Prodotti elettrici nel mondo: i dati di un mercato in forte crescita • Terzo Binario News

Prodotti elettrici nel mondo: i dati di un mercato in forte crescita

Apr 17, 2025 | Nazionali, Redazionale

Quello dei prodotti elettrici è un settore che gode di ottima salute a livello mondiale e che, negli anni che verranno, dovrebbe svilupparsi ulteriormente: è questo ciò che emerge dal più recente report di un’importante società internazionale quale Statista, pubblicato sul relativo sito Internet ufficiale.

Un settore assai vasto, che ingloba svariate tipologie di prodotto

Il mercato dei prodotti elettrici è estremamente ampio e variegato ed è sufficiente dare un’occhiata ad un e-commerce specializzato come Emmebistore per rendersi conto di quanto siano numerose le tipologie di articoli che rientrano in questa macrocategoria.

La società che ha compiuto lo studio, ad ogni modo, specifica con una nota all’interno del proprio report che tale settore ingloba “i prodotti che generano, distribuiscono e utilizzano energia elettrica, quelli che producono illuminazione elettrica, le apparecchiature di segnalazione e gli elettrodomestici”.

Una definizione, questa, che può essere considerata un ottimo punto di riferimento se si vogliono delineare i confini di questo settore.

La situazione del settore: sfide non semplici, ma anche grandi opportunità

Prima di scoprire le statistiche è molto interessante fare il punto sulle peculiarità che hanno contraddistinto questo settore negli ultimi tempi.

Secondo Statista, il mercato dei prodotti elettrici ha dovuto recentemente scontrarsi con sfide non di poco conto, a cominciare dalle incertezze geopolitiche internazionali, che non di rado hanno creato degli ostacoli alle varie “supply chain”; anche il repentino cambiamento delle preferenze dei consumatori e i controlli normativi sempre più stringenti sono stati considerati degli elementi di rilievo, senza trascurare, ovviamente, l’emergenza sanitaria mondiale di alcuni anni addietro.

Nonostante ciò, tale settore riesce oggi a godere di un’ottima condizione grazie all’incremento della domanda globale, trainata soprattutto dai Paesi che stanno vivendo uno sviluppo importante, dalle numerose innovazioni tecnologiche, le quali comportano una cospicua domanda di articoli di nuova generazione, e dai sempre più diffusi e cospicui investimenti in digitalizzazione e automazione.

Un valore complessivo di 637,02 miliardi di dollari, destinato a crescere

Secondo Statista, attualmente questo mercato ha un valore su scala mondiale quantificato in 637,02 miliardi di dollari statunitensi; una cifra altisonante, non c’è che dire, ma che, come accennato, è destinata a crescere negli anni che verranno.

Nell’arco temporale compreso tra l’anno in corso e il 2029, infatti, il settore dovrebbe crescere con un CAGR, ovvero con un tasso di crescita annuo, del +1,69%.

Per le aziende del settore che riusciranno ad essere competitive, dunque, le opportunità non mancheranno di certo, nel prossimo futuro.

I principali mercati mondiali: Cina al primo posto

Statista fornisce anche una preziosa “fotografia” dei principali mercati a livello mondiale, e in questa speciale classifica figura al primo posto la Cina, seguita nell’ordine dagli Stati Uniti e dalla Corea del Sud.

Il primato di queste tre nazioni dovrebbe rimanere inalterato anche nel 2029, ovvero l’anno più lontano relativamente a cui Statista fornisce delle proiezioni, e questa può senz’altro essere un’indicazione utile per le aziende che desiderano attuare delle politiche commerciali a carattere internazionale.

Prevista una crescita anche in Italia, sebbene più moderata

Il report di Statista consente di conoscere la situazione di tale mercato anche in Italia: il relativo valore è stimato in 12,02 miliardi di dollari statunitensi.

Anche nel nostro Paese questo particolare settore è destinato a crescere, sebbene in un modo meno accentuato rispetto al dato internazionale: tra il 2025 e il 2029, infatti, è previsto un CAGR del +0,09%.