“Il sistema di raccolta dei rifiuti adottato dal Comune di Civitavecchia, introdotto nel 2019 dall’allora Giunta a 5 Stelle, appare oggi obsoleto e del tutto inadeguato alle esigenze di una città portuale come la nostra.
La realtà quotidiana è sotto gli occhi di tutti: tonnellate di rifiuti depositati lungo le strade rimangono esposte per ore agli agenti atmosferici, al vento, agli animali e, purtroppo, anche all’inciviltà di taluni cittadini.
Questa gestione non può più considerarsi sostenibile. Le conseguenze sul piano igienico-sanitario sono evidenti: i rifiuti lasciati in strada rappresentano un serio rischio per la salute pubblica e per la qualità della vita dei residenti.
La situazione, già problematica nel 2019, si è oggi aggravata, rendendo necessaria una riflessione urgente sul modello di raccolta adottato.
Oltre al problema igienico, il sistema attuale grava in maniera insostenibile sui cittadini. I costi di questa gestione, infatti, ricadono esclusivamente sulle circa 30.000 famiglie residenti, mentre una quota significativa dei rifiuti prodotti proviene dai passeggeri in transito per lo scalo portuale di Civitavecchia, che ogni anno movimenta circa 5 milioni di persone. È evidente la sperequazione fiscale: i residenti pagano per intero un servizio che serve principalmente a gestire i rifiuti generati da chi transita in città senza sostare.
È necessario, quindi, avviare una riflessione seria e immediata. Occorre individuare un sistema di raccolta dei rifiuti più moderno, efficiente e sostenibile, in grado di garantire igiene, salute e decoro urbano, ma anche di ridurre il peso economico che grava ingiustamente sui residenti. Parallelamente, vanno trovati strumenti concreti che permettano di far contribuire in maniera equa anche gli utenti del porto, così da riequilibrare il carico fiscale e rendere la gestione dei rifiuti più giusta ed efficace per tutta la comunità.
La sfida è chiara: rinnovare un sistema che era già superato nel 2019 e che è oggi non più adeguato, e garantire ai cittadini di Civitavecchia una città più pulita, sicura e sostenibile”.
 
					