Tarquinia Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/tarquinia/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Wed, 30 Apr 2025 18:26:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Tarquinia Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/tarquinia/ 32 32 Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia, il programma dal primo al 4 maggio https://www.terzobinario.it/fiera-delle-macchine-agricole-di-tarquinia-il-programma-dal-primo-al-4-maggio/ https://www.terzobinario.it/fiera-delle-macchine-agricole-di-tarquinia-il-programma-dal-primo-al-4-maggio/#respond Wed, 30 Apr 2025 18:26:34 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390651 Sicurezza rafforzata al Lido con la Polizia Locale che intensificherà i controlli Alla 76° Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia, in programma dal 1° al 4 maggio al Lido, non ci saranno solo trattori e attrezzature d’avanguardia. Cuore pulsante della manifestazione saranno anche i convegni tematici, che daranno voce alla sostenibilità, alla ricerca scientifica, all’innovazione […]

L'articolo Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia, il programma dal primo al 4 maggio proviene da Terzo Binario News.

]]>

Sicurezza rafforzata al Lido con la Polizia Locale che intensificherà i controlli

Alla 76° Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia, in programma dal 1° al 4 maggio al Lido, non ci saranno solo trattori e attrezzature d’avanguardia. Cuore pulsante della manifestazione saranno anche i convegni tematici, che daranno voce alla sostenibilità, alla ricerca scientifica, all’innovazione tecnologica e all’impegno delle comunità locali.

Programma convegni_page fieramacchine agricole tarquinia 1 (1)

Si parte giovedì 1° maggio alle ore 11:00 con l’incontro “Il consumatore felice”, dedicato al tema della transizione ecologica: come coniugare la cura dell’ambiente con una migliore qualità della vita, attraverso un uso più equo e intelligente delle risorse naturali, dal livello locale a quello globale.
Interverranno l’ing. Alessandro Rosati e l’arch. Ernesto Cesarini.

Venerdì 2 maggio, alle 12:00, sarà la volta della presentazione della Comunità degli Orti del Cardarelli, un progetto nato con il supporto di Slow Food Italia che coinvolge studenti e promuove una cultura della biodiversità, dell’educazione ambientale e della partecipazione collettiva.
Relatori dell’incontro saranno Gabriele Milani, presidente di Slow Food Lazio, Ines Innocentini, vicepresidente di Slow Food Lazio, e Odoardo Basili, agronomo.
Nel pomeriggio, alle 15:00, l’incontro “Tensolab – Biotecnologie in movimento” metterà al centro il tema del riciclo organico e dei materiali compostabili, attraverso un dialogo tra scuola, ricerca e imprenditoria. Parteciperanno Cinzia Nemeth, co-fondatrice del SAEC Group, i professori Valerio Frau (ISS Calamatta), Graziano Mazzapicchio (IISS Cardarelli), Federica Mariani (IISS Cardarelli) e i loro studenti.

Programma convegni_page fieramacchine agricole tarquinia 1 (1)

Sabato 3 maggio, alle 10:30, focus sulle nuove tecnologie digitali legate alla meccanizzazione agricola, con un intervento su automazione, analisi dei dati e tracciabilità delle filiere, a cura del professor Danilo Monarca, docente presso il Dipartimento DAFNE dell’Università della Tuscia.
Alle 15:00, il convegno “Cambiamenti globali e biodiversità marina” offrirà uno sguardo sui grandi ecosistemi marini, con la partecipazione del professor Giuseppe Nascetti, professore emerito di Ecologia all’Università della Tuscia.
Segue, alle 16:30, la degustazione “Divino 2025”, con la presentazione ufficiale della 19ª edizione del festival enologico “Divino Etrusco”. L’incontro sarà guidato dall’enogastronomo e critico del vino Carlo Zucchetti.

A chiudere il programma, domenica 4 maggio alle 10:30, sarà l’incontro tecnico su “Ottimizzazione della fertilizzazione dei cereali autunno-vernini”, incentrato su strategie agronomiche per migliorare l’efficienza nutrizionale e ridurre l’impatto ambientale. Interverranno i professori Francesco Rossini e Roberto Ruggeri dell’Università della Tuscia.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si terranno presso l’area convegni della Fiera. Un’occasione preziosa per ascoltare esperienze, progetti e visioni che guardano al futuro con concretezza e passione.

In occasione della Mostra Mercato delle Macchine Agricole, in programma a Tarquinia Lido dall’1 al 4 maggio, la Polizia Locale intensificherà i controlli sul territorio per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento dell’evento. Il comando della Polizia Locale impiegherà l’intero organico in servizio, affiancato da unità provenienti dai comandi di Polizia Locale dei comuni limitrofi e da altri Enti, per assicurare una copertura capillare sia dell’area fieristica sia del centro cittadino. Particolare attenzione sarà rivolta al contrasto della sosta irregolare, sia al Lido sia nel centro di Tarquinia, e al rispetto delle normative in materia commerciale. I controlli saranno finalizzati a prevenire e reprimere qualsiasi forma di commercio abusivo, tutelando gli operatori autorizzati e gli espositori regolari. Contro il commercio non autorizzato, verrà adottata una linea di assoluta fermezza, applicando tutte le disposizioni previste dalla legge e dal regolamento comunale.

L'articolo Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia, il programma dal primo al 4 maggio proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/fiera-delle-macchine-agricole-di-tarquinia-il-programma-dal-primo-al-4-maggio/feed/ 0
Giovedì inizia a Tarquinia la Fiera delle Macchine Agricole: innovazione, agricoltura ed eventi in primo piano https://www.terzobinario.it/giovedi-inizia-a-tarquinia-la-fiera-delle-macchine-agricole-innovazione-agricoltura-ed-eventi-in-primo-piano/ https://www.terzobinario.it/giovedi-inizia-a-tarquinia-la-fiera-delle-macchine-agricole-innovazione-agricoltura-ed-eventi-in-primo-piano/#respond Tue, 29 Apr 2025 19:19:59 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390614 Dal 1° al 4 maggio 2025, il Lido di Tarquinia tornerà a essere il cuore pulsante dell’agricoltura italiana con la 76ª Mostra Mercato delle Macchine Agricole, uno degli appuntamenti più importanti e longevi del settore a livello nazionale. La Fiera rappresenta un crocevia unico tra tradizione rurale, innovazione tecnologica e sviluppo economico, coinvolgendo aziende, cooperative […]

L'articolo Giovedì inizia a Tarquinia la Fiera delle Macchine Agricole: innovazione, agricoltura ed eventi in primo piano proviene da Terzo Binario News.

]]>

Dal 1° al 4 maggio 2025, il Lido di Tarquinia tornerà a essere il cuore pulsante dell’agricoltura italiana con la 76ª Mostra Mercato delle Macchine Agricole, uno degli appuntamenti più importanti e longevi del settore a livello nazionale.

La Fiera rappresenta un crocevia unico tra tradizione rurale, innovazione tecnologica e sviluppo economico, coinvolgendo aziende, cooperative e istituzioni da tutta Italia. I visitatori avranno l’occasione di scoprire le ultime novità sulla meccanizzazione agricola, partecipare a convegni tematici, incontrare esperti del settore e vivere un’esperienza immersiva nel futuro dell’agricoltura.

L’inaugurazione ufficiale si terrà giovedì 2 maggio alle ore 10:00 presso il Padiglione dei Convegni in viale dei Tritoni, alla presenza delle autorità locali, a sottolineare il forte legame della manifestazione con il territorio e le sue istituzioni.

Accanto agli spazi espositivi, la Fiera di Tarquinia 2025 offrirà un ricco calendario di spettacoli con l’Area Eventi, dove ogni giorno si alterneranno musica, danza, performance artistiche e DJ set. Un programma pensato per coinvolgere famiglie, cittadini e turisti, trasformando la Fiera in una grande festa all’aria aperta.

La manifestazione è promossa dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la storica Associazione Pro Tarquinia e gode del patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste , Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Camera di Commercio di Viterbo, Coldiretti Viterbo, Confagricoltura Viterbo Rieti, Cia Lazio Nord Agricoltori Italiani, Università Agraria di Tarquinia, Università della Tuscia di Viterbo , Istituto d’Istruzione Superiore Vincenzo Cardarelli di Tarquinia , Centrale Ortofrutticola di Tarquinia Soc. Coop, Biodistretto Met e in sinergia con gli Orti Slow Food di comunità e l’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Calamatta di Civitavecchia.

La Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia vi aspetta: un’occasione imperdibile per riscoprire il valore dell’agricoltura italiana, tra radici profonde e sguardi rivolti al futuro.

📍 Info e aggiornamenti su: www.fieraditarquinia.it

L'articolo Giovedì inizia a Tarquinia la Fiera delle Macchine Agricole: innovazione, agricoltura ed eventi in primo piano proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/giovedi-inizia-a-tarquinia-la-fiera-delle-macchine-agricole-innovazione-agricoltura-ed-eventi-in-primo-piano/feed/ 0
Inaugurata la farmacia comunale a Marina Velca https://www.terzobinario.it/inaugurata-la-farmacia-comunale-a-marina-velca/ https://www.terzobinario.it/inaugurata-la-farmacia-comunale-a-marina-velca/#respond Sat, 26 Apr 2025 19:41:35 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390526 È stata inaugurata a Marina Velca, in via dei Tarquiniensi, la nuova farmacia comunale gestita dalla Tarquinia Multiservizi. La struttura rappresenta un passo significativo per il miglioramento dell’offerta sanitaria per la zona. La farmacia offrirà una vasta gamma di prodotti, tra cui farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti di cosmesi e tanto altro, con l’obiettivo di […]

L'articolo Inaugurata la farmacia comunale a Marina Velca proviene da Terzo Binario News.

]]>

È stata inaugurata a Marina Velca, in via dei Tarquiniensi, la nuova farmacia comunale gestita dalla Tarquinia Multiservizi.

Nuova farmacia comunale tarquinia marina velca

La struttura rappresenta un passo significativo per il miglioramento dell’offerta sanitaria per la zona.

La farmacia offrirà una vasta gamma di prodotti, tra cui farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti di cosmesi e tanto altro, con l’obiettivo di garantire un servizio accessibile e di qualità ai residenti e ai villeggianti di Marina Velca, anche grazie alla presenza di personale altamente qualificato.

Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: da settembre a maggio dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14 alle 18, con chiusura il giovedì e lunedì pomeriggio; le domeniche di turno e i festivi dalle 8,30 alle 13, dalle 16.30 alle 20 o dalle 16 alle 19.30, a seconda dell’ora legale; in estate, da giugno ad agosto, da lunedì a sabato dalle 8,30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, inclusi i festivi e le domeniche di turno.

L'articolo Inaugurata la farmacia comunale a Marina Velca proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/inaugurata-la-farmacia-comunale-a-marina-velca/feed/ 0
Visite gratuite al Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia: ecco quando https://www.terzobinario.it/visite-gratuite-al-parco-archeologico-di-cerveteri-e-tarquinia-ecco-quando/ https://www.terzobinario.it/visite-gratuite-al-parco-archeologico-di-cerveteri-e-tarquinia-ecco-quando/#respond Thu, 24 Apr 2025 11:51:43 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390439 Nel periodo compreso tra la Festa della Liberazione e domenica 4 maggio 2025, il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia sarà aperto al pubblico con speciali iniziative. Un’occasione unica che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare alcuni dei più importanti tesori archeologici dell’antica civiltà etrusca. Venerdì 25 aprile Ingresso gratuito dalle ore 09:00 alle ore […]

L'articolo Visite gratuite al Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia: ecco quando proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel periodo compreso tra la Festa della Liberazione e domenica 4 maggio 2025, il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia sarà aperto al pubblico con speciali iniziative. Un’occasione unica che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare alcuni dei più importanti tesori archeologici dell’antica civiltà etrusca.

Venerdì 25 aprile

Ingresso gratuito dalle ore 09:00 alle ore 19:30, ultimo accesso ore 18:30.

Sabato 26 aprile

Ingresso con biglietto ordinario dalle ore 09:00 alle ore 19:30, ultimo accesso ore 18:30.

Visite guidate alle due Mostre ospitate presso i Musei archeologici Nazionali di Cerveteri e di Tarquinia, incluse nel costo del biglietto di ingresso, secondo i seguenti orari:

Giovedì 1° maggio

Ingresso con biglietto ordinario dalle ore 09:00 alle ore 19:30, ultimo accesso ore 18:30.

Sabato 3 maggio

Ingresso con biglietto ordinario dalle ore 09:00 alle ore 19:30, ultimo accesso ore 18:30.

Visite guidate alla Mostra ospitata presso il Museo archeologico Nazionale di Tarquinia, incluse nel costo del biglietto di ingresso, secondo i seguenti orari:

Domenica 4 maggio

Ingresso gratuito dalle ore 09:00 alle ore 19:30, ultimo accesso ore 18:30.

Di seguito una breve descrizione dei quattro siti del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia.

Necropoli della Banditaccia (Cerveteri): Il sito, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2004, è famoso per i suoi monumentali tumuli. Sono documentate sepolture databili tra l’VIII e il I secolo a.C., si stima un numero complessivo di diverse migliaia di tombe. I visitatori potranno immergersi nella storia e scoprire le tecniche di costruzione e decorazione utilizzate millenni fa. Nel percorso di visita sono presenti aree picnic liberamente fruibili e un punto ristoro

Museo archeologico nazionale Cerite (Cerveteri): Ospitato all’interno del castello appartenuto alla famiglia Ruspoli, nel cuore di Cerveteri, il museo custodisce una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui ceramiche, gioielli e strumenti quotidiani. Questi oggetti offrono uno sguardo approfondito sulla vita quotidiana degli Etruschi e sulle loro abilità artistiche.
Presso il Museo è possibile visitare la mostra: Miti eroici per buccheri di prestigio. L’Olpe di Bruxelles e le tombe principesche di Campo della fiera.

Necropoli dei Monterozzi (Tarquinia): Conosciuta in tutto il mondo per le sue tombe dipinte, la Necropoli è un altro sito UNESCO che affascina i visitatori con le sue rappresentazioni di scene di vita quotidiana e rituali. Le tombe sono una testimonianza eccezionale della cultura e delle tradizioni etrusche. Lungo il percorso è posizionato un punto ristoro e aree pic-nic.

Museo archeologico nazionale (Tarquinia): Questo museo è una tappa obbligata per chi desidera approfondire la conoscenza della civiltà etrusca. Le sue collezioni, conservate all’interno dello splendido Palazzo Vitelleschi, includono reperti di grande valore archeologico, storico e artistico, che raccontano la storia di Tarquinia e della sua importanza nel mondo antico.
Presso il Museo è possibile visitare la mostra: 1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi.

Per ulteriori informazioni scrivere a pa-certa@cultura.gov.it.

L'articolo Visite gratuite al Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia: ecco quando proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/visite-gratuite-al-parco-archeologico-di-cerveteri-e-tarquinia-ecco-quando/feed/ 0
Cristo Risorto a Tarquinia, le celebrazioni https://www.terzobinario.it/cristo-risorto-a-tarquinia-le-celebrazioni/ https://www.terzobinario.it/cristo-risorto-a-tarquinia-le-celebrazioni/#respond Sun, 20 Apr 2025 09:58:42 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390313 I Riti del Giorno di Pasqua a Tarquinia iniziano, di fatto, nella notte checonduce alla Domenica della Resurrezione, 20 Aprile, con la Cerimonia della “Svelatura”. Si tratta di un momento assai particolare, accompagnato dalle preghiere dei fedeli che, trepidanti, aspettano, assiepati nella raccolta Chiesa di San Giuseppe, per rivedere il luminoso volto della statua lignea […]

L'articolo Cristo Risorto a Tarquinia, le celebrazioni proviene da Terzo Binario News.

]]>

I Riti del Giorno di Pasqua a Tarquinia iniziano, di fatto, nella notte checonduce alla Domenica della Resurrezione, 20 Aprile, con la Cerimonia della “Svelatura”. Si tratta di un momento assai particolare, accompagnato dalle preghiere dei fedeli che, trepidanti, aspettano, assiepati nella raccolta Chiesa di San Giuseppe, per rivedere il luminoso volto della statua lignea del Cristo Risorto, che è stata custodita, per un intero anno, in un grande armadio posto dietro io dipinto dell’altare maggiore. Il grande velo bianco viene tolto proprio nel momento in cui tutte le campane delle chiese della città vengono sciolte annunciando la Resurrezione.

Alle ore 10, sempre nella Chiesa di San Giuseppe Don Augusto Baldini (Presidente dell’Associazione Fratelli del Cristo Risorto) celebrerà la Santa Messa. Alle ore 16,30 presso il Chiosto San Marco (ex Convento di San Marco) in Via Umberto I avrà luogo la Riunione di tutti i Portatori. Il Corteo verso Piazza Mattetotti, passando per Piazza Cavour e Corso Vittorio Emanuele. Si muoverà alle ore 17. Alle ore 17,15 in Piazza Trento e Trieste Davanti alla Chiesa di San Leonardo ci sarà il rito della Benedizione dei Portatori. Alle ore 18.00 partenza della Processione del Cristo Risorto dalla Chiesa di San Giuseppe lungo il percorso tradizionale.

