio, la commissaria Coppa può procedere con e gare dei 5 km di strada da realizzare; l’Aurelia bis diventerà una ciclopedonale e l’Anas recupera 200 ulivi

Trasversale Orte-Civitavecchia, il Ministero della Cultura ha sciolto la riserva: ok al progetto presentato dall’Anas per il primo stralcio dei lavori.

Si tratta della bretella lunga 5 chilometri, una parte in galleria, pensata per aggirare a nord il centro abitato di Monte Romano, dove oggi tutto il traffico finisce imbottigliato, sotto il famoso “arco” che taglia il paese in due.

“Parere favorevole” così sta scritto in una lettera del 9 dicembre firmata dal capo della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Luigi La Rocca indirizzata all’ufficio di gabinetto del Mic e al Ministero dell’Ambiente (Direzione generale Valutazioni ambientali).

Un sì “vincolato” al rispetto di alcune “condizioni ambientali”, ma comunque un sì. La comunicazione è stata inoltrata per conoscenza anche alla Commissione tecnica Via, alla Soprintendenza, al commissario straordinario Ilaria Coppa e all’Anas.

Questo significa anche che la procedura di valutazione presso il Ministero dell’Ambiente partita il 29 marzo dell’anno scorso è arrivata ormai agli sgoccioli e che a breve, una volta raccolti i pareri degli enti, si dovrebbe conoscere il provvedimento definitivo sull’opera.

Premesse di inizio anno positive per il completamento della Trasversale. Quello del Mic era probabilmente il parere più atteso, alla luce della richiesta di integrazioni documentali presentata dai Beni culturali il 27 giugno 2022 nella quale venivano segnalate alcune criticità del progetto da risolvere.

Una istanza, unita alle interrogazioni delle associazioni ambientaliste e alla richiesta di integrazioni da parte della commissione tecnica Via, alla quale l’Anas aveva dato riscontro l’11 ottobre con un dossier di 121 pagine.

La risposta dell’Anas ha soddisfatto evidentemente le richieste del Mic. Che in vista delle successive fasi progettuali ha posto però alcune prescrizioni. Tra queste: un approfondimento “per lo svincolo di Monte Romano Est, che preveda la semplificazione dell’insieme delle opere previste diminuendone il numero e la complessità dei tratti comprendendo la viabilità di raccordo, i sottopassi, le rotatorie, le rampe, la viabilità locale”. Invece, per lo svincolo di Monte Romano Ovest/Tarquinia, una soluzione che garantisca “la flessibilità della rotatoria con riferimento ai possibili tracciati del 2° stralcio Tarquinia-Civitavecchia, per la successiva progettazione dell’opera”. Ossia “senza condizionarne in alcun modo le successive valutazioni e determinazioni”.

Il Mic chiede poi il recupero del tratto di Aurelia bis che sarà dismesso mediante la demolizione della strada, la ricostruzione del paesaggio agrario e la realizzazione di un percorso ciclopedonale.

Benaccetta infine la proposta di Anas di ricollocare 200 ulivi che saranno espiantati duranti i lavori dalle aree coinvolte dal progetto, ma il Ministero vuole anche l’individuazione di un’altra opera compensatoria, come il recupero di un’area degradata. (da il Messaggero)

L'articolo Trasversale, sì del Mic per il tratto fra Monte Romano e Tarquinia: addio all’arco proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, sì del Tar Lazio allo stralcio in due tronchi fra Monte Romano e Tarquinia https://www.terzobinario.it/trasversale-il-tar-si-allo-stralcio-in-due-tronchi-fra-monte-romano-e-tarquinia/ Thu, 08 Dec 2022 14:00:32 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=315737 Bocciato il ricorso presentato dalle associazioni ambientaliste Il Tar del Lazio ha rigettato il ricordo presentato dalle associazioni ambientaliste contro la divisione in due tronconi del progetto di completamento della Trasversale Civitavecchia Orte. A presentarlo Wwf, Lipu, Gruppo di intervento giuridico e Italia nostra contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della transizione ecologica […]

L'articolo Trasversale, sì del Tar Lazio allo stralcio in due tronchi fra Monte Romano e Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Bocciato il ricorso presentato dalle associazioni ambientaliste

Il Tar del Lazio ha rigettato il ricordo presentato dalle associazioni ambientaliste contro la divisione in due tronconi del progetto di completamento della Trasversale Civitavecchia Orte.

A presentarlo Wwf, Lipu, Gruppo di intervento giuridico e Italia nostra contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della transizione ecologica e Anas.

La sentenza è stata messa nei giorni scorsi e decreta come la decisione di Anas di dividere in due i 18 km che mancano all’allacciamento con la A12 sia stata corretta.

“Nessun divieto veniva posto all’amministrazione circa lo stralcio funzionale in due parti del progetto dell’opera: anzi, la stessa commissione tecnica v.i.a.-v.a.s., nell’esprimere il parere negativo 20 gennaio 2017, n. 2289, evidenziava come le criticità economico-finanziarie sollevate dall’Anas potessero essere ovviate mediante la suddivisione in due stralci dell’opera di cui al tracciato viola (v. pag. 129). Pertanto, non può dirsi in violazione del giudicato la suddivisione decisa dalla parte resistente, rientrando essa nella discrezionalità amministrativa.

Alla luce di quanto esposto il ricorso è stato definitivamente respinto”.

L'articolo Trasversale, sì del Tar Lazio allo stralcio in due tronchi fra Monte Romano e Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Via dell’Aeroporto di Fiumicino: 40 milioni di euro per demolizione e ricostruzione https://www.terzobinario.it/via-dellaeroporto-di-fiumicino-40-milioni-di-euro-per-demolizione-e-ricostruzione/ Thu, 27 Oct 2022 13:56:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=311960 Le note di Anas e del Comune Al via i lavori, da parte di Anas (Gruppo FS Italiane), di demolizione e ricostruzione del viadotto dell’Aeroporto lungo la statale 296 “della Scafa”. L’annuncio degli interventi è stato fatto nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso la sala consiliare del Comune di Fiumicino. I […]

L'articolo Via dell’Aeroporto di Fiumicino: 40 milioni di euro per demolizione e ricostruzione proviene da Terzo Binario News.

