Ad Allumiere cresce l'attesa per la "Festa d'Autunno e dei giochi popolari" • Terzo Binario News

Ad Allumiere cresce l’attesa per la “Festa d’Autunno e dei giochi popolari”

Ott 9, 2022 | Allumiere, tradizioni

La kermesse, organizzata dall’Amministrazione Comunale e giunta alla XXXV edizione, si svolgerà la prossima settimana tra gastronomia e tradizione

Cresce l’attesa per la 35esima edizione della Festa d’autunno e dei giochi popolari”.
Proseguono con grande impegno i preparativi per l’evento organizzato dall’amminstrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco, l’ Università Agraria e le tantissime associazioni al lavoro per regalare ad Allumiere e al territorio una due giorni a tutta tradizione, gastronomia e arte. Contemporaneamente, insieme all’associazione “Susan G. Komen “, con responsabile Elena Riversi, la delegata comunale alle pari opportunità, Alessia Brancaleoni, sta organizzando “Emozioni in Rosa”, atteso evento che vuole mettere al centro l’importanza della medicina, della prevenzione della cura per le malattie oncologiche, in particolar modo del tumore al seno.
“Sarà importante partecipare e sostenere l’iniziativa- afferma la delegata, d’ accordo con l’altro organizzare, Duccio Galimberti- anche in considerazione della presenza di medici che possono aiutare tutti nella prevenzione e cura di questa malattia”.
Il programma che si sta definendo nei particolari sarà inoltre ricco di spettacoli musicali, teatrali e di poesia, giochi popolari e show cooking con eccezionali chef , che porteranno sulle tavole tutti prodotti a Km zero, dalla carne maremmana alla pasta del Senatore Cappelli, fino formaggi di latte d’asina di M&V e il pane giallo, già protagonisti al Salone del Gusto di Torino.
Come vini, non potranno mancare lo Stracciabrache di Matteo Mocci e il vivo di Enotria, di Tommaso Vernace. E poi i prodotti di “Poggio della stella” , lo zafferano de “Le serce dello Strambelo” , il miele dell’azienda agricola GS , la carne della cooperativa Agricola “Valle Cardosa” e i prodotti di “Poggio felcioso”. Inoltre saranno presenti anche consorzi importanti quali la Coldiretti, Campagna Amica , il Biodistretto e l’Associazione produttori Monti della Tolfa .
Importante sottolineare anche il percorso intrapreso con l’Istituto alberghiero Stendhal di Civitavecchia, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro.