Al Museo di Civitavecchia di scena lo scrittore Roberto Cotroneo • Terzo Binario News

Al Museo di Civitavecchia di scena lo scrittore Roberto Cotroneo

Set 16, 2025 | Associazionismo, Cinema e libri, Civitavecchia

Appuntamento venerdì alle 17,30, l’incontro promosso da Book Faces moderato da Gino Saladini ed Anthony Caruana

Presso il Museo Archeologico di Civitavecchia, il 19 settembre a partire dalle 17:30, si terrà l’incontro con Roberto Cotroneo per presentare il suo ultimo libro “La nebbia e il fuoco”. Un incontro magistrale che sarà sapientemente moderato dagli scrittori Gino Saladini e Anthony Caruana, soci onorari di Book Faces. Interverranno durante i saluti di apertura della presentazione la Direttrice del Museo Lara Anniboletti e il Presidente della Book Faces Marco Salomone.

Scrittore, giornalista, fotografo, critico letterario, la figura di Cotroneo spazia in ogni ambito letterario e culturale e per questo é un grande onore poterlo ospitare a Civitavecchia. Cotroneo ha diretto per dieci anni le pagine culturali de L’Espresso. Dal 2007 al 2017 ha guidato la Scuola di Giornalismo della Luiss e oggi è editor per Feltrinelli. Sono una trentina i suoi libri pubblicati, molti tradotti in vari Paesi.

Il suo ultimo manoscritto, “La nebbia e il fuoco” (Feltrinelli, 2025), mescola saggio, romanzo e memoria personale. Parte dal ricordo di Aldo, un suo professore di liceo, intellettuale raffinato e uomo schivo, che si dice fosse stato partigiano.

Cotroneo non indaga in senso storico, ma intraprende un percorso intimo e letterario alla ricerca di tracce e significati, tra memorie rimosse e domande inevase. Il libro affronta la Resistenza non come epopea, ma come esperienza fatta di errori, coraggio e ferite durature.

Le dichiarazioni del Presidente Marco Salomone: “È un vero vanto e orgoglio per noi poter ospitare Roberto Cotroneo in occasione dei primi 10 anni di Book Faces. Voglio pubblicamente ringraziare la Dottoressa Lara Anniboletti, direttrice del Museo Archeologico. Grazie a lei e alla sua professionalità e sensibilità abbiamo potuto intensificare la collaborazione sul territorio, avendo avuto l’opportunità di poter accogliere uno scrittore di così alto livello in uno dei massimi poli culturali della nostra città.”

Sarà possibile come sempre partecipare gratuitamente all’evento e acquistare in loco una copia del libro, la cui vendita sarà curata dalla Libreria Dettagli.