Partenza da Via San Giuseppe, Via dello Statuto, Via Garibaldi. Da qui la Statua del Cristo Risorto si staccherà dal resto del corteo. Preceduta da una sola Croce imboccherà Viale Bruschi Falgari e Piazzale Igea raggiungendo l’Ospedale per la tradizionale Benedizione ai Malati. Poi Ritorno su Viale Bruschi Falgari e Via Garibaldi dove la Statua si ricongiungerà con il resto della Processione e continuare lungo Via XX Settembre, Via Umberto I, Piazza Cavour, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Giacomo Matteotti. Dopo una pausa davanti alla Chiesa di San Leonardo la Statua del Cristo Risorto rivolgendosi verso il mare benedirà le campagne per ritornare alla Chiesa di San Giuseppe passando da Via di Porta Tarquinia, Via dello Statuto e Via San Giuseppe.

All’interno della Chiesa la Statua (opera legnea del 1832 dello scultore Bartolomeo Canini il quale si valse di un modello in gesso dell’artista Pietro Tenerani oggi custodito a Palazzo Braschi in Roma) rimarrà esposta al pubblico fino al giorno dell’Ascensione per essere riposta nuovamente nell’armadio fino alla Pasqua del prossimo anno. Nel corso della diretta streaming sarà ricordata la figura del Maestro Lorenzo Balduini e le sue appassionate ricerche che portarono a scoprire la verità sulle origini della Statua del Cristo Risorto.

La trasmissione televisiva della Processione sarà irradiata dalla Sala Consiliare del Comune di Tarquinia sul Canale YouTube di Ermes Soluzioni Internet Sezione Live al seguente indirizzo: >>> https://www.youtube.com/watch?v=Mox9dxuFg50 e sarà visibile su Computer, Tablet e Cellulari anche attraverso le pagine e le piattaforme social della Rivista Telematica Oltrepensiero.

L’iniziativa, organizzata con il Patrocinio del Comune di Tarquinia, permetterà a fedeli e appassionati di tutto il mondo o a tarquiniesi residenti all’estero, di seguire in tempo reale lintensa celebrazione religiosa della Pasqua. Grazie all’impegno di Ermes WiFi, anche chi è lontano o impossibilitato a partecipare fisicamente soprattutto per ragioni di salute potrà condividere l’emozione e la spiritualità di questo importante evento della tradizione pasquale di Tarquinia. Presiederà la solenne processione, il Vescovo della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia Monsignor Gianrico Ruzza con tutte le rappresentanze del clero cittadino. Saranno inoltre presenti il Sindaco Dott. Francesco Sposetti con l’Amminitrazione Comunale, rappresentanze della Provincia di Viterbo, della Regione Lazio, dell’Università Agraria di Tarquinia, e Autorità Militari.

● Nulla da fare per l’annunciato schermo gigante digitale che avrebbe consentito a tutti coloro che stazionano in Piazza Matteotti difronte all Palazzo Civico di seguire la Processione del Cristo Risorto lungo tutto il suo percorso nell’attesa dell’arrivo della Statua del Redentore e delle dieci grandi croci che la precedono portate a passo di corsa accompagnate dagli spari a salve delle doppiette maremmane e dalle note della tradizionale marcetta suonate dalla Banda Musicale Giacomo Setaccioli.

Purtroppo a poche ore dall’evento più atteso della Pasqua tarquiniese, sarebbero, però, emerse alcune perplessità circa il suo posizionamento in Piazza Matteotti a causa della probabilità di forti raffiche di vento nella giornata di Domenica. Sarebbe stata indicata un’area più idonea, ma, essendo ormai giunti a ridosso della manifestazione, non ci sono stati più i tempi necessari per apportare modifiche al Piano di Sicurezza predisposto dalle autorità competenti in occasione di eventi con grande affluenza di pubblico. Per questa ragione, pertanto, si è deciso di rinunciare a questa iniziativa per l’anno corrente.

● Chiunque scatterà fotografie nel corso della Processione del Cristo Risorto 2025 potrà partecipare con un massimo di due elaborati (20×30) al Contest Fotografico “Scatti e Spari” portandoli entro il 30 Aprile alla Segreteria del Premio presso Foto Ottica Valerioti in Corso Vittorio Emanuele n.7 a Tarquinia. Tutte le foto pervenute, saranno esposte dal 4 all’11 Maggio (giorno della premiazione) presso la SalaD.H Lawrence di Via Umbero I n.49 (Complesso Monumentale Torre di Dante). La Mostra ospiterà anche alcuni simboli della Processione e sue immagini storiche. Per ulteriori e dettagliate info 0766 840886.

Ermes WiFi dal 2014 è impegnata nel trasmettere in diretta video le principali manifestazioni ed eventi che si svolgono a Tarquinia. «Grazie all’impegno di Ermes WiFi, e di quanti con essa collaborano afferma il responsabile Giancarlo Milionianche chi è lontano o impossibilitato a partecipare fisicamente può condividere l’emozione e la spiritualità di importanti eventi e riti religiosi della tradizione pasquale di Tarquinia come, soprattutto, la processione del Cristo Morto e quella del Cristo Risorto.Colgo l’occasione per ringraziare in particolar modo per il supporto la Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia, l’Associazione Fratelli del Cristo Risorto el’Amministrazione Comunale».

● La diretta video della Processione del Cristo Risorto realizzata da Ermes WiFi sarà condotta nello studio allestito presso la Sala Consiliare del Comune di Tarquinia da Simona Orrù e Giulio Carra. Regia di Giancarlo Milioni. Assistente della Sala Regia Alberto Senigagliesi. Mixer Audio: Sergio Foroni. Assistente di Studio: Monica Campanile. Alle telecamere fisse del Loggione del Palazzo Comunale e della Sala Consiliare: Mattia Purgatori e Paolo Persi. Troupe Esterma: Angelina Bondarencu, Yevgeniy Lebedyev, Simone Gammaitoni, Federico Piras, Tommaso Andreaus.

L'articolo Cristo Risorto a Tarquinia, le celebrazioni proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/cristo-risorto-a-tarquinia-le-celebrazioni/feed/ 0
Pompa di benzina irregolare a Tarquinia, la Finanza denuncia il rappresentante dell’esercizio https://www.terzobinario.it/pompa-di-benzina-irregolare-a-tarquinia-la-finanza-denuncia-il-rappresentante-dellesercizio/ https://www.terzobinario.it/pompa-di-benzina-irregolare-a-tarquinia-la-finanza-denuncia-il-rappresentante-dellesercizio/#respond Fri, 18 Apr 2025 13:49:41 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390244 Le Fiamme Gialle hanno anche sequestrato mille litri di gasolio non conforme Proprio in questi giorni, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo hanno portato a termine un ulteriore brillante intervento, che si aggiunge a quelli delle ultime settimane, volto alla repressione delle frodi nel settore delle accise, in particolare, al […]

L'articolo Pompa di benzina irregolare a Tarquinia, la Finanza denuncia il rappresentante dell’esercizio proviene da Terzo Binario News.

]]>

Le Fiamme Gialle hanno anche sequestrato mille litri di gasolio non conforme

Proprio in questi giorni, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo hanno portato a termine un ulteriore brillante intervento, che si aggiunge a quelli delle ultime settimane, volto alla repressione delle frodi nel settore delle accise, in particolare, al contrasto del fenomeno della miscelazione fraudolenta dei carburanti proprio in vista delle festività e dell’arrivo dei numerosi turisti che affolleranno le strade della Tuscia.

In particolare, a seguito di alcune segnalazioni pervenute da taluni automobilisti che lamentavano di aver subìto seri danni alle proprie autovetture subito dopo aver effettuato rifornimento di carburante, i finanzieri della Compagnia di Tarquinia hanno prontamente avviato un controllo presso un impianto di distribuzione di carburante no-logo ovvero c.d. “pompa bianca”, sito nei pressi di Tarquinia, al fine di verificare il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, nonché la qualità del prodotto petrolifero commercializzato.

Le operazioni si sono svolte tramite la misurazione del livello di carburante presente nei serbatoi del distributore e attraverso il prelievo di campioni. Le relative analisi, effettuate presso il laboratorio chimico dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli di Roma, hanno confermato la non conformità del prodotto analizzato alle previste specifiche commerciali.

In particolare, la benzina mostrava la presenza di una elevata percentuale di prodotto idrocarburico più pesante del tipo gasolio; presenza che rendeva non conforme, per le finalità di autotrazione, il prodotto in parola.

All’esito delle attività, le Fiamme Gialle di Tarquinia hanno deferito il legale rappresentante del distributore alla locale Procura della Repubblica di Civitavecchia per il reato di frode in commercio e, al fine di impedire l’ulteriore vendita di prodotto, hanno proceduto all’apposizione di specifici sigilli sul serbatoio interrato di stoccaggio e al sequestro del carburante in essa contenuto, pari quasi a 1.000 litri, risultato snaturato all’esito delle ulteriori successive analisi condotte dal citato laboratorio di analisi.

Anche questo intervento, frutto di un protocollo d’intesa stretto nel 2023, evidenzia la stretta sinergia tra il Corpo della Guardia di Finanza e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli nell’operare congiuntamente al fine di tutelare gli interessi finanziari nazionali e contrastare gli illeciti di natura penale ed amministrativa nel settore delle accise soprattutto, laddove, l’utilizzo di prodotti petroliferi chimicamente alterati può comportare gravi rischi sia per l’ambiente che per la sicurezza della circolazione stradale.

Si evidenzia che il provvedimento in parola è stato emesso sulla scorta degli elementi probatori acquisiti in fase di indagine preliminare, pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.

L'articolo Pompa di benzina irregolare a Tarquinia, la Finanza denuncia il rappresentante dell’esercizio proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/pompa-di-benzina-irregolare-a-tarquinia-la-finanza-denuncia-il-rappresentante-dellesercizio/feed/ 0
Dal primo al 4 maggio 2025 la Fiera delle Macchine Agricole al Lido di Tarquinia https://www.terzobinario.it/dal-primo-al-4-maggio-2025-la-fiera-delle-macchine-agricole-al-lido-di-tarquinia/ Tue, 15 Apr 2025 12:20:26 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390111 Uno degli appuntamenti più attesi del panorama agricolo nazionale torna ad animare il Lido di Tarquinia: dal 1° al 4 maggio si terrà la 76ª Mostra Mercato delle Macchine Agricole, un evento storico e identitario per la comunità tarquiniese, che da oltre settant’anni rappresenta un crocevia tra tradizione rurale, innovazione tecnologica, sviluppo economico e promozione […]

L'articolo Dal primo al 4 maggio 2025 la Fiera delle Macchine Agricole al Lido di Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Uno degli appuntamenti più attesi del panorama agricolo nazionale torna ad animare il Lido di Tarquinia: dal 1° al 4 maggio si terrà la 76ª Mostra Mercato delle Macchine Agricole, un evento storico e identitario per la comunità tarquiniese, che da oltre settant’anni rappresenta un crocevia tra tradizione rurale, innovazione tecnologica, sviluppo economico e promozione turistica.

Mostra-Mercato-Macchine- Agricole tarquinia 2025

La manifestazione si conferma un punto di riferimento imprescindibile per gli operatori del settore: aziende, cooperative, consorzi e istituzioni provenienti da tutta Italia si ritroveranno per quattro giornate intense di confronto, aggiornamento e crescita. I visitatori potranno scoprire le ultime novità in fatto di meccanizzazione agricola, incontrare esperti del settore e partecipare a convegni tematici di grande attualità.

L’evento è promosso dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la storica Associazione Pro Tarquinia, e si distingue per un’organizzazione attenta alla qualità e al coinvolgimento attivo del territorio.

Durante la manifestazione sarà attiva anche una vivace Area Eventi, che ospiterà spettacoli, concerti ed esibizioni di danza pensati per coinvolgere famiglie, cittadini e turisti. Il programma dettagliato degli spettacoli e dei convegni sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Un’occasione imperdibile per riscoprire il valore dell’agricoltura italiana, tra radici profonde e sguardi rivolti al futuro.

Patrocini e collaborazioni: Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Camera di Commercio di Viterbo, Università della Tuscia, Università Agraria di Tarquinia, Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Orti di comunità Slow Food, Biodistretto MET, Centrale Ortofrutticola, IISS Cardarelli, IISS Calamatta

Per aggiornamenti seguiteci su social ufficiali della Fiera:

https://www.facebook.com/FieraTarquinia

https://www.instagram.com/fieraditarquinia

L'articolo Dal primo al 4 maggio 2025 la Fiera delle Macchine Agricole al Lido di Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>
La Settimana Santa si apre nella domenica delle Palme a Santa Maria in Castello a Tarquinia https://www.terzobinario.it/la-settimana-santa-si-apre-nella-domenica-delle-palme-a-santa-maria-in-castello-a-tarquinia/ Fri, 11 Apr 2025 20:18:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389967 Domenica prossima, 13 aprile, solennità delle Palme, per il terzo anno torna la manifestazione culturale di apertura della Settimana Santa nella chiesa di Santa Maria in Castello a Tarquinia. Dopo il successo delle scorse edizioni, l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici, organizza un evento di forte impatto emotivo dal titolo “La bellezza nel dolore”.  […]

L'articolo La Settimana Santa si apre nella domenica delle Palme a Santa Maria in Castello a Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Domenica prossima, 13 aprile, solennità delle Palme, per il terzo anno torna la manifestazione culturale di apertura della Settimana Santa nella chiesa di Santa Maria in Castello a Tarquinia.

Locandina_LaBellezzaNelDolore Settimana Santa nella chiesa di Santa Maria in Castello a Tarquinia

Dopo il successo delle scorse edizioni, l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici, organizza un evento di forte impatto emotivo dal titolo “La bellezza nel dolore”. 

Dopo le edizioni dedicate alla poesia e della letteratura, quest’anno verranno promosse la musica sacra e la pittura.

Alle 10.15 risuoneranno le armonie dell’Ensemble InCantus diretto dal maestro Riccardo Schioppa. Un coro d’eccezione che vanta premi vinti a concorsi nazionali ed internazionali e la cui guida è affidata ad un grande professionista, pianista, compositore, direttore d’orchestra e coro, insegnante e vincitore di svariati premi e riconoscimenti artistici. I brani spazieranno, tra gli altri, dal “Magnificat”, passando per “Lully, lulla, lullay”, “Improperium expectavit cor meum” da Palestrina, fino allo “Stabat Mater”. 

Il concerto sarà preceduto, alle ore 9.45 dalla benedizione di una nuova opera donata alla chiesa. «Non possiamo avere una chiesa dedicata alla Vergine, sprovvista di un’immagine della Vergine», queste le parole del vescovo Gianrico Ruzza, alle quali, in modi del tutto inaspettati, ha risposto Francesco Mauro, grande ed eclettico artista tarquiniese, trapiantato a Civitavecchia, facendo dono di una sua opera straordinaria raffigurante la Madre di Dio.

Canto e arte grafica, intrecci di atmosfere e sensazioni, quindi, ad accompagnare la comunità in questa mattinata di riflessioni sulla fede e sul mistero pasquale, come sempre, con uno sguardo più sensibile rivolto al ruolo della Vergine, donna, madre che soffre e che con il suo fiat ha accettato la morte del Figlio. Sì, ma anche la sua resurrezione e la salvezza di tutti noi. 

A seguire, alle ore 11, la celebrazione eucaristica con la benedizione delle Palme.

L'articolo La Settimana Santa si apre nella domenica delle Palme a Santa Maria in Castello a Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Lavori sulla Fl5, estate e autunno di disagi https://www.terzobinario.it/lavori-sulla-fl5-estate-e-autunno-di-disagi/ Mon, 07 Apr 2025 10:29:35 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389763 Nel frattempo sono stati aggiunti dei treni per il fine settimana Stanno per essere avviati dei lavori per la realizzazione di un nuovo sistema di segnalamento ferroviario chiamato ERTMS (acronimo di European Railway Traffic Management System) che – in momenti diversi – interesseranno i pendolari nelle tratte fra Tarquinia e Civitavecchia e poi fra Civitavecchia […]

L'articolo Lavori sulla Fl5, estate e autunno di disagi proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel frattempo sono stati aggiunti dei treni per il fine settimana

Stanno per essere avviati dei lavori per la realizzazione di un nuovo sistema di segnalamento ferroviario chiamato ERTMS (acronimo di European Railway Traffic Management System) che – in momenti diversi – interesseranno i pendolari nelle tratte fra Tarquinia e Civitavecchia e poi fra Civitavecchia e Ladispoli.

Insomma si prevedono un’estate e un autunno di disagi, se si pensa che siamo nell’anno del Giubileo e già il solo il traffico delle crociere manda costantemente in sofferenza la Fl5.

Nella bassa Toscana, di cui fa parte la linea ferroviaria Roma-Pisa, si parte con i cantieri da lunedì 5 maggio. Secondo quanto comunicato da Rfi, i lavori prevedono l’interruzione alternata dei binari pari (verso nord) e dispari (verso sud), imponendo quindi delle modifiche di orario per i servizi ferroviari. Precisamente, la prima fase riguarderà la tratta tra Alberese e Albinia con la conclusione prevista per il 13 giugno.

