Civitavecchia, presentati il Palio Marinaro di Santa Fermina e il Palio dei Tre Porti • Terzo Binario News

Civitavecchia, presentati il Palio Marinaro di Santa Fermina e il Palio dei Tre Porti

Apr 13, 2023 | Civitavecchia, Religioni, Sport, tradizioni

La sala della Fondazione Cariciv ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Palio Marinaro di Santa Fermina e del Palio dei Tre Porti.

Il presidente dell’Associazione organizzatrice “Mare Nostrum 2000”, Sandro Calderai ha dato a tutti il benvenuto, ringraziando per il sostegno reso a vario titolo alla manifestazione del Palio Marinaro entrata oramai stabilmente da anni nel palinsesto dei festeggiamenti in onore della Santa Patrona, così come programmato dal nuovo “Comitato Diocesano Patrona Santa Fermina” del Presidente  Stefano Fantozzi. “Di cui da questo anno mi onoro di far parte come cittadino e come presidente della M.N. 2000 – ha aggiunto Calderai – in un contesto di rinnovata intesa e collaborazione per un fine comune di rendere i Festeggiamenti dedicati alla Santa Patrona sempre più belli ed importanti nel segno dei valori della tradizione. Questa Associazione, infatti, ha sempre molto tenuto al Palio Marinaro in onore di S. Fermina, con la convinzione che questo sia espressione di competizione sportiva locale, dal forte significato religioso di devozione alla Santa e simbolico nel segno della tradizione cittadina per i festeggiamenti in onore della Santa Patrona”.

“Un particolare e doveroso ringraziamento è rivolto alla Fondazione CaRiCiv e alla sua Presidente Gabriella SARRACCO che ci ospita per l’incontro – ha proseguito – e per il sostegno che sta riservando alla associazione e all’associazionismo in genere locale e del comprensorio. Grazie pure alla moderatrice e vVoce del Palio la giornalista: Romina MOSCONI; Le Hostess allieve dell’Istituto Stendhal di Civitavecchia; le testate giornalistiche e televisive presenti”.
Calderai ha poi contionuato: “Dopo le tragiche vicende legate al Covid-19 e la ripartenza lenta con i Pali del 2021 e 22, nei quali avevamo dovuto rinunciare ad alcune voci di un programma ormai consolidato nel tempo, questo anno  almeno per gli eventi proposti si torna alla normalità.   Non sarà ancora il Palio dei Grandi Numeri per partecipanti alle gare ai quali eravamo abituati nel periodo pre covid (la carenza di vocazioni e una coda di condizionamenti da Covid si fanno ancora sentire),  ma in ascesa rispetto agli anni precedenti e con importanti elementi di crescita ed attenzione  di cui parleremo in seguito. Comunque il PALIO MARINARO DI S. FERMINA SI FARA’ grazie ad atlete/i, Associazioni e personale volontario della ASD Mare Nostrum 2000 che nonostante le difficoltà, con amore e dedizione hanno voluto a tutti i costi onorare con la loro presenza questa antica tradizione cittadina”.    

Il Palio si terrà il 22 e il 23 Aprile e comprenderà una ampia varietà di appuntamenti, a cominciare dalle gare sportive, più un serie di eventi sociali, culturali, premi e il corteo storico. Al programma dettagliato sarà dedciato un altro articolo.

Il presidente Calderai ha poi fatto delle considerazioni. “Abbiamo visto come la pandemia da Covid-19 abbia inciso e interferito con le attività del Palio, producendo anche un altro effetto: quello di accelerare e mettere a nudo quelle carenze più volte denunciate e che fanno prevedere scenari non proprio rassicuranti per le sorti del Palio Marinaro, sostanzialmente riferite a alla “Carenza di vocazioni”, ovvero esiguo numero di cittadini in generale e sportivi in particolare, dediti alla pratica del canottaggio a sedile fisso o mobile per poi gareggiare con e per il Rione Storico di appartenenza e nei Tre Porti.
Su questa questione insistono in sede locale cause per noi riconducibili alla mancata ufficializzazione dei Rioni Storici o altro; l’impossibilità di dare continuità alle attività preparatorie per il palio a causa della mancanza di una sede, di un approdo dedicato e spazi per la manutenzione delle imbarcazioni. e ancora alla scarsa cultura della prevenzione e tutela della propria salute sull’obbligo di certificare la presenza di eventuali controindicazioni prima di “salire in barca”.
Ma su questi argomenti sono fiducioso – ha concluso Calderai – perchè oggi, dopo anni di attività, ci conforta il punto di ascolto instaurato con il sindaco Tedesco ed il suo staff che auspichiamo si concretizzi in azioni reali”.