]]>

Le note di Anas e del Comune

Al via i lavori, da parte di Anas (Gruppo FS Italiane), di demolizione e ricostruzione del viadotto dell’Aeroporto lungo la statale 296 “della Scafa”.

viadotto aeroporto fiumicino tratto intervento anas

L’annuncio degli interventi è stato fatto nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso la sala consiliare del Comune di Fiumicino.

I lavori per un investimento pari a 40 milioni di euro, prevedono la demolizione di impalcato e pile dell’esistente viadotto in calcestruzzo e la successiva ricostruzione in sede, con strutture in acciaio.

Nello specifico, i lavori di demolizione e ricostruzione del viadotto dell’Aeroporto, previsti sui 650 metri di sviluppo della struttura risalente agli anni ’60, prevedono inizialmente la realizzazione della carreggiata in direzione aeroporto, mantenendo in esercizio l’esistente carreggiata in direzione Ostia, con doppio senso di marcia; successivamente verrà ribaltato il traffico sulla nuova carreggiata, consentendo i lavori sulla carreggiata in direzione Ostia.

È prevista, inoltre, una organizzazione dei flussi di traffico sulla viabilità esterna alla SS 296 della Scafa derivata dagli studi condotti in fase progettuale e concordata con il Comune di Fiumicino e con gli altri Enti coinvolti nei vari passaggi autorizzativi del progetto.

La durata complessiva dei lavori è di 26 mesi.

presenti, tra gli altri, il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, il vicesindaco Ezio Di Genesio Pagliuca, l’assessore ai Lavori pubblici Angelo Caroccia, l’ing. Marco Moladori, responsabile della Struttura territoriale del Lazio di Anas, l’ing. Achille Devitofranceschi, Responsabile Nuove Opere di Anas, il presidente del X Municipio di Roma, Mario Falconi, l’assessora alla mobilità della Città metropolitana, Manuela Chioccia.

Il progetto interesserà il tratto entrambi i ponti che costituiscono il viadotto di via dell’Aeroporto dal km 0,200 al km 0,850 e prevede l’abbattimento prima la carreggiata in direzione aeroporto, spostando la viabilità in entrambe le direzioni sull’altra, e successivamente dell’altra carreggiata, in modo da non interrompere mai completamente la viabilità ma portandola da quattro a due corsie.

“Era un’opera necessaria e importante, un intervento – ha spiegato il sindaco di Fiumicino Esterino Montino – di demolizione e ricostruzione in totale di 1 km e 300 metri di viadotto, sommando entrambi i sensi di marcia, per un ammontare di 40 milioni di euro circa. Bisognava avere il coraggio di farlo, e noi con Anas lo abbiamo avuto, pur sapendo che i lavori avranno un impatto sul traffico locale e sulla vita dei cittadini. Il viadotto di via dell’aeroporto è un’arteria principale che necessitava, per un tratto di essere rifatto per una questione di sicurezza. Abbiamo nel frattempo lavorato anticipatamente, mentre Anas stava facendo tutte le procedure necessarie, a un sistema di viabilità alternativa che vada a rafforzare quella esistente. In accordo con Adr, che ringrazio, si farà una rotatoria necessaria all’altezza della vecchia stazione di Porto per aprire l’ultimo tratto di corridoio C5 fino a Parco Leonardo. C’è dunque un apporto interistituzionale che ci fa fare un grande passo avanti in tema di sicurezza e infrastrutture importanti”.

“Noi abbiamo fatto un attento monitoraggio dell’infrastruttura – ha aggiunto l’ing. Moladori – che ci ha consentito di verificare le tensioni nelle sezioni più significative del viadotto. Quando serve la sicurezza non si può derogare nulla, migliaia di persone transitano ogni giorno su questo viadotto. È dunque necessario fare interventi che consentano di tornare alla normalità, visto che proprio per ragioni di sicurezza il viadotto esistente ha delle limitazioni. L’investimento di Anas è importante e consentirà di avere una struttura nuova, sicura e più efficiente, progettata da uno staff di assoluto livello capitanato dal prof. Matildi, che ha lavorato anche alla progettazione del nuovo ponte di Genova”.

“Per attutire i disagi – ha concluso l’assessore Caroccia – abbiamo lavorato da tempo all’ideazione di una viabilità alternativa che vada ad affiancare quella che inevitabilmente ricadrà sulla via Portuense. Anche grazie all’apporto di Adr e della rotonda che realizzeranno sul corridoio C5 migliorerà sicuramente la viabilità in questi mesi di lavori. La chiusura ci sarà a partire dai primi mesi del 2023 per una durata di 26 mesi”.

L'articolo Via dell’Aeroporto di Fiumicino: 40 milioni di euro per demolizione e ricostruzione proviene da Terzo Binario News.

]]>
Chiusura dell’anello ferroviario di Roma, firmato il Protocollo di legalità https://www.terzobinario.it/chiusura-dellanello-ferroviario-di-roma-firmato-il-protocollo-di-legalita/ Fri, 21 Oct 2022 15:43:22 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=311473 Firmato il Protocollo di legalità tra la Prefettura di Roma, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), il rappresentante dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e le Organizzazioni sindacali di categoria per gli interventi relativi alla chiusura dell’Anello Ferroviario di Roma, con lo scopo di prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi […]

L'articolo Chiusura dell’anello ferroviario di Roma, firmato il Protocollo di legalità proviene da Terzo Binario News.

