Si svolgerà il 6 dicembre un incontro aperto a tutti i cittadini residenti nel territorio della Asl Roma 4, in particolar modo alle donne, in quanto si parlerà di percorsi dedicati al femminile e di maternità .La Asl Roma 4 si impegna nel suo lavoro costante, di accompagnamento nel percorso nascita, per rendere l’esperienza della maternità il più naturale possibile, con il supporto di uno staff professionale e qualificato che rende sicuro il percorso, dal primo test di gravidanza, all’assistenza durante il parto, fino all’accudimento del bambino nel nucleo familiare.
L’incontro “Promuoviamo la vita” si terrà alle 16.30 presso la Fondazione Cariciv di Civitavecchia, con gli interventi di Giuseppe Quintavalle, Gabriella Sarracco, Annalisa di Giovanni, Carmela Matera, Antonio Carbone, Alessandro Lena,Marco Benedetti,Carlo Turci,Mauro Mocci,Paola Scotti,Alessandria Petrurio e delle Ostetriche del Reparto di Ostetricia e Ginecologia. Il pomeriggio sarà allietato dal coro “Voci bianche dall’arcobaleno” diretto dalla professoressa Rita Paticchia , ass. Etra di Tolfa.
Promuoviamo la vita intende far conoscere il percorso nascita della Asl Roma 4, le iniziative in sostegno delle mamme e della famiglia, rassicurare le donne sulla naturalità di una esperienza emozionante della vita, che può, e deve essere vissuta con serenità e fiducia nei confronti delle istituzioni sanitarie.
Il percorso nascita è l’insieme delle prestazioni offerte dalla ASL Roma 4 per promuovere la salute di madre e bambino e fornire adeguata assistenza e sostegno alla donna e alla coppia in fase preconcezionale. durante la gravidanza, il parto e il puerperio fino al primo anno di vita del bambino.
Alle donne in gravidanza vengono offerti controlli periodici con il medico ginecologo e/o con l’ostetrica e prestazioni diagnostiche presso il Consultorio Familiare, gli Ambulatori e il Presidio Ospedalierio. Tutto il personale sanitario che opera nel Punto Nascita (Ginecologi, Ostetriche Infermieri) si pone come obiettivo fondamentale la valorizzazione della qualità dell’esperienza del parto promuovendo il parto fisiologico e le buone pratiche assistenziali basate sulle evidenze scientifiche attuali.
Il parto è una esperienza di vita che va celebrata, per questo gli operatori sanitari della Asl Roma 4 si pongono come obiettivi : la centralità della donna e non degli operatori, in tutte le fasi del percorso assistenziale, il rispetto dei valori, della cultura e della volontà della donna e della coppia, un ambiente tranquillo, limitando il numero degli operatori sanitari presenti a quelli realmente necessari, la vicinanza di una persona di riferimento, Il rispetto dei tempi fisiologici del travaglio, il ricorso all’episiotomia e altre procedure mediche solo su indicazione clinica e non come interventi di routine, il clampaggio ritardato del cordone ombelicale per determinare un miglior adattamento alla vita da parte del neonato, il contatto pelle-pelle, mediante contatto precoce e prolungato del neonato e della mamma, che non vengono separati nelle prime due ore del postpartum per favorire l’avvio dell’allattamento al seno.
Il modello organizzativo del Punto Nascita prevede un’assistenza ostetrica one to one in modo da garantire che ogni ogni partoriente venga seguita per tutta la durata del travaglio, del parto e del post-partum da una Ostetrica a lei dedicata
Le manovre di assistenza sono espletate in modo da non interrompere il legame fisico ed emozionale tra mamma e bambino attraverso la tutela dei bisogni sensoriali del neonato nel passaggio dalla vita intrauterina alla vita extrauterina. .
Il contatto pelle a pelle non ha limiti di durata ma dipende dalle volontà della madre.
Dopo il parto il bambino starà a contatto con la mamma che verrà sostenuta e aiutata nei suoi primi gesti di cura del bambino, secondo il modello del “Rooming-in” dove il bambino non viene separato dalla mamma. “Promuoviamo la vita”, come valore da celebrare, rispettare, e condividere.