Dal 16 giugno e fino al primo agosto inizia la Fase 2, che comincia a interessare direttamente la Fl5. Qui infatti i lavori riguarderanno la tratta Tarquinia – Civitavecchia. Come nel settore toscano, le interruzioni sono programmate durante i giorni feriali. Nel dettaglio, è prevista l’interruzione del binario dispari (ovvero quello che viaggia verso nord) dal 16 al 20 giugno, dal 23 al 27 giugno, dal 30 giugno al 4 luglio, e fra il 7 e l’11 luglio. Invece l’interruzione del binario pari (verso sud) è fissata fra il 14 e il 18 luglio, fra il 21 e il 25 luglio, fra il 28 luglio e il primo agosto.

Infine la Fase 3, dal 6 ottobre al 6 dicembre ossia che si immagina sia la più impattante dal punto di vista dei treni coinvolti e quindi per i pendolari del comprensorio. Infatti, le interruzioni si sposteranno sulla tratta Civitavecchia – Ladispoli. Tuttavia, se per le prime due fasi, le variazioni di orario sono già consultabili sul sito di Trenitalia, per la terza, invece, al momento non sono state fornite informazioni sulle rimodulazioni dei servizi.

Non a caso la preoccupazione comincia già a circolare sui social, proprio in virtù delle difficoltà che incontrano i viaggiatori quotidiani, fra ritardi e sovraffollamenti. Qualcuno polemizza per gli orari («andrebbero realizzati di notte» osserva Fabrizio) mentre Alessandro, simulando l’acquisto di un biglietto, nota come lo scivolamento della partenza in avanti di circa 15’ rischia di farlo arrivare tardi al lavoro magari costringendolo a salire sul treno prima.

Per i pendolari e i cittadini non arrivano però solo cattive notizie. Infatti dal fine settimana scorso, il servizio di trasporto pubblico ferroviario regionale ha visto un potenziamento delle corse per rispondere alle esigenze legate all’afflusso legato agli eventi per il Giubileo.

La nuova programmazione di Trenitalia, su proposta della Regione Lazio prevede l’introduzione di 20 treni per il tragitto tra Roma Termini – Roma San Pietro – Roma Aurelia e 10 treni per la Fl5 Roma Termini – Civitavecchia. «Ringrazio Trenitalia – dichiara l’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera – per aver accolto la richiesta della Regione Lazio. Vogliamo garantire al meglio il trasporto pubblico ferroviario in vista dell’eccezionale flusso di turisti e pellegrini verso i luoghi sacri della Capitale. Il servizio aggiuntivo porterà benefici anche ai cittadini che nei fine settimana troveranno un numero di treni maggiore».

L'articolo Lavori sulla Fl5, estate e autunno di disagi proviene da Terzo Binario News.

]]>
Le strisce blu di Tarquinia Lido tornano a pagamento https://www.terzobinario.it/le-strisce-blu-di-tarquinia-lido-tornano-a-pagamento/ Sat, 05 Apr 2025 13:15:08 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389712  Il Comune di Tarquinia informa che il 31 marzo è terminata la sospensione del pagamento dei parcheggi al Lido, come da ordinanza n. 172 del 17/10/2024. Pertanto dal 1° aprile sono ripartiti i parcheggi con le medesime tariffe in vigore lo scorso anno. Chi si recherà a Tarquinia Lido con l’auto dovrà nuovamente usufruire dei […]

L'articolo Le strisce blu di Tarquinia Lido tornano a pagamento proviene da Terzo Binario News.

]]>

 Il Comune di Tarquinia informa che il 31 marzo è terminata la sospensione del pagamento dei parcheggi al Lido, come da ordinanza n. 172 del 17/10/2024.

Pertanto dal 1° aprile sono ripartiti i parcheggi con le medesime tariffe in vigore lo scorso anno.

Chi si recherà a Tarquinia Lido con l’auto dovrà nuovamente usufruire dei parchimetri per il pagamento della sosta nelle aree dedicate.

Si ricorda che i parchimetri sono distribuiti nelle principali zone di parcheggio e che le tariffe sono chiaramente indicate su ciascun dispositivo. Si invita le persone a prestare attenzione alle segnalazioni presenti nelle aree di sosta e a rispettare le disposizioni relative al pagamento, per evitare l’emissione di sanzioni.

L'articolo Le strisce blu di Tarquinia Lido tornano a pagamento proviene da Terzo Binario News.

]]>
Dal 6 aprile mercato stagionale di Tarquinia Lido nella nuova sede di viale dei Navigatori https://www.terzobinario.it/dal-6-aprile-mercato-stagionale-di-tarquinia-lido-nella-nuova-sede-di-viale-dei-tritoni/ Thu, 03 Apr 2025 15:45:27 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389636 Il mercato stagionale di Tarquinia Lido riprende da domenica 6 aprile e continuerà fino all’ultima domenica di settembre. La sede della nuova area è stata spostata in viale dei Navigatori, una scelta voluta dalla giunta comunale del sindaco Francesco Sposetti. L’assessore al commercio Andrea Andreani spiega che questa nuova ubicazione è stata selezionata per garantire […]

L'articolo Dal 6 aprile mercato stagionale di Tarquinia Lido nella nuova sede di viale dei Navigatori proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il mercato stagionale di Tarquinia Lido riprende da domenica 6 aprile e continuerà fino all’ultima domenica di settembre.

La sede della nuova area è stata spostata in viale dei Navigatori, una scelta voluta dalla giunta comunale del sindaco Francesco Sposetti.

L’assessore al commercio Andrea Andreani spiega che questa nuova ubicazione è stata selezionata per garantire una migliore continuità espositiva e per evitare interferenze con le attività della chiesa Maria Santissima Stella del Mare.

“Il mercato settimanale al Lido rappresenta un evento importante per la comunità – sottolinea l’assessore Andreani -, richiamando sia i residenti che i turisti nel periodo estivo. Riteniamo che la nuova area offrirà una sistemazione più adatta ai banchi e ne faciliterà l’accesso da parte delle persone”. Con lo spostamento della sede cambia anche la viabilità nelle vie e piazze limitrofe. In modo particolare è stato revocato il divieto di sosta 0/24 su piazza Luigi Capotorti ed è stata istituita la sosta regolamentata (strisce bianche) con disco orario per la durata di 2 ore, dalle 8 alle 20, di tutti i giorni feriali e festivi. “Rivolgo un invito ai tarquiniesi a partecipare a questo importante appuntamento che inaugura la bella stagione – conclude l’assessore Andreano – e che ci accompagnerà fino all’inizio dell’autunno”.

L'articolo Dal 6 aprile mercato stagionale di Tarquinia Lido nella nuova sede di viale dei Navigatori proviene da Terzo Binario News.

]]>
Scommesse, interventi della Finanza di Tarquinia a Blera e Canino https://www.terzobinario.it/scommesse-interventi-della-finanza-di-tarquinia-a-blera-e-canino/ Tue, 01 Apr 2025 17:36:41 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389566 Nel corso di questi mesi, i finanzieri della Compagnia di Tarquinia hanno concluso una serie di interventi sul territorio nell’ambito del piano coordinato di controllo posto a tutela della legalità nel comparto dei giochi e delle scommesse, in particolare, al contrasto del fenomeno illecito del gioco illegale ed irregolare. A tale proposito, all’esito di specifiche […]

L'articolo Scommesse, interventi della Finanza di Tarquinia a Blera e Canino proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel corso di questi mesi, i finanzieri della Compagnia di Tarquinia hanno concluso una serie di interventi sul territorio nell’ambito del piano coordinato di controllo posto a tutela della legalità nel comparto dei giochi e delle scommesse, in particolare, al contrasto del fenomeno illecito del gioco illegale ed irregolare.

A tale proposito, all’esito di specifiche attività di analisi e di ricerca info-investigativa tesa alla selezione dei soggetti economici connotati da maggiori profili di “rischio”, privilegiando i controlli nei luoghi e negli orari a maggior rischio di gioco minorile, i finanzieri hanno accertato l’esistenza di un “centro scommesse” sito in Canino (VT) che, nel periodo 2022 – 2024, ha accettato giocate su eventi sportivi e simulati, per più di un milione di euro, per conto di un noto bookmaker maltese, non autorizzato alla raccolta fisica, senza versare le dovute imposte.

Il conseguente controllo fiscale ha permesso, pertanto, di determinare il volume complessivo delle scommesse giocate e delle vincite pagate, ai fini della successiva segnalazione all’Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Viterbo, per la quantificazione della base imponibile sottratta a tassazione, la determinazione dell’imposta dovuta e l’irrogazione delle sanzioni, tra le quali, l’applicazione della chiusura dell’esercizio.

Un ulteriore intervento delle Fiamme Gialle di Tarquinia ha consentito di individuare nel comune di Blera (VT) un operatore commerciale che, senza qualsiasi titolo autorizzatorio rilasciato dalle competenti Autorità, consentiva presso il proprio pubblico esercizio l’utilizzo di n. 4 postazioni computer fisse, destinate al gioco mediante connessione telematica, che permettevano di accedere a giochi promozionali e su piattaforme di gioco, in violazione alla normativa di settore.

