Dal 2006 anni Libera Polis promuove corsi su arti e mestieri antichi, dalla potatura degli ulivi, corso oramai all’ottava edizione con un pubblico che supera le frontiere regionali, passando per l’intreccio cesti, i saponi in casa, il laboratorio di ceramica, la costruzione di forni in terra cruda, l’agricoltura biologico-sinergica, la cucina vegana e tanto altro.
Tra i “doveri” che dell’Associazione Culturale Libera Polis ha sottoscritto nello statuto al momento della nascita, troviamo l’impegno nella promozione delle Energie Rinnovabili: per questo motivo coerentemente con se stessa, si è prodigata per la realizzazione del Gruppo di Acquisto del Fotovoltaico.
A due anni dall’avvio può dire di aver imboccato la giusta strada: molte persone sono state informate sui vantaggi non solo ambientali ma anche economici del fotovoltaico, molti privati e aziende hanno ricevuto assistenza ed aiuto a prevenire e difendersi dalle truffe e dai prezzi che alcune aziende gonfiano enormemente per il puro fatto che poi subappaltano ad altri il lavoro di installazione; molti coloro che hanno deciso di rivolgersi alle aziende convenzionate con il Gruppo di Acquisto (http://www.liberapolis.it/gruppo-di-acquisto-fotovoltaico/) garantendo costi molto competitivi nel rapporto qualità/prezzo e garantite in quanto aziende serie e corrette da noi che prima le abbiamo strudiate e messe alla prova.
Oggi che gli incentivi sono stati sotituita dalla detrazione Irpef del 50%, non ostante anche i prezzi si siano ridotti, la convenienza economica, bisogna dirlo per onestà, è leggermente calata.
Ciò non ostante un impianto fotovoltaico è ancora un ottimo investimento, specie per chi consuma molta energia elettrica e specie per chi la consuma di giorno.
Per questo motivo rilaciamo il tema e ricordiamo che siamo a disposizione in tutta la provincia di Roma per fare gratuitamente soprallughi con i nostri ingenieri e contestualmente alla possibilità di valutare l’installare un impianto fotovoltaico, possiamo fornire consulenza e consigli sull’ottimizzazione del fabbisogno energetico complessivo dell’abitazione o di qualunque altro immobile.
Sono attive anche convenzioni in alcune altre regioni. L’elenco è in continuo aggiornamento.
L’impianto di produzione energetica è e sarà sempre più strettamente legato all’efficienza generale dell’immobile, contribuendo anche a valorizzarlo migliorandone la classe energetica. Va tenuto a mente che la normativa europea prevede che tutti gli edifici dal 2020 dovranno essere ad “energia quasi zero”, il che significa in grado sostenersi quasi interamente con l’energia autoprodotta ma sopratutto consumarne pochissima.
A questo proposito all’interno del progetto ECO-Housing (http://www.liberapolis.it/ecovillaggio/) stiamo progettando case passive; sono case che non hanno bisogno di impianti ne di riscaldamento ne di raffrescamento; sono dei gioielli della progettazione intelligente, che sfruttano l’irraggiamento solare ed un ivolucro completamente privo di dispersioni e ponti termici.
Avete mai pensato che quando cambiate l’aria di casa in inverno, fate uscire dalla finestra euri ed euri di aria calda? Bene, nelle case passive questo non avviene, poiché sono dotate di uno scambiatore di calore che cambia in continuazione l’aria mantenendone dentro il calore…
Era soltanto per fare un esempio dei vantaggi di questo tipo di costruzioni, che di solito sono realizzate con materiali naturali in primis il legno con dei costi che non sono affatto elevati.
Attualmente siamo impegnati su diversi fronti ma questo progetto di ricostruzione di una sorta di “Borgo Rurale” con dei criteri di autosufficienza energetica e sostenibilità ambientale rappresenta la sfida del momento. Se qualcuno fosse interessato, c’è ancora tempo per conoscere il progetto ed il gruppo di famiglie che lo stanno sostenendo con l’idea di diventarne futuri abitanti.
Il centro ospiterà anche laboratori artigianali, spazi comuni per la ristorazione, per l’ospitalità, per la cultura e le discipline olistiche.
Con l’occasione ricordiamo anche che siamo in grado di fornire consulenza ed informazioni rispetto anche alla possibilità di installare cogeneratori a cippato di ramaglie molto incentivati dal GSE fino al 2015. I cogeneratori producono molto calore ed energia elettrica, e sono particolarmente indicati per le utenze da 20kw in su che consumano entrambi… si parla di investimenti che si ripagano nei casi migliori in 3-4 anni… e di incentivi garantiti per 15-20 anni. A buon intenditore poche parole.
Ricordando che è possibile visitare il nostro sito internet www.liberapolis.it o scriverci su info@liberapolis.it per qualsiasi informazione.
Ringraziamo la redazione di Terzobinario ed auguriamo a tutti di poter migliorare la propria vita nel rispetto di ciò che ci circonda.
Simone Itri
Amministratore e legale rappresentante di Libera Polis