Asl Roma 4, Tavolo Interistituzionale per l’eliminazione della violenza di genere ad Anguillara • Terzo Binario News

Asl Roma 4, Tavolo Interistituzionale per l’eliminazione della violenza di genere ad Anguillara

Nov 26, 2025 | Anguillara Sabazia, Sanità

In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, la Asl Roma 4 ha organizzato un nuovo appuntamento del Tavolo Interistituzionale per l’eliminazione della violenza di genere che si è svolto in collaborazione con il Comune di Anguillara Sabazia presso i locali dell’ex Consorzio della città. Da tempo il Tavolo riunisce la ASL Roma 4, la Procura di Civitavecchia, lo Spazio di Ascolto per le vittime di violenza della Procura di Civitavecchia, le forze dell’ordine e numerose associazioni, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere. L’edizione di quest’anno è stata dedicata al tema: “Le parole che feriscono”.

Nel corso dei lavori, il Direttore Generale della Asl Roma 4, dottoressa Rosaria Marino, ha lanciato la proposta di istituire una Consulta socio-sanitaria dei giovani sottolineando l’importanza di rimettere al centro il valore delle parole e della relazione con le nuove generazioni.

“Ripensare il rapporto con i giovani è essenziale – ha detto la dottoressa Marino – la violenza trasforma la mente e le persone, e anche chi la esercita è spesso vittima di un disagio profondo. Come istituzione abbiamo il dovere di prevenire. Per questo propongo una Consulta socio-sanitaria con rappresentanti degli studenti: saranno loro stessi a dirci di cosa hanno bisogno.”

La giornata ha visto la partecipazione di oltre 120 studenti del Liceo Scientifico Vian e del Liceo Artistico Paciolo di Anguillara che hanno presentato elaborati, riflessioni e produzioni artistiche, tra cui uno short video che mette in scena situazioni di prevaricazione che caratterizzano rapporti di coppia violenti. Altri contributi hanno analizzato fenomeni come il catcalling e il dissing, mettendo in luce come la cultura contemporanea influenzi la percezione delle relazioni e il rispetto reciproco.

Numerosi gli interventi istituzionali che hanno arricchito il dibattito. Il Sindaco di Anguillara Sabazia, Angelo Pizzigallo e l’Assessore ai Servizi Sociali e vicesindaco Paola Fiorucci, hanno richiamato il valore della gentilezza come elemento capace di unire la comunità, mentre il Procuratore della Repubblica di Civitavecchia, dottor Alberto Liguori, ha sottolineato l’importanza di intervenire nella realtà quotidiana, ricordando che parlare e condividere un problema può fare la differenza. Anche il Capitano Simone Notaro, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Bracciano è intervenuto, ribadendo che interrompere il ciclo della violenza è possibile solo grazie alle segnalazioni, fondamentali per attivare i necessari interventi delle forze dell’ordine.

Un appuntamento partecipato, al quale ha preso parte anche la mamma di Federica Mangiapelo a cui è stato intitolato il Centro Antiviolenza del territorio, e ricco di spunti, che conferma l’impegno della ASL Roma 4 nel costruire, insieme ai giovani e alle istituzioni una comunità più consapevole e capace di contrastare la violenza sin dalle sue radici: le parole.