“Purtroppo per quanto riguarda le previsioni meteorologiche sulla Provincia di Roma, il Centro Funzionale Regionale ha emesso l’avviso di criticità, con indicazione che dal primo pomeriggio di oggi e per le successive 24-36 ore, si prevede nelle zone di allerta del Lazio criticità idraulica moderata (codice arancione) con fase di allertamento ‘attenzione’ per le zone di Roma e Aniene. Lo dichiara in una nota il sindaco di Fiumicino Esterino Montino.
È per questo che ho chiesto, anche questa notte, di tenere alta la vigilanza sul nostro territorio sia alla Polizia locale che agli Assessorati ai Lavori Pubblici e Servizi Sociali. Il Centro Catalani rimarrà aperto tutta la notte, lì ci sarà anche una squadra dell’Esercito con due idrovore a disposizione. Infine, le idrovore già in azione oggi, rimarranno attive per tutta la notte.
Ricordo che per segnalare situazioni di emergenza causate dal maltempo è possibile contattare H24 la Protezione Civile di Fiumicino ai numeri 066521700, 3404618534 oppure il Comando di Polizia locale allo 0665026320”.
Si ricorda che per segnalare situazioni di emergenza causate dal maltempo è possibile contattare H24 la Protezione Civile di Fiumicino ai numeri 066521700, 3404618534 oppure il Comando di Polizia locale allo 0665026320.
È stato attivato un centro di ascolto presso l’Area sociale di via degli Orti 14 per raccogliere tutte le istanze dei cittadini residenti nel Comune di Fiumicino con disagio, per orientarli al servizio specifico attivato. Il centro di ascolto seguirà il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (tel. 06652108203-0665210605-602-635) e il sabato mattina dalle 9 alle 12 (tel. 066583382).
I servizi a disposizione si aggiungono a quello già fornito presso il Centro Catalani a Largo Falcone. In particolare due operatrici, un’assistente sociale e una psicologa, visiteranno tutte le famiglie che hanno subito l’allagamento e che sono ospitate presso le strutture alberghiere del Comune. Il programma per i minori consiste nel rendersi disponibili per intrattenere i minori e i ragazzi che, tornati da scuola, vogliano prendere parte ad attività di tipo ludico-didattico (giochi e compiti) all’interno dell’albergo, qualora ci fosse lo spazio a disposizione, con il supporto di altri operatori specializzati delle Coop.
Il programma per gli adulti consiste nel portare sostegno di tipo psicologico e sociale. La Cooperativa “Presenza sociale” mette a disposizione il Centro diurno per minori “De.Da.Lo.” per 10 ragazzi che ne facciano richiesta dalle 16 alle 19, dal lunedì al venerdì, per i prossimi 10 giorni, anche loro per attività ludica e di sostegno scolastico post-scuola, compreso il trasporto dalle scuole al “De.Da.Lo.” e per il rientro alla residenza o all’albergo. Inoltre sarà a disposizione un’unità mobile con equipe di sostegno psicologico-sociale-morale, per chi ne farà richiesta, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, e un operatore di base sarà a disposizione per consegnare beni di prima necessità e accompagnamento (fino alle 4 del mattino).
L’Associazione “Il cuore di Cristiano” metterà a disposizione un numero di operatori congrui ai bambini e alle famiglie che decideranno di aderire all’iniziativa che consiste nell’intrattenere i ragazzi oltre l’orario di scuola (dalle 16.15 alle 21.30) presso la scuola media dell’Istituto Comprensivo Porto Romano in via Bignami. Il programma prevede attività di sostegno ai compiti a casa, attività ludica (teatro, musica, sport) e include la possibilità di far cenare i bambini con pasti in loco e riportarli presso la struttura alberghiera o l’abitazione alla sera. Inoltre per il fine settimana sono previste intere giornate a scuola con organizzazione di attività ludico ricreative speciali: organizzazione di tornei, visite culturali, la possibilità di passare una notte a scuola, una sorta di campo scuola con pernotto in sacco a pelo, con la presenza vigile di operatori specializzati.
Saranno infine consegnati a domicilio pannolini e indumenti. La Cooperativa “Progetto Colonna” presterà il suo servizio per monitorare anziani, minori e disabili già assistiti e quelli in graduatoria. La Cooperativa “Octopus” metterà a disposizione un servizio di tele bus H24, in caso di richieste di accompagnamento, per minori, disabili e anziani. “Il fine di questi interventi – ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Paolo Calicchio – nel conteso emergenziale che stiamo vivendo in questi giorni, è quello di favorire la serenità dei bambini e, di riflesso, delle loro famiglie. In particolare vogliamo evitare che si sviluppino forme di stress post traumatico nei minori”.
Montino: “Predisposto altre idrovore”
“Abbiamo predisposto tre ulteriori pompe per togliere l’acqua piovana a Isola sacra dal sistema Acea”. Lo dichiara il sindaco del Comune di Fiumicino Esterino Montino, dopo aver effettuato un sopralluogo in via Trincea delle Frasche insieme a Esercito, Polizia locale e Assessorato ai Lavori Pubblici.
“Le pompe hanno funzionato tutta la notte: adesso le abbiamo già potenziate con altre cinque pompe supplementari e ne stiamo predisponendo altre tre, visto che prosegue la pioggia e, purtroppo, le previsioni per le prossime 24 ore non sono tranquillizzanti. I canali di bonifica – ha aggiunto Montino – sono a livello di normalità e questo ci permette di sversare dentro i canali stessi l’acqua delle pompe. L’unità di crisi rimane in stato di allerta e ho convocato per domani alle 15 la riunione presso il Comune con il presidente e il direttore di Ato2 Acea e il presidente e il direttore del Consorzio di bonifica per fare un primo esame della situazione di emergenza e incominciare a discutere su interventi più strutturali”.