]]>

Firmato il Protocollo di legalità tra la Prefettura di Roma, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), il rappresentante dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e le Organizzazioni sindacali di categoria per gli interventi relativi alla chiusura dell’Anello Ferroviario di Roma, con lo scopo di prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi e forniture pubbliche.

Il progetto di RFI prevede la chiusura dell’anello ferroviario nord di Roma nella tratta Valle Aurelia -Tiburtina e la realizzazione di nuove bretelle di collegamento con la linea Tirrenica e la linea convenzionale per Firenze.

Inoltre, è prevista la realizzazione di una nuova stazione a Tor di Quinto che permetterà l’interscambio con la linea Roma – Viterbo, gestita da Astral, il potenziamento della stazione Val d’Ala e il raddoppio nella tratta Valle Aurelia – Vigna Clara. Gli interventi permetteranno di potenziare i collegamenti nel nodo di Roma e creare un nuovo itinerario per i treni merci.

I Protocolli prevedono la collaborazione tra la Prefettura e RFI per vigilare sul pieno rispetto della legalità nei contratti pubblici, sviluppando, in aggiunta agli standard richiesti dalla normativa, ulteriori forme di controllo, scambio di informazioni e procedure che ne garantiscano la trasparenza. I documenti sottoscritti riguarderanno tutta la filiera delle imprese affidatarie dei lavori che a qualunque titolo saranno impegnate nella realizzazione delle opere.

L’attività rientra fra le iniziative intraprese dal Gruppo FS, con il coordinamento della Security & Risk – Protezione Aziendale, per tutelare la realizzazione di opere e la prestazione di servizi di interesse pubblico da ogni tentativo di infiltrazione da parte della criminalità organizzata.

L’investimento complessivo dell’opera è di circa 904 milioni di euro e per la realizzazione dell’opera è stata nominata la Commissaria Straordinaria Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di RFI.

L'articolo Chiusura dell’anello ferroviario di Roma, firmato il Protocollo di legalità proviene da Terzo Binario News.

]]>
Legge regionale per l’Etruria Meridionale: ecco a cosa sono destinati i 2,7 milioni stanziati https://www.terzobinario.it/legge-regionale-per-letruria-meridionale-ecco-a-cosa-sono-destinati-i-27-milioni-stanziati/ Wed, 28 Sep 2022 16:49:56 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=309500 Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato all’unanimità la legge riguardante il Piano straordinario di interventi settoriali e intersettoriali per lo sviluppo economico e la valorizzazione territoriale dell’Etruria Meridionale. Nel piano straordinario verranno stabiliti oggetto e finalità degli interventi per la valorizzazione ambientale, l’implementazione delle infrastrutture viarie e portuali, per lo sviluppo economico e produttivo, […]

L'articolo Legge regionale per l’Etruria Meridionale: ecco a cosa sono destinati i 2,7 milioni stanziati proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato all’unanimità la legge riguardante il Piano straordinario di interventi settoriali e intersettoriali per lo sviluppo economico e la valorizzazione territoriale dell’Etruria Meridionale.

Nel piano straordinario verranno stabiliti oggetto e finalità degli interventi per la valorizzazione ambientale, l’implementazione delle infrastrutture viarie e portuali, per lo sviluppo economico e produttivo, agricolo, turistico e culturale del territorio, così come una sua razionale e più efficiente gestione.

Sono 16 i Comuni del territorio interessati dal piano che diventeranno soggetti attuatori, con uno stanziamento a disposizione di 2.700.000 euro per il biennio 2022-2023. Alla realizzazione degli interventi o delle opere si provvederà anche mediante concorso di risorse private.

“Ringrazio i consiglieri proponenti Emiliano Minnucci e Marietta Tidei e tutto il Consiglio per il lavoro svolto” ha affermato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione Paolo Orneli.

“Si tratta di una legge molto importante che interesserà un’area di oltre 1.000 km quadrati, tra Civitavecchia, i Monti della Tolfa, il lago di Bracciano e Fiumicino – ha continuato Orneli – e che promuove un sistema sostenuto da risorse pubbliche e private che darà vita a un nuovo modello di gestione del territorio, del patrimonio ambientale, del paesaggio, di salvaguardia e recupero dei beni storico-archeologici e artistici del nostro territorio, per costruire un modello di sviluppo durevole nel tempo capace di attrarre investimenti e dare nuove opportunità occupazionali”.

Il piano straordinario degli interventi sarà adottato dalla Giunta su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico di concentro con gli assessori competenti nei vari ambiti sentita la commissione consiliare competente. Potranno essere realizzati interventi per:

•          sviluppo e ottimizzazione della viabilità;

•          sviluppo ecosostenibile dei porti di Civitavecchia e Fiumicino;

•          difesa del suolo e recupero ambientale;

•          conservazione, valorizzazione e riqualificazione del patrimonio storico, artistico e archeologico anche mediante utilizzo di moderne tecnologie per incrementare e incentivare le attività turistiche e culturali;

•          valorizzare e promuovere il patrimonio agroalimentare.

L'articolo Legge regionale per l’Etruria Meridionale: ecco a cosa sono destinati i 2,7 milioni stanziati proviene da Terzo Binario News.

]]>
Le Ferrovie dicono sì al collegamento fra Fl5 ed Fl1 https://www.terzobinario.it/le-ferrovie-dicono-si-al-collegamento-fra-fl5-ed-fl1/ Tue, 17 May 2022 04:57:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=296424 Opera inserita nel piano industriale 2023-2031 Finalmente si realizzerà ufficialmente il collegamento fra la Fl5 e la Fl1, ovvero entreranno in comunicazione il porto di Civitavecchia e l’aeroporto di Fiumicino. Un’opera attesa, se non proprio bramata, per garantire ai turisti un metodo semplice per spostarsi fra le due infrastrutture internazionali. Però bisognerà avere pazienza: la […]

L'articolo Le Ferrovie dicono sì al collegamento fra Fl5 ed Fl1 proviene da Terzo Binario News.