In questo caso, le attività si concludevano con il sequestro amministrativo dei citati personal computer e con la contestazione delle violazioni per le quali sono previste sanzioni amministrative pecuniarie da €. 5.000,00 ad €. 50.000,00 per ogni apparecchio.

Il comparto del gioco pubblico, in considerazione delle significative prospettive di guadagno offerte, si conferma uno dei settori di maggiore interesse per la criminalità economica. Da ciò discende l’incessante impegno da parte della Guardia di Finanza a presidio della legalità e a salvaguardia degli attori della filiera regolare e delle fasce più deboli, prime fra tutte i minori, nonché nella repressione dell’esercizio abusivo in materia di giochi e scommesse.

L'articolo Scommesse, interventi della Finanza di Tarquinia a Blera e Canino proviene da Terzo Binario News.

]]>
Palio dell’Anello 2025 a Tarquinia dal 30 maggio al primo giugno https://www.terzobinario.it/palio-dellanello-2025-a-tarquinia-dal-30-maggio-al-primo-giugno/ Fri, 28 Mar 2025 17:12:11 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389399  A Tarquinia torna il Palio dell’Anello. Tre giorni di spettacolo, dal 30 maggio al 1° giugno, che porteranno alla luce i colori delle contrade, lo scalpitio dei cavalli, l’arte degli sbandieratori, dei tamburini e dei gruppi armati, in una celebrazione del folklore, delle tradizioni e dello sport equestre, che affonda le radici nella Corneto (precedente […]

L'articolo Palio dell’Anello 2025 a Tarquinia dal 30 maggio al primo giugno proviene da Terzo Binario News.

]]>

 A Tarquinia torna il Palio dell’Anello. Tre giorni di spettacolo, dal 30 maggio al 1° giugno, che porteranno alla luce i colori delle contrade, lo scalpitio dei cavalli, l’arte degli sbandieratori, dei tamburini e dei gruppi armati, in una celebrazione del folklore, delle tradizioni e dello sport equestre, che affonda le radici nella Corneto (precedente nome di Tarquinia) del XV secolo.

Il Palio dell’Anello è una delle tradizionali giostre a cavallo, la cui storia affonda nelle fonti d’archivio già dal XIII secolo, e che tra il Medioevo e il Rinascimento rappresentava uno degli eventi più significativi di Corneto.

Quest’anno, l’evento sarà preceduto da una serie di iniziative culturali che arricchiranno l’offerta e accompagneranno il pubblico alla scoperta delle tradizioni del palio. “Stiamo gettando le basi perché il Palio dell’Anello possa diventare un’espressione di identità culturale per Tarquinia – afferma il presidente del consiglio comunale Alberto Blasi -. L’obiettivo è quello di valorizzare il nostro patrimonio identitario, garantendo un solido fondamento storico a questa tradizione che non ha avuto purtroppo, nel tempo, la necessaria continuità”.

L’incontro con la storica vestimentaria Elisabetta Gnignera

L’edizione 2025 si aprirà con un ciclo di conferenze che offrirà un’anticipazione storica e tecnica dell’evento. Il primo incontro è fissato per giovedì 3 aprile alle 18, nella Sala degli Specchi di Palazzo Bruschi Falgari. La storica vestimentaria Elisabetta Gnignera, una delle massime esperte internazionali di costume medievale e rinascimentale, terrà una conferenza dal titolo “Pianelle di donne sfoggiate. Abbigliamento in Alto Lazio e Italia centrale alla metà del Quattrocento”, in cui illustrerà le caratteristiche dell’abbigliamento in una vasta area geografica che comprende Alto Lazio, Bassa Umbria e Bassa Toscana. L’incontro, che sarà aperto dal sindaco Francesco Sposetti, verrà moderato dal presidente del consiglio comunale Alberto Blasi. Interverranno il presidente dell’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio, Antonio Tempesta, e la presidente della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, Alessandra Sileoni, che introdurranno il tema delle rievocazioni storiche e quello del passato urbanistico di Corneto.

I successivi appuntamenti

Il ciclo di conferenze proseguirà con tre appuntamenti, sempre nella Sala degli Specchi. Il 11 aprile, la storica dell’arte Sabina Angelucci, che ha al suo attivo varie pubblicazioni sull’asseto sociale, politico e urbanistico del comune nel Medioevo, tratterà il tema delle “Terzerie, contrade e chiese della medievale Corneto”, offrendo una visione approfondita della struttura sociale e territoriale della città nel Medioevo.

Il 2 maggio, la storica dell’arte Maria Anna Chiatti, che ha collaborato all’organizzazione della mostra sulla “Madonna” di Filippo Lippi a palazzo Vitelleschi, presenterà il suo intervento “I Vitelleschi nel quadro politico e amministrativo della Corneto del XV secolo”, offrendo uno spunto di riflessione sulla signoria dei Vitelleschi e sul loro impatto sulla città.

Infine, il 15 maggio, il dottor Giovanni Chiatti, con una lunga carriera dirigenziale presso l’Asl di Viterbo, presidente della commissione veterinaria FITETREC ANTE ed esperto di regolamenti e benessere animale, tratterà gli aspetti tecnici e legali del Palio dell’Anello con il seminario “Il regolamento del Palio dell’Anello alla luce della nuova normativa sul Benessere animale”, affrontando tematiche di grande rilevanza per la sicurezza e il rispetto degli animali coinvolti.

L'articolo Palio dell’Anello 2025 a Tarquinia dal 30 maggio al primo giugno proviene da Terzo Binario News.

]]>
DiVino Etrusco 2025 a Tarquinia, ecco le date https://www.terzobinario.it/divino-etrusco-2025-a-tarquinia-ecco-le-date/ Mon, 24 Mar 2025 13:15:15 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389204 Un’esperienza unica che celebra la cultura etrusca e l’eccellenza del vino: è questo il cuore del DiVino Etrusco, che si terrà da giovedì 21 a domenica 24 e da giovedì 28 a domenica 30 agosto 2025, a Tarquinia. Giunta alla 19esima edizione, la rassegna è organizzata dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con la Pro […]

L'articolo DiVino Etrusco 2025 a Tarquinia, ecco le date proviene da Terzo Binario News.

]]>

Un’esperienza unica che celebra la cultura etrusca e l’eccellenza del vino: è questo il cuore del DiVino Etrusco, che si terrà da giovedì 21 a domenica 24 e da giovedì 28 a domenica 30 agosto 2025, a Tarquinia.

Giunta alla 19esima edizione, la rassegna è organizzata dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia e l’”enogastronomo con il cappello” Carlo Zucchetti.

Il DiVino Etrusco rappresenta una straordinaria occasione per riscoprire il legame profondo tra l’arte del vino e la cultura etrusca, che vedeva nel nettare di Bacco un elemento centrale delle cerimonie religiose e dei momenti di convivialità. Alla manifestazione parteciperanno le migliori cantine della Dodecapoli etrusca.

Tra le vie e le piazze del centro storico, sarà possibile percorrere un viaggio sensoriale che abbina la degustazione di vini pregiati allo street food, insieme a un denso programma di concerti, attività culturali, performance artistiche, mostre e laboratori didattici.

L'articolo DiVino Etrusco 2025 a Tarquinia, ecco le date proviene da Terzo Binario News.

]]>
Le novità sul modello 730 del 2025 presentate al Comune di Tarquinia https://www.terzobinario.it/le-novita-sul-modello-730-del-2025-presentate-al-comune-di-tarquinia/ Sat, 22 Mar 2025 10:55:18 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389126 Il 24 marzo dalle ore 15.00 alle ore 19.00 saranno presentate, presso la sede del Comune di Tarquinia, le novità del modello 730, dichiarazione fiscale rivolta a lavoratori dipendenti e pensionati. L’evento formativo verterà su argomenti di ampio interesse non solo per gli addetti ai lavori. Oltre alle novità del modello 730, il focus sarà […]

L'articolo Le novità sul modello 730 del 2025 presentate al Comune di Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>

di Michela Nunnari

Il 24 marzo dalle ore 15.00 alle ore 19.00 saranno presentate, presso la sede del Comune di Tarquinia, le novità del modello 730, dichiarazione fiscale rivolta a lavoratori dipendenti e pensionati.

L’evento formativo verterà su argomenti di ampio interesse non solo per gli addetti ai lavori.

Oltre alle novità del modello 730, il focus sarà sulla documentazione da verificare e conservare da parte dei soggetti incaricati alla redazione. Non ultimo, per importanza, sarà affrontato anche il tema della retribuzione accessoria nella contrattazione collettiva: fringe benefit e detassazione.

