25 novembre a Tolfa, la pioggia non ferma "Connotazioni Emotive" • Terzo Binario News

25 novembre a Tolfa, la pioggia non ferma “Connotazioni Emotive”

Nov 26, 2025 | arte, Associazionismo, Comune, Senza categoria, Sociale, Tolfa

Ottima riuscita dell’evento per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne spostato dal teatro Claudio alla scuola

La copiosa e costante pioggia caduta durante la mattinata di martedì 25 a Tolfa ha un po’ scompaginato l’organizzazione e il programma dell’evento “Connotazioni emotive”, previsto per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Evento che, però, si è ugualmente tenuto con grande successo.

A causa del maltempo, infatti, gli studenti dell’istituto Comprensivo non hanno potuto raggiungere il teatro Claudio dove erano previste le varie performance artistiche e quindi tutto si è svolto all’iterno dell’edificio scolastico. E’ servito un po’ di tempo per sistemare la parte del service (luci, suono, proiettore) ma poi la folta platea di ragazzi ha potuto assistere e anche partecipare attivamente a un momento toccante.

scuola media tolfa violenza donne

Ci sono stati saluti della sindaca Stefania Bentivoglio, poi Alessandra Degni e Simona Sarti , ovvero Desart2, hanno presentato il progetto e la successiva performance. Le due artiste in una ventina di minuti hanno dipinto due opere alternandosi, con una musica di sottofondo. Poi la scena è stata del Blue J. Duo, formato da Fiammetta D’Arienzo (voce) e Daniele Bragaglia
(chitarra), un ensemble attivo da oltre dieci anni e protagonista di molti
concerti in tutta Italia. La loro versatilità li porta a muoversi con naturalezza tra
jazz, bossa nova, funk e blues, unendo competenza tecnica e grande sensibilità
artistica. A Tolfa hanno proposto brani in inglese, spagnolo e italiano, scelti proprio per dare voce alla condizione delle donne. Analogamente Maria Luisa Taranta, poliedrica artista di Allumiere, ha letto il testo della canzone “Donne” di Mia Martini con sottofondo musicale.

I ragazzi hanno seguito tutto con attenzione e hanno anche partecipato rispondendo ad alcune domande poste loro su schede (mostrate anche su slide), a cui hanno aggiunto proprie considerzioni. Ne sono state lette alcune, “Davvero molto profonde, non banali e sentite” commenta la Sarti, molto soddisfatta di come si è svolto tutto l’evento, che ha raggiunto l’obiettivo a riflettere su come i sentimenti, le reazioni e gli stati interiori vengano tradotti, filtrati o distorti attraverso il corpo, il gesto, la voce e lo spazio.

L’evento, proposto da Desart2 col supporto del Comune, ha visto la partecipazione delle locali associazioni Pro Loco, presente con la presidente Giuseppina Esposito, anche docente della scuola, e la tesoriera Maria chiara Testa, e la Fidapa, per cui c’era la presidente Anna Rita Giannini.

La mattinata si è conclusa con l’inaugurazione dell’istallazione nell’atrio del palazzo del municipio. L’opera di Desart2 resterà visibile fino al 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani.

Nella foto sopra, da sinistra, Simona Sarti, Flavio Morrwale, Stefania Bentivoglio, Alessandra Degni.

Cri.Val.