Riceviamo e pubblichiamo– Le “SERATE di NOMADELFIA” sono un modo originale e coinvolgente, ideate da don Ze-no, fondatore di Nomadelfia, per portare alla società di oggi, una proposta di fraternità, giustizia e speranza.
La tournée compie 50° anni. Per questa speciale ricorrenza nello spettacolo sono state inserite alcune novità: una ventina di presentatori interagiscono donando alla “Serata” una vivacità ricca di stimoli. E una danza in stile moderno che trova impegnati tutti i giovani di Nomadelfia, che esprime “l’onda” di un popolo che vuole vivere la fraternità.
Attraverso la bellezza delle danze eseguite dai giovani, e la forza delle testimonianze, lo spettacolo vuole suggerire i valori universali su cui impostare le relazioni umane, contrap-ponendo all’individualismo, la fraternità. Alle logiche economiche, la giustizia sociale. Al pessimismo sul futuro, la speranza di un mondo migliore.
“Cambio civiltà a partire da me stesso”, osava dire e fare don Zeno. Il suo monito arriva ancora oggi diritto ai nostri cuori, ci interpella in prima persona e ci responsabilizza. Ci sprona, dicendoci che la costruzione di un mondo nuovo è possibile, ma dipende, dalle scelte di ciascuno di noi.
La danza che conclude lo spettacolo, My Brother’S Wave (l’onda di fraternità), rappresen-ta l’Onda, scaturita da questa sua decisione, che continua a coinvolgere tutti coloro che vogliono impegnarsi per la realizzazione di un mondo nuovo.
Ma è soprattutto il clima di amicizia e l’attrazione di un modo diverso di vivere che tutti sogniamo che conferisce alle Serate un fascino che a distanza di 50 anni continua, dopo oltre mille repliche, a riempire le piazze. Ampiamente superato il milione di spettatori, tra i quali San Giovanni Paolo II a Castelgandolfo, e l’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Ê una testimonianza vivente di un popolo che occhi attenti sanno riconoscere in tutti i loro gesti anche quando allestiscono gli impianti, e quando, al termine dello spettacolo in circa un’ora lavorando insieme, smontano, caricano tutto sui camion e puliscono la piazza.
Le danze sono tratte dal folklore di tutto il mondo.
– 130 persone in tutto, di cui 100 ballerini da 6 anni a 21 anni (preparati da coreografi professionisti)
– Per l’allestimento degli impianti sono divisi in squadre, ognuna con proprie mansioni: pubblicità, pubbliche relazioni, addetti al palco, all’impianto sonoro ed elettrico, alle sedie, ai costumi, alle ripre-se video, alla pulizia della piazza.
– Palco di 16 m. x 10 m. – 800 sedie – gruppo elettrogeno – impianto elettrico e sonoro con automez-zo regia. Oltre 500 costumi originali confezionati dai nomadelfi.
– Alla fine della Serata si distribuiscono le pubblicazioni di Nomadelfia.
Chi lascia l’indirizzo riceverà il periodico “Nomadelfia è una proposta”.
L’ingresso è libero.
LUGLIO – ore 21.30
Martedì 12 Nomadelfia Prove generali
Sabato 16 Albinia GR Piazza delle Regioni
Domenica 17 Albinia GR Piazza delle Regioni
Martedì 26 (ore 10.00) miniSerata Cracovia – PlacWolnica
Festival della Gioventù nell’ambito della GMG 2016
AGOSTO – ore 21.30
Lunedì 8 Civitavecchia RM Piazza della Vita (ex Eventi)
Mercoledì 10 S. Marinella RM Zona ex Fungo
Giovedì 11 S. Marinella RM Zona ex Fungo
Sabato 13 Lido di Tarquinia VT Viale dei Tritoni
Lunedì 15 Lido di Tarquinia VT Viale dei Tritoni
Mercoledì 17 Borgo Carige – Capalbio GR Piazza della Repubblica
Venerdì 19 Marina di Montalto VT Piazza del Palombaro
Sabato 20 Marina di Montalto VT Piazza del Palombaro
Domenica 21 Viterbo VT Piazza del Plebiscito
Lunedì 22 Viterbo VT Piazza del Plebiscito
Venerdì 26 Borgo Vodice – Sabaudia LT Area Centro Eventi
CAMPEGGIO: Ist. Vincenzo Cardarelli
sede distaccata
Via Filippo Giorgi 9
01016 Lido di Tarquinia VT
CHE COS’È NOMADELFIA ?
