Traffico di rientro dal Ferragosto, focus di Anas sulla Roma-Fiumicino • Terzo Binario News

Traffico di rientro dal Ferragosto, focus di Anas sulla Roma-Fiumicino

Ago 17, 2025 | Fiumicino, Roma, Viabilità

Si avvia alla conclusione il terzo weekend di agosto dell’esodo estivo 2025 sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane).  

A partire da venerdì 15 e fino alle 12.00 di domenica 17 agosto sono stati complessivamente registrati oltre 23,5 milioni di transiti.

Di questi circa 6,5 milioni solo nella mattinata di oggi, mezzo milione in più rispetto a domenica scorsa.

Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e per favorire gli spostamenti ha ridotto i cantieri attivi: fino all’8 settembre sono chiusi o sospesi 1.392 cantieri, oltre l’83% di quelli attivi (1.672). La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano H24 il monitoraggio del traffico in tempo reale.

In questo terzo fine settimana di agosto sulla rete stradale e autostradale di Anas si sono registrati volumi di traffico di notevole rilievo ma senza particolari criticità.

In particolare, sono cominciati oggii primi rientri dalle vacanze: sull’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione nord il traffico è più che raddoppiato rispetto allo scorso weekend nella tratta campana e dell’appennino calabro lucano, mentre gli aumenti nella restante tratta calabrese risultano compresi tra il 70% ed il 40%.

Durante venerdì 15 e sabato 16 agosto sulla A2 tra l’innesto con la A30 ed il nodo di Salerno sono transitati 110.680 veicoli. Il picco massimo, registrato come al solito nei pressi di Pontecagnano, è stato di 173.442 veicoli, quindi 150.546 a Salerno, 125.592 dopo Battipaglia, 73.380 a Campagna e 72.136 presso Casalbuono.

Sul tratto appenninico sono risultati 57.301 presso il comune di Rivello e 46.518 presso quello di Altomonte.

Dopo Cosenza, presso Montalto Uffugo sono transitati 49.189 veicoli, 66.937 dopo Falerna, 56.595 presso Palmi e 52.782 presso Villa San Giovanni.

In Sicilia sulla A19di “Via Giafar” sono transitati 127.876 veicoli presso Palermo, mentre presso Altavilla Milicia se ne contano 86.897, scesi a 27.258 presso Alimena e 23.897 presso Caltavuturo.

Sulla A90 “Grande Raccordo Anulare di Roma” sono complessivamente transitati 223.562 veicoli presso la Romanina, 241.763 tra Laurentina a Pontina, 170.860 tra la Pisana e l’Aurelia, 156.312 tra via Cassia e l’Ospedale S. Andrea e 153.063 tra via Nomentana e via Tiburtina. Il numero maggiore di transiti a Roma è stato registrato sulla A91 “Autostrada Roma Fiumicino” con 220.436 veicoli, mentre sulla SS148 “Pontina” i veicoli registrati sono stati 167.466 presso Roma, ad Ardea 85.966, 58.704 presso Latina e nel tratto finale presso Sabaudia 43.287.

Sulla SS51 “Di Alemagna” sono stati 18.164 i veicoli transitati tra Belluno e Ponte nelle Alpi, saliti a 49.343 presso Longarone e 17.115 presso Valle di Cadore.

Lungo la SS16 “Adriatica” partendo dal tratto veneto presso Rovigo 25.722 sono stati i veicoli complessivi nel fine settimana, nel tratto emiliano-romagnolo 61.558 a Ravenna, 58.631 a Rimini e 44.441 a Riccione, nel tratto marchigiano 41.094 a Falconara Marittima e 40.045 a Fermo. Proseguendo sulla costa abruzzese sono stati 48.770 i veicoli misurati ad Alba Adriatica e 22.608 presso Vasto, il valore minimo è stato registrato in provincia di Padova nel comune di Stanghella con 14.802 veicoli, per finire in Puglia a Brindisi con il valore di 121.770 veicoli transitati nel fine settimana.

Sul versante tirrenico, lungo la SS18 “Tirrena Inferiore”, i volumi maggiori sono stati registrati presso Capaccio Paestum 66.741 veicoli, a San Nicola Arcella 51.180, a Eboli 48.206, a Vibo Valentia 36.079 e a Belvedere Marittimo 39.050.

Per la SS106 “Jonica” la classifica dei maggiori volumi di traffico del fine settimana parte da Castellaneta con 71.265, a Stalettì 56.686, a Simeri Crichi 43.814, a Cutro 36.191, a Borgia sulla SS106 varA 32.932 transiti e a Portigliola 30.519.

Tra le altre sezioni con i maggiori transiti registrati tra venerdì 15 e sabato 16 agosto emergono la RA15 “Tangenziale Catania” a Misterbianco con 124.533 veicoli, la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” presso Monza con 112.160 veicoli, presso Abbadia Lariana con 41.029, la SS101 “Salentina di Gallipoli” presso Lequile con 108.961 veicoli, la SS162NC “Asse Mediano” presso Giugliano in Campania con 102.541 veicoli, la SS613 “Brindisi Lecce” presso Squinzano con 102.163 veicoli, l’RA6 “Bettolle Perugia” presso Perugia con 98.413 veicoli e presso Corciano con 59.358 veicoli, la SS336 “Dell’Aeroporto della Malpensa” presso Gallarate con 91.712 veicoli, la SS694 “Tangenziale Ovest di Lecce” presso Lecce con 91.140 veicoli, la RA12 “Chieti Pescara” presso San Giovanni Teatino con 86.706 veicoli, la SS7quater “Via Domitiana” a Castel Volturno con 77.885 veicoli, a Giugliano 76.789 e a Mondragone con 68.268, la SS77 “Della Val di Chienti” presso Corridonia, nelle Marche, con 77.267 veicoli, la SS7 “Via Appia” presso Ciampino, alle porte di Roma, con 73.227 veicoli, la SS2bis “Via Cassia Veientana” presso Roma con 72.132 veicoli, A2DIR-RC presso Reggio di Calabria con 70.684 veicoli, la SS114 “Orientale Sicula” nei pressi di Priolo Gargallo con 68.181 veicoli, a Siracusa con 60.500. Infine, sulla SS1 “Aurelia” a Grosseto sono transitati 56.035 veicoli, a Vecchiano 49.071, a Montalto di Castro 47.165, a Gavorrano 41.671, a Sarzana 40.387, mentre sulla SS3 “Via Flaminia” presso Foligno 55.104 veicoli

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).  

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e su quello di Viabilità Italia

(https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).    

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotrafficoe attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;   

 CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

– Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore H24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

– Live Chat del Servizio Clientiall’indirizzo www.stradeanas.itper parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.