A fare gli onori di casa Il primo Cittadino di Tarquinia, Francesco Sposetti coadiuvato dai Presidenti degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Stefano Tedeschi, Presidente ODCEC di Viterbo e Marco Manovelli, Presidente ODECEC di Civitavecchia.

Interverrà anche Paolo Cianchi, Presidente del Collegio dei Revisori dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Viterbo.

Fra i relatori David Trotti, Consulente del Lavoro e Pubblicista in Civitavecchia.

L'articolo Le novità sul modello 730 del 2025 presentate al Comune di Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Tuscia in Movimento”, il 21 marzo a Tarquinia incontro per preparare la mobilitazione del 6 aprile a Vulci https://www.terzobinario.it/tuscia-in-movimento-il-21-marzo-a-tarquinia-incontro-per-preparare-la-mobilitazione-del-6-aprile-a-vulci/ Mon, 17 Mar 2025 16:34:14 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388869 Il 21 marzo, alle 17:30, nella sala consiliare del Comune di Tarquinia, si terrà un incontro pubblico organizzato con il contributo dei “Comitati No Scorie della Tuscia”, per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi connessi alla possibile realizzazione del Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi nel Lazio. Il sindaco Francesco Sposetti, nel sottolineare l’importanza di un coinvolgimento […]

L'articolo “Tuscia in Movimento”, il 21 marzo a Tarquinia incontro per preparare la mobilitazione del 6 aprile a Vulci proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il 21 marzo, alle 17:30, nella sala consiliare del Comune di Tarquinia, si terrà un incontro pubblico organizzato con il contributo dei “Comitati No Scorie della Tuscia”, per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi connessi alla possibile realizzazione del Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi nel Lazio. Il sindaco Francesco Sposetti, nel sottolineare l’importanza di un coinvolgimento attivo della comunità, dichiara: “Il nostro territorio non può essere considerato un’area sacrificabile per lo stoccaggio di rifiuti nucleari.

scorie nucleari

La Tuscia ha una vocazione agricola, turistica e culturale che va tutelata. Confrontarci con i cittadini su questi temi è essenziale per difendere il futuro della nostra comunità e per promuovere un modello di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Continueremo a lavorare insieme alle altre amministrazioni comunali e ai comitati per far sentire la nostra voce a livello nazionale”. Durante l’incontro, interverranno la sindaca di Montalto di Castro, Emanuela Socciarelli, la presidente di Italia Nostra Sezione Etruria, Marzia Marzoli, e il dottor Andrea Talenti, che offriranno contributi e riflessioni sui rischi e le implicazioni di un tale progetto per la provincia di Viterbo.

In questa occasione sarà annunciata la seconda tappa dell’iniziativa “Tuscia in Movimento”, prevista per il 6 aprile a Vulci, dove si svolgerà un nuovo momento di confronto e mobilitazione.

La nota di Italia Nostra Sezione Etruria : “Amministratori, associazioni, Università Agraria, agricoltori, commercianti, operatori turistici, categorie economiche e cittadini: anche per Tarquinia, il 6 aprile, sarà una giornata decisiva per il futuro della Tuscia. La seconda tappa di “Tuscia in Movimento” sarà un momento di mobilitazione collettiva per dire un chiaro NO al Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi.

Ma una grande manifestazione non si improvvisa: servono consapevolezza e una corretta informazione. Per questo il 21 marzo, terremo un incontro pubblico nella sala consiliare di Tarquinia, dove ripercorreremo l’intera vicenda, analizzeremo le scelte istituzionali e capiremo insieme quali sono le prospettive per il nostro territorio.

Sarà un’occasione per ascoltare, confrontarsi e organizzare una mobilitazione partecipata e consapevole. Il Deposito di scorie radioattive non è una questione tecnica né riguarda solo l’area individuata: tocca tutta la Tuscia, la nostra economia, l’agricoltura, il turismo, il commercio e l’identità stessa di questo territorio.

In questa battaglia, ogni realtà territoriale ha un ruolo fondamentale: le istituzioni locali, le categorie produttive, le associazioni e gli enti che da sempre gestiscono e difendono il nostro patrimonio comune. È il momento di unire le forze per una mobilitazione ampia e determinata. Il 6 aprile dobbiamo essere in tanti a Vulci. Cominciamo da qui: vi aspettiamo!”.

L'articolo “Tuscia in Movimento”, il 21 marzo a Tarquinia incontro per preparare la mobilitazione del 6 aprile a Vulci proviene da Terzo Binario News.

]]>
Droga a Tarquinia, arrestati tre stranieri dai Carabinieri https://www.terzobinario.it/droga-a-tarquinia-arrestati-tre-stranieri-dai-carabinieri/ Fri, 14 Mar 2025 10:57:37 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388743 Minacciati i militari con coltelli e machete, Nell’ambito di un’attività mirata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Stazione di Tarquinia hanno tratto in arresto tre cittadini stranieri, ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale. L’operazione si è svolta in un’area boschiva del comune di […]

L'articolo Droga a Tarquinia, arrestati tre stranieri dai Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>

Minacciati i militari con coltelli e machete,

Nell’ambito di un’attività mirata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Stazione di Tarquinia hanno tratto in arresto tre cittadini stranieri, ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale.

L’operazione si è svolta in un’area boschiva del comune di Tarquinia, dove i militari hanno individuato alcune tende occupate dai tre soggetti. Durante le fasi di identificazione, gli individui hanno opposto resistenza, minacciando i Carabinieri con coltelli e un machete. Grazie alla prontezza e alla professionalità del personale operante, i tre sono stati rapidamente bloccati e disarmati.

Nel corso delle perquisizioni, sono stati rinvenuti e sequestrati 52 dosi di eroina, 23 grammi di cocaina, un grammo di hashish, nonché le armi utilizzate per minacciare i militari, tra cui un coltello, un machete e una mazza da baseball. Uno degli arrestati ha tentato la fuga impugnando la mazza, ma è stato prontamente raggiunto e immobilizzato.

I tre soggetti sono stati trasferiti presso la casa circondariale di Civitavecchia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

L’operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva

L'articolo Droga a Tarquinia, arrestati tre stranieri dai Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>
Insieme Per l’Ospedale di Tarquinia dona un elettrostimolatore pelvico al nosocomio etrusco https://www.terzobinario.it/insieme-per-lospedale-di-tarquinia-dona-un-elettrostimolatore-pelvico-al-nosocomio-etrusco/ Fri, 14 Mar 2025 10:26:44 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388738 Il movimento INSIEME PER L’OSPEDALE DI TARQUINIA non si ferma e continua a tenere altala guardia e a portare avanti iniziative in difesa del nosocomio cittadino, tra la disattenzione della ASL, le notizie allarmanti e il silenzio dell’amministrazione locale. La battaglia civica in difesa dell’ospedale e di una sanità pubblica efficiente, ma soprattutto efficace per […]

L'articolo Insieme Per l’Ospedale di Tarquinia dona un elettrostimolatore pelvico al nosocomio etrusco proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il movimento INSIEME PER L’OSPEDALE DI TARQUINIA non si ferma e continua a tenere alta
la guardia e a portare avanti iniziative in difesa del nosocomio cittadino, tra la disattenzione della ASL, le notizie allarmanti e il silenzio dell’amministrazione locale.

La battaglia civica in difesa dell’ospedale e di una sanità pubblica efficiente, ma soprattutto efficace per tutti i cittadini rimane l’obiettivo prioritario del movimento, che in quest’ottica continua e continuerà a battersi, mantenendo accesi i riflettori sulle criticità e portando avanti azioni a supporto del nosocomio e della sanità territoriale. Anche il reparto di Medicina è ora senza un primario e non mancano situazioni critiche anche in altri reparti.

Con i fondi raccolti grazie alla generosità dei cittadini questa mattina una delegazione del
movimento ha potuto consegnare al Consultorio un elettrostimolatore pelvico, utile per la
prevenzione e la terapia dell’incontinenza urinaria. L’apparecchio è stato ricevuto dal direttore del Dipartimento, dottor Giorgio Nicolanti, dal ginecologo del Consultorio, dottor Riccardo Anselmi, e dalle ostetriche Maria Cristina Pelo e Renata Piccioni: tutti hanno espresso la loro gratitudine e manifestato la loro solidarietà all’azione del movimento. Si è anche ricordato il brutto momento in cui, nonostante l’alto numero di parti/anno, venne chiuso il reparto di Ostetricia e Ginecologia, a vantaggio dell’ospedale di Civitavecchia, che pure aveva un numero di parti/anno nettamente inferiore.

Il movimento mantiene il suo impegno nel sostenere la salute della popolazione e i professionisti
sanitari, che operano quotidianamente anche con difficoltà all’interno del nosocomio, e continua a
vigilare sull’ospedale, con il supporto di tutti i cittadini, consapevoli dell’importanza del presidio
tarquiniese e determinati a difenderlo.