]]>

Opera inserita nel piano industriale 2023-2031

Finalmente si realizzerà ufficialmente il collegamento fra la Fl5 e la Fl1, ovvero entreranno in comunicazione il porto di Civitavecchia e l’aeroporto di Fiumicino. Un’opera attesa, se non proprio bramata, per garantire ai turisti un metodo semplice per spostarsi fra le due infrastrutture internazionali. Però bisognerà avere pazienza: la scadenza entro il quale i lavori potranno terminare è quella del 2031.

Ieri il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti in tutta la Nazione, 16 dei quali previsti per il Lazio. Fra gli interventi messi nero su bianco, c’è appunto quello del potenziamento del collegamento con l’aeroporto, visto con una prospettiva ampia. Scrivono dalle Ferrovie: «Il progetto prevede il quadruplicamento della linea tra Ponte Galeria e Fiumicino Aeroporto, con realizzazione – e qui il passaggio-chiave – dei collegamenti infrastrutturali tra la tratta Maccarese – Aurelia e la tratta Maccarese – Ponte Galeria, consentendo l’immissione sulla nuova linea quadruplicata. Grazie a questi interventi l’offerta da/per Fiumicino Aeroporto potrà essere ampliata e migliorata». Esiste un problema cronico di tracce per una linea come la Fl1 sovraccarica, che verrà risolto con la posa di due nuovi binari. E poi l’anello che servirà a congiungere la Fl5 con la Fl1.

Però i tempi spengono in parte degli entusiasmi: infatti solo dopo la presentazione dello studio di fattibilità si capiranno i costi reali così da avviare l’iter. Come si accennava, non si tratta di un semplice scambio da posizionare: va creato un semicerchio a due curve con espropri se necessari, poi posa di binari ed elettrificazione.

Dal Comitato Pendolari sorrisi sì ma mezza bocca: «Il progetto è importantissimo – spiega il presidente Andrea Ricci – che rimane monco senza il ripristino del collegamento con Fiumicino Città per un bacino da 40mila persone. Come Osservatorio riteniamo importantissimo il congiungimento fra porto e aeroporto per le centinaia di migliaia di turisti che vengono ma bisogna pensare anche ai pendolari. Considerando la complessità dell’intervento, è un passo importante» conclude Ricci.

L'articolo Le Ferrovie dicono sì al collegamento fra Fl5 ed Fl1 proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, chiarimenti della commissaria Coppa sui lavori di Monte Romano in Regione https://www.terzobinario.it/trasversale-chiarimenti-della-commissaria-coppa-sui-lavori-di-monte-romano-in-regione/ Mon, 16 May 2022 15:52:41 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=296404 Nota dei consiglieri regionali del Lazio Devid Porrello, Emiliano Minnucci e Gino De Paolis “Il completamento della Orte Civitavecchia è stato oggi oggetto di un approfondimento in commissione infrastrutture e lavori pubblici del Consiglio Regionale del Lazio. In audizione la Commissaria ing. Coppa che ha illustrato le scelte che, con il supporto delle strutture di […]

L'articolo Trasversale, chiarimenti della commissaria Coppa sui lavori di Monte Romano in Regione proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nota dei consiglieri regionali del Lazio Devid Porrello, Emiliano Minnucci e Gino De Paolis

“Il completamento della Orte Civitavecchia è stato oggi oggetto di un approfondimento in commissione infrastrutture e lavori pubblici del Consiglio Regionale del Lazio.

In audizione la Commissaria ing. Coppa che ha illustrato le scelte che, con il supporto delle strutture di ANAS, sta portando avanti per completare una trasversale attesa dal territorio.

Importante è la conferma che l’opera verrà divisa in due stralci funzionali: il primo per il bypass del Comune di Monte Romano e il secondo per la connessione della trasversale all’asse autostradale.

La Commissaria, dopo una breve cronistoria dell’opera, ha condiviso con la commissione le ipotesi progettuali e relativamente al primo tratto anche una specifica maggiore circa lo sviluppo dell’opera.

“Ringraziamo la Commissaria di Governo per il completamento della Orte Civitavecchia per la precisa esposizione in merito ad un’opera che il territorio attende da anni per lo sviluppo e la crescita economica dell’area.”

Così i tre consiglieri regionali membri della commissione trasporti Gino De Paolis, Emiliano Minnucci e Devid Porrello che continuano: “Riuscire a completare nei tempi che la Commissaria oggi ci ha illustrato il primo tratto funzionale è già un grande passo avanti in quanto il massiccio traffico veicolare e di mezzi pesanti non si trovino più a passare attraverso la strettoia costituita dal famoso arco di Monte Romano e all’interno del centro abitato del piccolo comune laziale, sicuri che il completamento sarà una vera svolta per il territorio. Tutte le istituzioni, Regione Lazio compresa, devono lavorare unite affinché ognuna per la loro parte possa agevolare il percorso che porti alla realizzazione dell’opera. Tra qualche giorno si aprirà la conferenza dei servizi che porterà all’approvazione del progetto definitivo e quindi all’apertura del bando di gara che, secondo quanto appreso in commissione, dovrebbe essere pubblicato per i primi giorni del mese di agosto, in modo da arrivare all’affidamento del tratto per la fine del 2022, scadenza che potrà consentire di impegnare anche i 200 milioni di euro di risorse europee del Fondo di Sviluppo e Coesione.”
Lo dichiarano i consiglieri regionali del Lazio Devid Porrello, Emiliano Minnucci e Gino De Paolis

L'articolo Trasversale, chiarimenti della commissaria Coppa sui lavori di Monte Romano in Regione proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, Alessandri: “Bene l’avvio della procedura per Monte Romano” https://www.terzobinario.it/trasversale-alessandri-bene-lavvio-della-procedura-per-monte-romano/ Fri, 08 Apr 2022 14:36:27 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=292674 “L’avvio della procedura autorizzativa per la realizzazione del primo tratto di completamento della SS 675 Umbro Laziale, tra gli svincoli di Monte Romano Est e Tarquinia è certamente una bella notizia. La necessità di concludere l’opera era evidente a tutti e da diverso tempo. Stiamo parlando di un’infrastruttura che una volta completata sarà in grado […]

L'articolo Trasversale, Alessandri: “Bene l’avvio della procedura per Monte Romano” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“L’avvio della procedura autorizzativa per la realizzazione del primo tratto di completamento della SS 675 Umbro Laziale, tra gli svincoli di Monte Romano Est e Tarquinia è certamente una bella notizia.

