
Capodanno in piazza a Tarquinia
Prima il brindisi al Circo Massimo tra acrobati circensi, luci e musica, poi la festa sui ponti sul Tevere, a partire dal Ponte della Musica alle 3 e mezza. Così, con la Festa di Roma organizzate dal Campidoglio, in primis dall’assessore alla Cultura Luca Bergamo, la Capitale ha salutato l’anno vecchio per accogliere il 2017.
“Sono emozionata di essere qui con voi a festeggiare questo capodanno per un 2017 che sia migliore del 2016 che è stato difficile, ma noi siamo qui e voi siete qui. Questa è la prova che la città di Roma può, vuole e deve rinascere”, ha detto il sindaco Virginia Raggi dal palco del Circo Massimo. “Roma ha cominciato a festeggiare il 2017 al Circo Massimo con una moltitudine allegra e con lo sguardo rivolto al cielo dove si esibivano i Transe Express a 30 metri da terra – ha detto Luca Bergamo – Una grandissima festa durata fino alle 2 con il piacere di stare insieme e rispondendo all’invito a cambiare che il governo di Roma ha fatto lanciando la Festa di 24 ore. Un evento attraverso cui riconquistare il diritto a vivere la città e in particolare a riappropriarsi del fiume e degli spazi che vi sono intorno, che fanno parte della vita civile non solo d’estate”.
I festeggiamenti sono durati 24 ore e sono terminati la sera di Capodanno alle 22, dopo aver coinvolto circa 500 artisti per 10 chilometri di spettacoli, animazione e musica sui ponti.
Si è trattato, dunque, di un Capodanno blindato. Il piano di sicurezza è scattato il 31 dicembre alle 19. Nella prima fase, sorvegliato speciale, oltre al Colosseo, è stato il Circo Massimo, dove in migliaia si sono recati per il brindisi con il sindaco Raggi e l’assessore Bergamo.
Nell’area sono stati realizzati, in collaborazione con Roma Capitale, 5 varchi di accesso nei quali sono stati effettuati i controlli di sicurezza. Dalle 19 del primo gennaio, invece, il piano di sicurezza prevedeva il presidio di tutte le maggiori piazze della capitale, con particolare attenzione a piazza Venezia, piazza di Spagna, piazza Navona, Campo de’ Fiori, piazza del Popolo, Fontana di Trevi, Gianicolo ed Eur. A san Pietro ancora in vigore lo specifico piano di sicurezza adottato per l’anno giubilare. Presidiati, inoltre, tutti i ponti dove sono stati organizzati spettacoli di intrattenimento per adulti e bambini.