Una petizione, con destinatari il Comune di Roma, la Commissione Giubileo 2025, Municipi XV e XIV, gli Assessori Competenti, l’Agenzia regionale Roma Natura, la Sovrintendenza Archeologica di Roma. Il mittente è l’Associazione di Promozione Sociale Osteria Nuova Santa Maria di Galeria CdQ-APS.
Per voce del presidente, Flavio Borfecchia, si richiede la riapertura dell’area protetta del Monumento Naturale di Galeria Antica.
Di seguito la petizione:
L’area protetta di Galeria antica è stata istituita nel 1999, su delibera regionale (D.P.G.R. 794 24.05.1999), sollecitata dal C.d.Q. di Osteria Nuova, da cui, nel 2020, nasce la scrivente associazione. Poco dopo il C.d.Q., spinto dalla cittadinanza, promosse anche un accordo tra la proprietà dell’area (Pisorno agricola s.p.a, subentrata al Collegio Germanico Ungarico nel 1980) ed il Comune, per la sua acquisizione al patrimonio comunale, unitamente al complesso delle Aste Taurine, di Osteria Nuova (Cons. Comunale Roma, delib. n. 217 del 11-12-2000), già inserito nel piano di recupero urbanistico dell’insediamento, approvato nel 1993.
L’accordo non si è mai concretizzato a causa dei cambi di giunta dell’amministrazione comunale di Roma e della mancanza di volontà politica di recuperare pienamente e valorizzare questo importante sito archeologico e naturalistico, con giacimenti risalenti agli Etruschi ed una storia documentata a partire dall’Alto Medioevo, come “domus culta”.
Attualmente l’area protetta del “Monumento Naturale di Galeria Antica”, uno dei pochi di questo quadrante comunale, ancora su area di proprietà della azienda agricola SATA s.r.l. (subentrata alla Pisorno Agricola), fa parte dei parchi gestiti dall’agenzia regionale Roma Natura.
In questi anni Galeria ha presentato continuamente problematiche di manutenzione e difficoltà per le visite, dovute anche al conflitto di competenze tra la proprietà e la gestione “comunale/regionale”, con l’assenza d’interventi per interromperne il degrado ed il sostanziale disinteresse delle amministrazioni preposte, nonostante le ripetute rimostranze della cittadinanza, dei visitatori e delle associazioni locali.
Con l’acuirsi dei contrasti di cui sopra, già da qualche mese è stato unilateralmente interdetto l’accesso dei visitatori all’area protetta ed alle rovine del castello, da parte della proprietà, sulla base della presunta presenza di problematiche di sicurezza, mai riscontrate ufficialmente tramite perizie degli organi competenti e senza un’apposita ordinanza ne comunicazione ufficiale da parte della sovrintendenza archeologica di Roma.
Oltre al valore archeologico, si sottolinea l’importanza del sito per la cittadinanza anche per la presenza dei resti di quelle che rappresentano le radici storicoculturali e religiose della comunità locale. Tali radici sono ricordate annualmente la domenica in Albis, durante la festività dell’Ottavario, anche con la celebrazione di una messa all’interno del castello di Galeria, presso i resti della chiesa di S. Andrea, dalla cui consacrazione (1204 ) trae origine la ricorrenza che, quest’anno, stante la situazione, sarà forzatamente limitata, tra le proteste dei fedeli e della cittadinanza.
Tale situazione è ancor più insostenibile in vista del prossimo Giubileo del 2025, dove Galeria rappresenta uno dei poli d’interesse anche dal punto di vista religioso, da recuperare e rendere fruibile, utilizzando anche le opportunità e sinergie offerte dal PNRR per i beni culturali ed i fondi compensativi CIPE per gli impianti nucleari del contiguo Centro ENEA.
L’associazione chiede pertanto:
• un’urgente riapertura per le visite dell’area protetta del monumento naturale di Galeria antica, con il relativo castello, dopo aver assicurato un minimo di agibilità e sicurezza;
• di dar seguito alla delibera comunale n. 217 del 11-12-2000 con l’acquisizione dell’area protetta al demanio comunale”.
Osteria Nuova e S. Maria di Galeria
CdQ-APS (C.F. 96465000584)
c/o Dr. Borfecchia Flavio
via Anguillarese, 183 00123 Roma
tel. 06 3046763 – cell. 3703426897
e-mail: borfecchia@virgilio.it
q-code per: sito dell’associazione