La necessità di concludere l’opera era evidente a tutti e da diverso tempo. Stiamo parlando di un’infrastruttura che una volta completata sarà in grado di snellire il traffico e potenziare in modo più ordinato anche la circolazione automobilista e dei veicoli adibiti al trasporto di merci, in un’area largamente utilizzata anche per la vicina presenza del Porto di Civitavecchia, nel rispetto dell’ambiente circostante e del patrimonio archeologico ubicato nella sue vicinanze”.

Così in una nota l’assessore regionale a Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità della Regione Lazio, Mauro Alessandri.

“La Regione Lazio ha offerto alla Commissaria Coppa il massimo sostegno perché si arrivasse a raggiungere questo risultato, interloquendo con i Comuni limitrofi e i Ministeri competenti e comprendendo il disagio dei cittadini costretti a subire una presenza troppo ravvicinata dei mezzi pesanti. Su questa opera sono state investite risorse importanti e dunque l’auspicio di tutti dunque è che vengano rispettati i tempi di consegna dei lavori, affinché alla comunità e alla regione intera venga consegnata una infrastruttura moderna e sicura, la cui realizzazione apporterà benefici non solo per la mobilità, ma anche e sicuramente alle attività produttive e all’economia del territorio”, conclude l’assessore.

L'articolo Trasversale, Alessandri: “Bene l’avvio della procedura per Monte Romano” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Civitavecchia porto core, la Ferrovia dei Due Mari: “Dopo la Trasversale, tocca alla linea ferroviaria” https://www.terzobinario.it/civitavecchia-porto-core-la-ferrovia-dei-due-mari-dopo-la-trasversale-tocca-alla-linea-ferroviaria/ Sat, 18 Dec 2021 10:59:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=282751 “Il riconoscimento Core del Porto di Civitavecchia da parte della Unione europea è un fatto importantissimo, perché da questo atto deriveranno azioni concrete per Civitavecchia e per lo sviluppo della Tuscia e del Centro Italia . Abbiamo da sempre auspicato questo riconoscimento perché favorisce il raggiungimento delle grandi linee europee ferroviarie Ten T1. Riteniamo, peraltro, […]

L'articolo Civitavecchia porto core, la Ferrovia dei Due Mari: “Dopo la Trasversale, tocca alla linea ferroviaria” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Il riconoscimento Core del Porto di Civitavecchia da parte della Unione europea è un fatto importantissimo, perché da questo atto deriveranno azioni concrete per Civitavecchia e per lo sviluppo della Tuscia e del Centro Italia .

Abbiamo da sempre auspicato questo riconoscimento perché favorisce il raggiungimento delle grandi linee europee ferroviarie Ten T1.

Riteniamo, peraltro, che nessuno possa disconoscere che la transizione ecologica, necessaria per il futuro dell’umanità intera, passi esclusivamente attraverso “il ritorno al futuro del trasporto su ferro”, molto meno inquinante del trasporto stradale.

Si rende, allora, indispensabile la riapertura della ferrovia Civitavecchia Orte, ultimo tratto della Ferrovia dei Due Mari, soprattutto per il trasporto merci, così come riconosciuto dai massimi responsabili della Regione Lazio e da tutte le espressione politiche,  oltre cha da tanti studiosi del territorio . Vogliamo ricordare che il progetto finanziato dalla Unione europea, dalla Regione Lazio, dall’Autorità portuale di Civitavecchia e dall’Interporto Centro Italia di Orte, fatto dalla Italferr  e per il quale è stata anche fatta la conferenza dei servizi, sia immediatamente cantierabile.

Naturalmente ci auguriamo che anche la trasversale stradale di cui si parla da più di mezzo secolo, sia finalmente completata a servizio dello sviluppo del territorio.

Il riconoscimento Core del Porto rilancia inoltre il progetto dei corridoi del mare, dei quali si discute  da tempo, ed in particolare potrà finalmente essere realizzato il corridoio che partendo dalla città di Barcellona via Mare potrà raggiungere la città di Civitavecchia,  per ferrovia da Civitavecchia raggiungere Orte, poi Terni, Falconara e Ancona e quindi via Mare approdare in Croazia.

Il riconoscimento CORE è un passo concreto, positivo che apre nuove, grandi prospettive per lo sviluppo e il riequilibrio del territorio della Tuscia, del Centro Italia, importante per l’Italia intera”.

Raimondo Chiricozzi

FERROVIA DEI DUE MARI
COMITATO PER LA RIAPERTURA DELLA CIVITAVECCHIA CAPRANICA SUTRI ORTE
E PER LO SVILUPPO DELLA TUSCIA E DEL CENTRO ITALIA

L'articolo Civitavecchia porto core, la Ferrovia dei Due Mari: “Dopo la Trasversale, tocca alla linea ferroviaria” proviene da Terzo Binario News.

