57esimo Rapporto Censis, uno sguardo sull’Italia (e il Lazio) tra lavoro e tempo libero • Terzo Binario News

57esimo Rapporto Censis, uno sguardo sull’Italia (e il Lazio) tra lavoro e tempo libero

Dic 19, 2023 | Politica, Redazionale

Dove sta andando la società italiana? Com’è stato il 2023 che si sta per concludere? Quali sono i principali trend del mercato, del lavoro, del tempo libero e delle abitudini dei nostri connazionali? A queste e a tante altre domande ha provato a rispondere il Rapporto Italia targato Censis, pubblicazione arrivata alla 57esima edizione.

Un momento importante per capire il momento economico, con analisi puntuali su lavoro e sanità, su sicurezza e comunicazione, su welfare e cittadinanza. Un’occasione per guardare alla nostra società, definita come una società di “ciechi di fronte alla crisi” oppure di “sonnambuli”. Uno spazio particolare, dicevamo, è quello dedicato al tempo libero e alle passioni degli italiani, un capitolo all’interno del quale trova spazio il settore dei giochi, curato da Censis in collaborazione con Lottomatica.

Tra i dati più interessanti che si leggono al suo interno c’è questo: dal 2020 la raccolta del gioco nella modalità a distanza ha superato quella del gioco terrestre. Il 26,5% degli italiani gioca online, in maniera saltuaria o fissa (l’8,1% lo fa regolarmente). Ma come si spiega questa crescita? Per capire i motivi del sorpasso effettuato dal settore del gambling digitale basta analizzare alcuni dati relativi ai migliori casinò online italiani, che mediamente superano il tetto delle milione di visite mensili per ogni operatore di gioco regolamentato nel nostro paese e affidabile per i consumatori.

Proprio quest’ultima è una parola chiave che emerge dal Rapporto Censis: l’87,7% della popolazione ritiene infatti che il rispetto delle regole e la tutela dei consumatori siano legati all’affidabilità dei concessionari mentre l’86,8% pensa che sia fondamentale che i lavoratori del settore gioco legale siano formati su pratiche di gioco responsabile e di prevenzione del gioco illegale. Un discorso importante, questo, visto il crescente peso economico che questo comparto sta ottenendo nell’ambito dell’economia nazionale. Solo nella Regione Lazio, infatti, la raccolta del gioco legale ammonta a 4 miliardi e 412 milioni di euro e una media di oltre 1.200 euro a persona in quello online.

Il principale responsabile della regolazione e della gestione di questo settore a tutela della collettività è ovviamente lo Stato, così la pensa più del 91% degli italiani secondo il Rapporto Censis. Un carico sociale che è anche e soprattutto un riconoscimento del ruolo delle istituzioni, chiamate ad un lavoro particolarmente gravoso e urgente: quello del riordino del settore giochi. Una pagina tutta da scrivere. Una pagina fondamentale per capire dove andrà il nostro Paese nel 2024.