Per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ladispoli1, il primo giorno di scuola è da sempre una giornata di grandi emozioni, una festa di sorrisi e di nuovi incontri: il modo migliore per iniziare una nuova esperienza di crescita! Lunedì 17 , alle ore 9:00, il suono della campanella ha dato infatti, il via al nuovo anno scolastico con l’accoglienza degli alunni delle nuove classi prime.
La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Renza Rella ,alla quale, anche quest’anno, con nostra grande soddisfazione è stata affidata la reggenza nel nostro Istituto, rappresentata dalla Vicaria, Dott.ssa Emanuela Sierri, insieme alla Assessora alla Pubblica Istruzione Lucia Cordeschi, hanno ufficialmente aperto il nuovo anno scolastico, porgendo il messaggio di augurio agli alunni , ai genitori, ai docenti e a tutto il personale dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di 1 grado, riservando un benvenuto speciale ai più piccoli che inizieranno il loro percorso nella scuola primaria, con la scoperta di un mondo tutto nuovo. In tutti i Plessi , l’accoglienza è stata affidata in particolar modo ai ragazzi delle classi che quest’anno termineranno il ciclo di studi, ovvero le classi quinte della primaria e le classi terze della secondaria di primo grado che si sono espressi in modo variegato e creativo considerando che l’accoglienza per noi è da tempo uno stile che non termina alla prima settimana di scuola, ma deve continuare tutto l’anno. Nel Plesso Falcone e Rodari, gli alunni di quinta hanno dato il benvenuto ai piccoli nuovi iscritti con una festa piena di colori, cartellini e coccardine, poi tutti , grandi e piccoli si sono avviati nelle loro classi; nel plesso R. Livatino, gli alunni della classe prima di nuova formazione a tempo pieno hanno avuto come tutor gli alunni della classe quarta, poi nel giardino, tutti con il naso all’insù ad osservare una piccola Mongolfiera di palloncini blu e rossi con cui hanno lanciato un messaggio per annunciare a tutti la loro partenza verso nuove avventure; nel plesso G. Paolo II le docenti di classe, hanno atteso l’arrivo dei propri alunni nel giardino della scuola e insieme ai ragazzi di classe quinta hanno organizzato una cerimonia collettiva con la consegna di un “dono” di benvenuto utile per la pratica didattica.; si sono scattate foto ricordo in una cornice, accattivante e colorata, realizzata appositamente per questo evento!
Vale la pena ricordare che il nostro istituto, da diversi anni ormai garantisce tutti e tre gli ordini di Scuola: Infanzia, Primaria e classi di Secondaria di primo grado, presenti sia nel Plesso centrale G. Falcone in via Castellammare di Stabia che in quello di R. Livatino, in via Fratelli Bandiera, caratterizzandosi sempre di più nel territorio, come una scuola impegnata nell’accoglienza e nell’integrazione scolastica dei minori stranieri, sostenendo per primi, la comunicazione e il dialogo tra genitori immigrati, docenti e operatori. Attraverso la realizzazione di attività e progetti legati ad una didattica sempre più inclusiva, possiamo affermare di avere la percentuale più alta di alunni diversamente abili iscritti fra le scuole del territorio! Siamo soddisfatti perciò di aver intrapreso e portato avanti con ferma convinzione, questo validissimo percorso di crescita e di formazione che, insieme ad altri progetti di sport, musica, attività teatrale, ambiente, lettura e bellissimi laboratori creativi svolti anche con il prezioso supporto degli esperti esterni , ci permettono ogni anno di ampliare ed arricchire l’Offerta Formativa nel nostro Istituto Non possiamo che auspicare una sempre maggiore collaborazione attenta ed attiva dei genitori che, consapevolmente partecipi del processo educativo, possano aiutarci a sostenerne le scelte e le modalità educative, per affrontare le nuove sfide che l’innovazione continuamente ci propone. E si riparte! Durante il nuovo anno si potranno consolidare le relazioni ed il lavoro di squadra, riscoprire il colore delle emozioni e la gioia nel viverle con i ragazzi perché la nostra Scuola, vuole volare molto più in alto: vuole essere comunità di dialogo, di ricerca, di promozione sociale e presenza significativa sul territorio come servizio educativo-didattico di qualità, in cui ognuno, possa trovare le migliori opportunità per una crescita serena ed armoniosa!
Buon anno scolastico a tutti!
Marianna Miceli
(Docente dell’Istituto)