]]>
La Trasversale si divide in stralci: subito Monte Romano, poi il tratto verso la A12 https://www.terzobinario.it/la-trasversale-si-divide-in-stralci-subito-monte-romano-poi-il-tratto-verso-la-a12/ Fri, 17 Dec 2021 16:12:43 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=282727 “Questa mattina presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale di Civitavecchia si è tenuto un tavolo tecnico con il Commissario Straordinario per il completamento della SS 675 Umbro-Laziale (Trasversale Orte – Civitavecchia) Ilaria Coppa, organizzato da Unindustria in collaborazione con l’Autorità portuale di Civitavecchia. L’obiettivo del tavolo è stato quello di coinvolgere le realtà economiche […]

L'articolo La Trasversale si divide in stralci: subito Monte Romano, poi il tratto verso la A12 proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Questa mattina presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale di Civitavecchia si è tenuto un tavolo tecnico con il Commissario Straordinario per il completamento della SS 675 Umbro-Laziale (Trasversale Orte – Civitavecchia) Ilaria Coppa, organizzato da Unindustria in collaborazione con l’Autorità portuale di Civitavecchia.

L’obiettivo del tavolo è stato quello di coinvolgere le realtà economiche del territorio per fornire aggiornamenti sullo stato di avanzamento di un’opera inserita nel contratto di programma Anas, ritenuta da tutti fondamentale per lo sviluppo.

All’incontro con il Commissario straordinario hanno partecipato, oltre al Presidente dell’Autorità portuale Pino Musolino e al vicesindaco di Civitavecchia Manuel Magliani, i rappresentanti di Unindustria, Legacoop Lazio, Ance Viterbo, l’Università della Tuscia e alcuni referenti del cluster portuale, con una rappresentanza di armatori, operatori economici e terminalisti.

Dall’incontro è emersa l’ampia disponibilità da parte delle realtà economiche presenti a dare il proprio supporto al completamento della Orte – Civitavecchia.

Tutti i partecipanti hanno accolto con soddisfazione quanto esposto dal Commissario Coppa sulla strategia da portare avanti per il completamento dell’arteria, che si svilupperà attraverso una prima fase volta al riavvio delle procedure autorizzative dell’intera tratta da Monte Romano Est alla A12.

Anche se l’auspicio del Commissario è quello di portare avanti contestualmente l’intera tratta, il progetto potrà prevedere due stralci funzionali: il primo da Monteromano Est a Monteromano Ovest, capace di bypassare l’abitato della cittadina, mentre il secondo riguarderà il restante tratto fino all’allacciamento con la A12. La strategia della Struttura commissariale punta ad impegnare entro il 2022 le risorse già previste nell’ambito del FSC (Fondo sviluppo e coesione), che ammontano a 200 milioni di euro.

L’approccio commissariale valorizza la sostenibilità dell’intervento. Il Commissario, peraltro, ha sottolineato come la sostenibilità sia un concetto trasversale che oltre all’aspetto ambientale, include l’ambito economico e sociale.

Riallacciandosi al concetto di sostenibilità sociale, l’ingegner Coppa ha riportato i dati sull’incidentalità nella tratta della SS1bis da Monte Romano alla A12 – tratta che sarà bypassata dalla nuova infrastruttura – evidenziando le criticità legate ad un alto indice di mortalità.

Dichiara il Commissario Ilaria Coppa: “Confermo l’assoluta necessità di portare a termine il completamento della Traversale nel più breve tempo possibile, urgenza imposta anche dal recente inserimento del Porto di Civitavecchia nell’elenco dei porti Core della Rete Ten. Se da un lato si registra la corale volontà di tutti gli attori, istituzionali e non, di portare a compimento l’opera, dall’altro sono innegabili le complessità che sottendono la realizzazione della stessa. Il superamento di queste complessità è legato ad una altrettanto corale determinazione e sforzo da parte di tutte le istituzioni a contemperare le rispettive esigenze di tutela con il più generale obiettivo di realizzazione dell’opera e con il sostegno delle strutture tecniche di Anas”.

L'articolo La Trasversale si divide in stralci: subito Monte Romano, poi il tratto verso la A12 proviene da Terzo Binario News.

]]>
Inaugurata la nuova Airport Operations Center dell’Aeroporto di Fiumicino https://www.terzobinario.it/inaugurata-la-nuova-airport-operations-center-dellaeroporto-di-fiumicino/ Wed, 24 Nov 2021 13:26:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=281298 Da oggi è operativa la nuova Sala APOC – AirPort Operations Center, dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino. Durante l’inaugurazione, l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone e il Chief Aviation Officer Ivan Bassato, hanno illustrato gli obiettivi che hanno portato alla realizzazione di quest’infrastruttura, progettata a partire dal 2016 nell’ambito dei progetti europei […]

L'articolo Inaugurata la nuova Airport Operations Center dell’Aeroporto di Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>

Da oggi è operativa la nuova Sala APOC – AirPort Operations Center, dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino.

Durante l’inaugurazione, l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone e il Chief Aviation Officer Ivan Bassato, hanno illustrato gli obiettivi che hanno portato alla realizzazione di quest’infrastruttura, progettata a partire dal 2016 nell’ambito dei progetti europei SESAR sulla gestione del traffico aereo del Cielo Unico Europeo, come un esempio d’innovazione tecnologica, destinata a rivoluzionare l’approccio delle operations aeroportuali.

Aeroporti di Roma punta da tempo su innovazione e sostenibilità, pilastri della strategia dell’azienda ed è stata proprio la forte digitalizzazione dell’Airport Operation Center uno dei fattori fondamentali che ha portato, il 26 ottobre scorso, all’ottenimento del premio “Digital Transformation Award 2021” dall’ ACI Europe.

Ulteriore riconoscimento che ha messo in evidenza come il focus sui sistemi e sui software implementati di recente, soprattutto in APOC, abbia fatto di Fiumicino uno degli scali maggiormente innovativi in Europa.