Comitato INSIEME PER L’OSPEDALE DI TARQUINIA

L'articolo Insieme Per l’Ospedale di Tarquinia dona un elettrostimolatore pelvico al nosocomio etrusco proviene da Terzo Binario News.

]]>
Stabilimento pubblico di Tarquinia, al via la procedura negoziata https://www.terzobinario.it/stabilimento-pubblico-di-tarquinia-al-via-la-procedura-negoziata/ Wed, 12 Mar 2025 18:07:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388674 Il Comune di Tarquinia ha pubblicato l’avviso di procedura negoziata senza bando per la gestione dello stabilimento balneare comunale del Lido per il triennio 2025/2027. “Con soddisfazione, abbiamo completato l’iter in anticipo rispetto ai tempi previsti – afferma l’assessore al commercio Andrea Andreani -. Ciò consentirà l’assegnazione della struttura prima dell’inizio della prossima stagione balneare. […]

L'articolo Stabilimento pubblico di Tarquinia, al via la procedura negoziata proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Comune di Tarquinia ha pubblicato l’avviso di procedura negoziata senza bando per la gestione dello stabilimento balneare comunale del Lido per il triennio 2025/2027.

“Con soddisfazione, abbiamo completato l’iter in anticipo rispetto ai tempi previsti – afferma l’assessore al commercio Andrea Andreani -. Ciò consentirà l’assegnazione della struttura prima dell’inizio della prossima stagione balneare.

Questo risultato è il frutto di un lavoro attento e scrupoloso portato avanti in collaborazione con l’assessore ai lavori pubblici Sandro Celli, per garantire la riqualificazione e la messa a disposizione dello stabilimento all’impresa aggiudicataria. La gestione anticipata dello stabilimento è un passo importante per valorizzare questo bene del Comune. Siamo fiduciosi che il nuovo percorso contribuirà a rendere il nostro stabilimento balneare un punto di riferimento per residenti e turisti”.

Per avere tutte le informazioni e scaricare la documentazione necessaria, è possibile andare sul sito www.comune.tarquinia.vt.it alla voce “Avvisi, notizie, comunicati”.

L'articolo Stabilimento pubblico di Tarquinia, al via la procedura negoziata proviene da Terzo Binario News.

]]>
Turismo, innovazione e sostenibilità: a Tarquinia il workshop su Blue Economy e Borghi Marinari del Lazio, a sostegno del Giubileo del Mare https://www.terzobinario.it/turismo-innovazione-e-sostenibilita-a-tarquinia-il-workshop-su-blue-economy-e-borghi-marinari-del-lazio-a-sostegno-del-giubileo-del-mare/ Sat, 08 Mar 2025 18:42:43 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388519 Un weekend dedicato alla valorizzazione della blue economy, quello appena trascorso a Tarquinia, che ha ospitato un importante workshop sull’innovazione nel turismo sostenibile, sul valore degli itinerari dei borghi marinari del Lazio, in un momento storico particolare, come il Giubileo del mare. L’evento ha visto la presenza dei sindaci di Tarquinia, Francesco Sposetti e  di Montalto […]

L'articolo Turismo, innovazione e sostenibilità: a Tarquinia il workshop su Blue Economy e Borghi Marinari del Lazio, a sostegno del Giubileo del Mare proviene da Terzo Binario News.

]]>

Un weekend dedicato alla valorizzazione della blue economy, quello appena trascorso a Tarquinia, che ha ospitato un importante workshop sull’innovazione nel turismo sostenibile, sul valore degli itinerari dei borghi marinari del Lazio, in un momento storico particolare, come il Giubileo del mare.

Turismo, innovazione e sostenibilità a Tarquinia il workshop su Blue Economy e i Borghi Marinari del Lazio a sostegno del Giubileo del mare

L’evento ha visto la presenza dei sindaci di Tarquinia, Francesco Sposetti e  di Montalto di Castro, Emanuela Socciarelli, oltre alla partecipazione di istituzioni, esperti e operatori del settore, che si sono confrontati sul programma di rete, le opportunità per territorio e imprese, formazione e nuove prospettive di sviluppo.

Dopo i saluti istituzionali, l’intervento di Marco Maurelli, Presidente della Rete RIBOMAR e GALP, che ha illustrato i progetti in rete e le opportunità per la crescita economica locale: “Tarquinia è fulcro del turismo internazionale, un sito UNESCO molto importante per la sua rilevanza storico-culturale internazionale, oltre che un borgo etrusco di primissimo piano che può vantare un patrimonio archeologico ancora da scoprire, grazie ai molteplici itinerari. Tarquinia e Montalto sono due centri di rilievo del nord del Lazio, specialmente per lo sviluppo della blue economy della regione e rappresentano una straordinaria occasione di sviluppo per il turismo costiero, grazie anche alla definizione degli itinerari turistici dei borghi marinari” ha sottolineato Marco Maurelli nel corso del suo intervento, in cui ha aggiunto: “Lavorare in rete e investire sull’innovazione sostenibile significa creare nuove opportunità per le imprese e valorizzare il nostro straordinario patrimonio territoriale, culturale, turistico. In questo quadro d’insieme si inserisce la Blue Route, un progetto ambizioso che rafforzerà il legame tra turismo balneare e  culturale, integrandosi nei grandi cammini italiani per promuovere un’esperienza di viaggio autentica e responsabile puntando sulla certificazione UE e sulla ricerca di finanziamenti europei a supporto del turismo.”

 Un’iniziativa di grande valore, anche per il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti che ha salutato l’iniziativa facendo i “complimenti alla rete per il difficile lavoro di promozione del turismo del nostro territorio. Esprimo il mio grande apprezzamento per l’importantissimo lavoro svolto, che ha portato alla formalizzazione di oltre 70 itinerari, che gli amanti del turismo potranno scegliere”.

 Si è unita ai saluti anche il sindaco di Montalto di Castro, Emanuela Socciarelli che ha sottolineato quanto “oggi sia molto difficile superare certe criticità che rischiano di rallentare e mettere in difficoltà intere categorie e famiglie, ma con buona volontà e rimboccandosi le maniche, occorre superare anche gli ostacoli più complessi. Montalto di Castro, meta di eccellenza del turismo della Tuscia, potrà dare il suo contributo con le sue bellezze naturalistiche, il mare e le eccellenze etrusche della maremma che meritano visibilità”.

Successivamente, Alberto Cecere, Managing Director di Giotto ADV, ha presentato la piattaforma “Visit Borghi Etruschi” coniugando l’importante lavoro svolto nel medesimo programma di rete finanziato, iniziativa volta a promuovere il turismo nei borghi storici del Lazio.

 Tra gli interventi anche quello di Edoardo Bruni, progettista del “Cammino del Garum” e del “Itinerario dei Borghi Marinari di Roma”, che ha spiegato l’importanza della Lazio Blue Route, un percorso che punta a entrare nell’Atlante dei Cammini del Lazio come dorsale tirrenica di collegamento tra la Toscana e la Via Francigena del Sud.

Inoltre, il workshop ha affrontato il tema del turismo sostenibile con l’intervento di Massimo Castellano, General Manager della Rete RIBOMAR, che ha approfondito il ruolo della blue economy, la formazione e le nuove opportunità di impiego nel settore turistico e marittimo.

L’incontro ha messo in luce il valore strategico di Lazio Blue Route, il cui tratto iniziale attraverserà 10 tappe coinvolgendo 9 Comuni laziali, di cui 8 Borghi Marinari d’eccellenza. Il percorso partirà da Montalto di Castro, al confine con la Toscana, passando per Tarquinia, celebre per il suo patrimonio etrusco, e proseguendo attraverso i borghi costieri di Civitavecchia, Santa Marinella, Ladispoli e Cerveteri, sede della necropoli riconosciuta dall’UNESCO. L’itinerario continuerà lungo il litorale attraverso Fiumicino e Fregene, per concludersi con un suggestivo ingresso a Roma, percorrendo le rive del Tevere.

Un’occasione preziosa per discutere del futuro del turismo costiero del Lazio, mettendo in rete esperienze, progetti e visioni per una crescita sostenibile del territorio.

In conclusione, il presidente Marco Maurelli ha presentato ai comuni il Patto per gli Itinerari Turistici delle Coste del Lazio, un’iniziativa che i comuni costieri potranno sottoscrivere. In questo contesto, Tarquinia e Montalto assumono un ruolo centrale, diventando il punto di partenza per lo sviluppo degli itinerari dedicati ai Borghi Marinari della nostra regione.

L'articolo Turismo, innovazione e sostenibilità: a Tarquinia il workshop su Blue Economy e Borghi Marinari del Lazio, a sostegno del Giubileo del Mare proviene da Terzo Binario News.

]]>