Progetto sperimentale “Redazione Radiofonica Nazionale Diffusa”, il Di Vittorio di Ladispoli vince nel Lazio • Terzo Binario News

Progetto sperimentale “Redazione Radiofonica Nazionale Diffusa”, il Di Vittorio di Ladispoli vince nel Lazio

Nov 5, 2025 | Ladispoli, Scuola

Un traguardo sperato ed atteso conquistato sul campo dopo diverse iniziative ed attività dedicate al giornalismo e alla comunicazione: è quello raggiunto dall’Istituto Superiore “Giuseppe Di Vittorio” di Ladispoli guidato dalla Dirigente scolastica Prof.ssa Lidia Cangemi, risultato vincitore della selezione nazionale che ha visto competere centinaia di scuole italiane per la partecipazione al Progetto sperimentale “Redazione Radiofonica Nazionale Diffusa” promosso da VoiceBookRadio in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Due strade che non potevano non incontrarsi perché nate entrambe dalla stessa sensibilità per l’innovazione formativa e la sperimentazione didattica.

Da una parte la straordinaria realtà di VoiceBookRadio guidata dal Direttore artistico Giulio Ceccanei e dalla sua squadra di giovani collaboratori tecnici e organizzativi, coordinati per le Relazioni con le Scuole dalla Vicedirettrice Carlotta Valitutti; dall’altra l’Istituto Superiore “Giuseppe Di Vittorio” da sempre attento al settore del giornalismo e della comunicazione a cominciare dalla creazione “pionieristica”, nell’ormai lontano 2013, di un vero e proprio “Ufficio Stampa” in contatto costante con le principali testate del territorio.

Alla base, sin dai primi passi, un obiettivo primario mai perso di vista: quello di condurre con gli studenti un’indispensabile riflessione critica sull’evoluzione tecnologica del mondo della comunicazione, dal formato cartaceo alla Web Radio scegliendo sempre contenuti e temi da approfondire per non dimenticare mai l’importanza della conoscenza e dell’apprendimento. Ma il traguardo ora raggiunto è ancora più ambizioso e porterà l’Istituto “Giuseppe Di Vittorio” a contatto con Voicebookradio.com, la webradio delle scuole d’Italia, che nella sede di via della Lungara a Roma, coinvolge ogni anno centinaia di studenti degli Istituti secondari di II grado con progetti che – come spiega il suo Direttore Giulio Ceccanei – “diventano percorsi fatti di condivisione e creatività, creando competenze professionali per il loro futuro. E con un palinsesto che unisce intrattenimento, informazione e divulgazione, e un occhio sempre attento alle direzioni della scuola”. “Un percorso iniziato nel 2015 – ha spiegato la Dirigente scolastica dell’Istituto “Giuseppe Di Vittorio” Prof.ssa Lidia Cangemi, fondatrice con Giulio Ceccanei di Radio Kennedy – e nato come una sfida alimentata dalla passione per il mondo della radio, intesa come insostituibile strumento di apprendimento e di crescita per gli studenti. Abbiamo creato questa realtà iniziando da una piccola stanza e mettendoci in gioco. Oggi possiamo dare il via ad uno straordinario Progetto nazionale che comprenderà anche l’Istituto “Giuseppe Di Vittorio”.

“Siamo partiti quasi dieci anni fa da una ristrutturazione edilizia, – ha spiegato agli studenti del “Di Vittorio” Carlotta Valitutti – recuperando alcuni locali dismessi della succursale del Liceo Kennedy. Un lavoro alimentato dalla passione per la radio che ci ha portati, grazie alla collaborazione della Dirigente scolastica Prof.ssa Lidia Cangemi, alla nascita di una nuova realtà radiofonica da sempre in contatto con il mondo della scuola”.
”L’idea di partenza è la convinzione che la radio, – ha spiegato ancora il Direttore artistico Giulio Ceccanei – essendo un mezzo terribilmente evocativo e diretto, può avere una ricaduta importante sulla didattica: aiuta a sviluppare competenze a abilità che mancano spesso ai giovani: il confronto, la comunicazione, l’autodeterminazione. All’inizio fu una scommessa, ma abbiamo sempre creduto nel fatto che la radio insegna i tempi, l’equilibrio, l’armonia. Senza dimenticare che alla base di tutto deve esserci la passione e la capacità di visione: quelli che aiutano studenti e docenti ad entrare in classe con il sorriso”.

A visitare la sede di via della Lungara lunedì 3 novembre, insieme ad una delegazione di studenti del “Di Vittorio” fra i quali i neoeletti Rappresentanti d’Istituto, c’erano la DSGA Stefania Croce, il Vicepreside Sandro Pase, i docenti Chiara Brunetti, Raffaella Leli, Tiziana Lanni, Federica Sbrana, Elisa Strisciullo, Francesco Vacca e i tecnici Fabio Bucciarelli e Pietro Piccarisi. A dicembre nell’Aula Magna dell’Istituto “Giuseppe Di Vittorio” si svolgerà la presentazione ufficiale del Progetto.