Da oggi – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, Marco TronconeFiumicino fa un ulteriore passo in avanti nel percorso verso l’aeroporto del futuro: il nuovo centro di controllo integrato APOC, dotato delle migliori tecnologie, consentirà un governo ancor più efficace ed una maggiore resilienza delle operazioni aeroportuali. La componente tecnologica valorizzerà il fattore umano, nel segno dell’integrazione e del coordinamento tra tutti gli operatori aeroportuali, che potranno gestire e monitorare in maniera sinergica tutti i principali processi, dalle operazioni di volo alla gestione dei flussi di passeggeri e bagagli. Un importante risultato nel quadro della strategia di Aeroporti di Roma fondata su eccellenza nella qualità e sicurezza dei servizi, sostenibilità ed innovazione”.

Realizzata con un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro, in parte finanziato dall’Unione Europea, la sala APOC occupa una superficie di circa 1.900 metri quadrati ed è dotata di modernissimi sistemi tecnologici, pensati per garantire la continuità operativa anche in caso di criticità ed eventuali attacchi alla cyber security.

Con 16 control rooms e 112 postazioni di lavoro, l’APOC dispone di un’unica area di lavoro, nella quale i principali stakeholders dell’aeroporto potranno lavorare fianco a fianco e gestire in maniera efficiente tutte le azioni necessarie per il corretto svolgimento dell’operatività dello scalo.

Nella sala APOC verrà controllato in realtime il flusso degli aeromobili, il flusso dei passeggeri all’interno e all’esterno dei terminal nonché la gestione dei bagagli nei due impianti di smistamento.

Attraverso la condivisione di indicatori univoci aggiornati in tempo reale, verranno ottimizzate la pianificazione e l’efficienza delle operazioni aeroportuali e garantita la necessaria prontezza di risposta ad eventi imprevisti.

L'articolo Inaugurata la nuova Airport Operations Center dell’Aeroporto di Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, Tedesco chiama la commissaria Coppa https://www.terzobinario.it/trasversale-tedesco-chiama-la-commissaria-coppa/ Thu, 07 Oct 2021 17:48:29 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=278885 Il giorno dopo la sentenza del Tar, che ha momentaneamente bloccato la realizzazione dell’ultimo tratto della superstrada Civitavecchia-Orte, il sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco ha contattato telefonicamente l’ing. Ilaria Coppa, commissario straordinario che sovrintende alla realizzazione della cosiddetta “Trasversale”. «L’ing. Coppa mi ha assicurato che si è già attivata per prendere tutte le iniziative necessarie a dar seguito alle attività progettuali […]

L'articolo Trasversale, Tedesco chiama la commissaria Coppa proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il giorno dopo la sentenza del Tar, che ha momentaneamente bloccato la realizzazione dell’ultimo tratto della superstrada Civitavecchia-Orte, il sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco ha contattato telefonicamente l’ing. Ilaria Coppa, commissario straordinario che sovrintende alla realizzazione della cosiddetta “Trasversale”.

«L’ing. Coppa mi ha assicurato che si è già attivata per prendere tutte le iniziative necessarie a dar seguito alle attività progettuali ed autorizzative e convocherà a breve un tavolo tecnico che coinvolgerà tutti gli attori interessati.

La Trasversale» ha concluso Tedesco, «è un’opera d’importanza strategica per lo sviluppo del territorio che la città aspetta da decenni: sarà inderogabile la necessità di trovare un modo per completarla nei tempi più brevi anche in considerazione della ripresa dei traffici che tutti auspichiamo».

L'articolo Trasversale, Tedesco chiama la commissaria Coppa proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, Alessandri rassicura: “L’opera non si ferma, la Coppa troverà la soluzione rispettando la sentenza” https://www.terzobinario.it/trasversale-alessandri-rassicura-lopera-non-si-ferma-la-coppa-trovera-la-soluzione-rispettando-la-sentenza/ Thu, 07 Oct 2021 13:38:07 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=278880 “La sentenza emessa dal Tar non compromette in alcun modo il completamento della Orte-Civitavecchia. Come Regione Lazio abbiamo fiducia che il Commissario Coppa possa individuare una soluzione adeguata che rientri nel perimetro della sentenza, senza bloccare assolutamente la realizzazione dell’opera. Per questa ragione abbiamo già offerto la nostra disponibilità, recepita dal Commissario, ad attivare anche […]

L'articolo Trasversale, Alessandri rassicura: “L’opera non si ferma, la Coppa troverà la soluzione rispettando la sentenza” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“La sentenza emessa dal Tar non compromette in alcun modo il completamento della Orte-Civitavecchia. Come Regione Lazio abbiamo fiducia che il Commissario Coppa possa individuare una soluzione adeguata che rientri nel perimetro della sentenza, senza bloccare assolutamente la realizzazione dell’opera.

Per questa ragione abbiamo già offerto la nostra disponibilità, recepita dal Commissario, ad attivare anche una più stretta interlocuzione tra la Direzione regionale e la struttura commissariale al fine di valutare ogni ipotesi progettuale plausibile e ogni questione tecnico-amministrativa. Non dimentichiamoci che stiamo parlando di una infrastruttura di importanza strategica per la mobilità e lo sviluppo del territorio e per il sistema portuale di Civitavecchia, rappresentando uno degli assi principali del sistema regionale della mobilità. Si tratta di una infrastruttura alla quale il sistema laziale non può assolutamente rinunciare, la cui realizzazione perseguiremo con profonda determinazione”.

Così in una nota l’assessore regionale a Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità, Mauro Alessandri.

L'articolo Trasversale, Alessandri rassicura: “L’opera non si ferma, la Coppa troverà la soluzione rispettando la sentenza” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, Belli dell’Ance: “I tempi così si allungano, fondi europei a rischio” https://www.terzobinario.it/trasversale-belli-dellance-i-tempi-cosi-si-allungano-fondi-europei-a-rischio/ Thu, 07 Oct 2021 11:48:16 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=278877 “Prendiamo atto della decisione del Tar e la rispettiamo, ma questa allungherà inevitabilmente i tempi per il completamento della trasversale Orte-Civitavecchia, infrastruttura fondamentale e strategica per il futuro della Tuscia. I finanziamenti sono a rischio”. Fabio Belli, delegato alle infrastrutture di Ance Viterbo (Associazione Nazionale Costruttori Edili), lancia l’allarme in seguito alla sentenza che ferma, […]

L'articolo Trasversale, Belli dell’Ance: “I tempi così si allungano, fondi europei a rischio” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Prendiamo atto della decisione del Tar e la rispettiamo, ma questa allungherà inevitabilmente i tempi per il completamento della trasversale Orte-Civitavecchia, infrastruttura fondamentale e strategica per il futuro della Tuscia. I finanziamenti sono a rischio”. Fabio Belli, delegato alle infrastrutture di Ance Viterbo (Associazione Nazionale Costruttori Edili), lancia l’allarme in seguito alla sentenza che ferma, per ora, la realizzazione dell’ultimo tratto dell’arteria stradale.

“C’è un’importante precisazione da fare – sottolinea Belli – Il Tar non ha bocciato il cosiddetto tracciato verde, in quanto non è materia di sua competenza, ma l’iter che ha portato alla sua approvazione da parte del Consiglio dei Ministri e del Cipe, adottando la decisione prima che fosse completata la Vinca (valutazione d’incidenza). E quindi prima delle prescrizioni che sarebbero state indicate e delle conseguenti misure di mitigazione da adottare”.

In ogni caso, il pronunciamento del Tar farà allungare i tempi per condurre a termine la Orte-Civitavecchia, “con conseguenze nefaste per il territorio – continua – perché con la trasversale il Viterbese diventerà più attrattivo dal punto di vista economico, turistico e abitativo e sarà messo in connessione con il porto di Civitavecchia e i principali assi e snodi stradali, ferroviari e intermodali d’Italia. Si rischia invece di dover restituire all’Unione Europea circa 200 milioni di euro sui 472 dell’intero progetto, cosa che purtroppo in Italia è già successa in svariate occasioni”.

Secondo il delegato Ance, la commissaria del Governo Ilaria Coppa ha ora tre opzioni: fare ricorso al Consiglio di Stato; decidere di proseguire con il tracciato verde, concludendo l’iter della Vinca e riportare il tutto al Consiglio dei Ministri; lavorare su un tracciato alternativo. “In tutti e tre i casi – rileva Belli – ci vorrà molto. Il Consiglio di Stato è un’incognita. Far tornare il tracciato verde al Consiglio dei Ministri è difficile, visto il contrasto che si è creato. Il progetto di un altro tracciato implica ricominciare l’iter per richiedere di nuovo autorizzazioni che erano già state ottenute. Auspichiamo che l’ingegner Coppa sappia scegliere la strada migliore”.

“Nella situazione di crisi post pandemia – conclude – l’apertura di questo cantiere avrebbe dato lavoro a centinaia di persone e una grossa boccata d’ossigeno all’economia. Ora mi auguro che istituzioni e imprese facciano squadra e si muovano decisi nella stessa direzione per completare un’infrastruttura cruciale, a cui Ance è da sempre favorevole. La Tuscia non può permettersi di ristagnare ancora nell’isolamento né di perdere i finanziamenti per la Orte-Civitavecchia”.

L'articolo Trasversale, Belli dell’Ance: “I tempi così si allungano, fondi europei a rischio” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, Marietta Tidei: “Inopportuna l’esultanza dei Comitati” https://www.terzobinario.it/trasversale-marietta-tidei-inopportuna-lesultanza-dei-comitati/ Wed, 06 Oct 2021 18:27:40 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=278858 “Voglio esprimere tutto il mio rammarico per il rischio che il completamento della Orte-Civitavecchia possa subire ritardi in seguito alla sentenza del Tar del Lazio che ha accolto il ricorso dei comitati bocciando il cosiddetto tracciato verde. Sono rispettosa di tutte le opinioni, ma l’esultanza che oggi arriva dai comitati non mi trova assolutamente d’accordo. […]

L'articolo Trasversale, Marietta Tidei: “Inopportuna l’esultanza dei Comitati” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Voglio esprimere tutto il mio rammarico per il rischio che il completamento della Orte-Civitavecchia possa subire ritardi in seguito alla sentenza del Tar del Lazio che ha accolto il ricorso dei comitati bocciando il cosiddetto tracciato verde.

Sono rispettosa di tutte le opinioni, ma l’esultanza che oggi arriva dai comitati non mi trova assolutamente d’accordo. Lo dico con chiarezza e franchezza, essendomi tra l’altro sempre impegnata, prima da deputata e poi da consigliere regionale, per la realizzazione di un’opera che è strategica per il territorio di Civitavecchia e non solo.

A fronte di battaglie che negli anni hanno portato diversi attori istituzionali, nazionali e locali, a reperire le risorse necessarie, uno stop dei lavori rappresenterebbe un danno enorme. Non possiamo permetterci di fare un passo indietro: lo dobbiamo allo sviluppo e alla crescita del territorio, in particolar modo del porto di Civitavecchia.

Sono certa che il commissario straordinario e tutti gli attori  coinvolti nella realizzazione dell’infrastruttura individueranno le soluzioni adeguate per mitigare gli impatti al centro della decisione del Tar e superare i rilievi tecnici, ma intanto è necessario che gli interventi proseguano quantomeno garantendo il bypass di Monte Romano. Non gettiamo alle ortiche un’occasione unica”. Lo dichiara, in una nota, la presidente della Commissione Sviluppo Economico del Consiglio regionale del Lazio Marietta Tidei (Italia Viva).

L'articolo Trasversale, Marietta Tidei: “Inopportuna l’esultanza dei Comitati” proviene da Terzo Binario News.

]]>