Il termine Nomadelfia deriva dal greco e significa: legge di fraternità
Nomadelfia è una popolazione comunitaria di famiglie che vivono insieme con lo scopo di costruire una nuova civiltà fondata sul Vangelo. Al Vangelo infatti, fanno riferimento tutte le norme che regolano la vita personale, familiare e comunitaria.
Un paese dove non circola denaro e tutti i beni sono in comune.
Oggi è una popolazione di circa 300 persone, 60 famiglie, con sede in Toscana vicino a Grosseto.
Per lo Stato Italiano Nomadelfia è un’Associazione Civile ed una Fondazione, ed il lavoro è organizzato sotto forma di cooperativa. Per la Chiesa è una parrocchia comunitaria ed una “Associazione privata tra fedeli”.
LE FAMIGLIE sono aperte all’accoglienza di minori in stato di disagio o di abbandono, La paternità e la maternità sono esercitate “in solido” da tutti gli adulti, che si impegnano ad amare e a collaborare nell’educazione di tutti i figli secondo una linea pedagogica comune ispirata al Vangelo.
I GRUPPI FAMIGLIARI Per superare l’individualismo familiare don Zeno ha creato i “gruppi familiari”, composti ciascuno da quattro o cinque famiglie che vivono insieme.
In un’abitazione centrale hanno in comune sala da pranzo, cucina, laboratori, mentre cia-scuna famiglia ha le camere da letto in casette separate. Ogni tre anni i gruppi familiari vengono ricomposti per fraternizzare le persone e le famiglie.
IL LAVORO Nel lavoro è nata una soluzione sociale che supera il dualismo “padrone e operaio” ed anche le più avanzate esperienze di compartecipazione e di cooperativismo: la fraternità. I Nomadelfi lavorano nelle aziende, nei laboratori, negli uffici, nelle scuole della comunità. Per risolvere il problema dei lavori stagionali, pesanti, ripetitivi si organizzano “lavori di massa” ai quali partecipa tutta la popolazione. Non esiste disoccupazione.
LA SCUOLA Nomadelfia ha una sua “scuola familiare” (riconosciuta per legge), insegnanti sono gli stessi Nomadelfi; i figli frequentano fino alla maturità, e vengono presentati come privatisti agli esami presso le scuole statali. Una volta raggiunta la maggiore età sono liberi di rimanere oppure di lasciare Nomadelfia.
LE RISORSE ECONOMICHE Le risorse economiche provengono dal lavoro dei Nomadel-fi, dai contributi di legge per i figli accolti e dalla Provvidenza, specialmente attraverso le attività di apostolato: ospitalità, incontri, pubblicazioni, spettacoli.
L’ORGANIZZAZIONE INTERNA È una democrazia diretta, nella quale tutti i membri effet-tivi partecipano attraverso l’Assemblea ad approvare le leggi, a prendere le decisioni più importanti, a rinnovare le cariche costituzionali.
NOMADELFIA È UNA PROPOSTA Non è chiusa in se stessa, ma vive per gli altri. Invita i cristiani a vivere coerentemente il Vangelo e i non cristiani a vivere la legge della solidarie-tà umana universale.
VISITATE NOMADELFIA!!
Nomadelfia è stata fondata da don Zeno Saltini (1900-1981) il quale, diventando sacerdote nel 1931, ha accolto come figlio un giovane che usciva dal carcere. Da allora quasi 5.000 figli sono stati accolti nelle famiglie di Nomadelfia.
Giovanni Paolo II, visitando Nomadelfia nel 1989, la definì “Una parrocchia che si ispira al modello descritto negli Atti degli Apostoli” e “Una società che prepara le sue leggi ispiran-dosi agli ideali predicati da Cristo”.
Oltre 10.000 persone visitano Nomadelfia ogni anno.
Nomadelfia si trova al km. 8 della Strada Statale 223 Grosseto-Siena.
Per raggiungerla:
– dalla SS 1 Aurelia uscire a Grosseto-Roselle per Siena
– dalla A1 Autostrada del Sole uscire a Firenze Certosa, prendere la superstrada per Sie-na e poi per Grosseto