Il marketing sportivo nell'epoca del digital • Terzo Binario News

Il marketing sportivo nell’epoca del digital

Ago 30, 2017 | Dal Web

Negli ultimi anni, il settore dello sport è stato coinvolto in quella che oramai viene definitiva una vera e propria “rivoluzione comunicativa” e il marketing sportivo è diventato anch’esso web marketing sportivo. Certamente, la promozione offline non è passata di moda, ma l’avvento e la sempre crescente popolarità dei social network e del web in generale hanno profondamente influito sul modo di osservare e concepire lo sport.

Grazie alle piattaforme sociali e agli smartphone sempre più tecnologici, ora è possibile seguire e commentare in tempo reale intere partite, seguire i campioni e anche le aziende che operano nel settore dello sport e del fitness. Sportivi, tifosi, atleti e tutti gli amanti di questo mondo hanno la possibilità di esprimere le proprie opinioni e di sentirsi inclusi direttamente negli eventi che riguardano le proprie squadre o il proprio sport preferito.

Questo è tuttavia solo un breve riassunto di quello che sta accadendo: osserviamo nel dettaglio quali sono i reali risvolti di questa rivoluzione, che ha modificato per sempre il modo di comunicare e vivere queste passioni, nonché le strategie con le quali le aziende riescono a raggiungere il proprio pubblico di riferimento.

Il mondo dello sport e la digitalizzazione

Oltre alla possibilità di “seguire” eventi e sviluppi legati alla propria squadra del cuore, vi sono altri numerosi risvolti che segnano un’evoluzione del marketing sportivo alla luce dei nuovi mezzi di comunicazione. Basta pensare al fatto che, ad oggi, quasi ogni squadra e quasi ogni atleta possiede una propria fanpage su Facebook e/o un profilo su Twitter.

Questo perché, tramite l’utilizzo di questi strumenti, si possono raggiungere sempre più persone interessate e appassionate, ma è anche possibile monitorare l’andamento della popolarità della propria azienda o società operante nel settore sportivo (locale, nazionale ed internazionale), al fine di studiare le strategie di marketing migliori e più funzionali.

Non a caso, tante importanti società calcistiche, come la Juventus FC e la AC Milan, si rivelano l’esempio perfetto dell’incontro fra comunicazione sportiva e avanguardia digitale. Per rendersene conto, basta osservare i loro siti web, che consentono di scoprire tutto riguardo la loro storia, gli allenamenti e le promozioni in vigore. Inoltre, sui siti ufficiali è possibile acquistare gadget, magliette e tanto altro. Non mancano le pagine e i profili social, sia per le società che per i singoli giocatori.

In pratica, il pubblico di riferimento del settore sportivo è sempre più interessato ai “retroscena” della vita della società e dei relativi atleti, oltre che alla sola partita o evento dedicato. Questo comporta quindi numerosi cambiamenti nelle attività promozionali, che naturalmente sono applicabili anche alle palestre, ai centri sportivi e alle palestre, e perciò alle piccole, grandi e medie imprese e aziende che vogliono distinguesi in questo ambito.

Per tutti questi motivi, entrano in gioco delle agency come Good Working, un team di professionisti che si occupano di web marketing sportivo e di tutto ciò che ruota intorno alla promozione online: dall’elaborazione all’ottimizzazione del sito (completo di ogni aspetto capace di conquistare gli appassionati dello sport), dalla promozione degli eventi fino ad arrivare alle iniziative.

Lo sport “offline” si trasforma in sport “online” e coinvolge di più

Basta guardarci un po’ intorno per capire che è evidente quanto l’utilizzo di un potente mezzo come il web sia fondamentale oggigiorno, in tutte le sue sfaccettature, sia per pubblicizzare che per fidelizzare, nonché per permettere a ogni sostenitore e atleta di trovare una determinata società o azienda, o un’attività professionale a cui affidarsi. L’impiego dei social network, ed in particolare di Facebook, Twitter e Instagram è attualmente un asso nella manica per quanto riguarda il marketing sportivo, così come la creazione di siti web sviluppati secondo le esigenze della realtà aziendale e dello specifico pubblico di riferimento.

Tutto questo è attualità, è digitalizzazione e significa riuscire a crescere costantemente, proprio grazie al web. La possibilità di dibattere “direttamente” o quasi, di trovare quello che cerchiamo e di poter dare opinioni o dichiarazioni discordanti per ogni evento sportivo è solamente l’inizio: per tutti gli sportivi, gli atleti, i tifosi e appassionati, questa rivoluzione comunicativa rappresenta un punto d’incontro e un’ulteriore opportunità di coinvolgimento che, certamente, ogni azienda o società sportiva non può fare a meno di prendere in considerazione.

La digitalizzazione è il presente, ma anche il futuro, e oramai è parte integrante persino del marketing sportivo. Nell’epoca del digital è necessario che persino lo sport si adegui e che accetti la sfida contro e al fianco del popolo di internet, per il quale sembra esser diventata scontata l’interazione sempre più costante e sempre più veloce.