Appuntamento il 3, 4 e 5 settembre allo chapiteau che sarà montato in piazzale Europa
Dopo il successo della 21ª edizione del Festival Internazionale TolfArte, che dall’1 al 3 agosto ha trasformato la città di Tolfa in un grande palcoscenico diffuso con oltre 150 artisti da tutto il mondo, il viaggio nella Meraviglia prosegue con una nuova, attesissima iniziativa.
Per la prima volta, a Tolfa in Piazzale Europa verrà allestito un autentico tendone da circo, pronto ad accogliere tre giornate di spettacoli di circo contemporaneo, acrobatica e clownerie con artisti e compagnie di fama internazionale.
Un programma pensato per tutte le età, con due spettacoli al giorno, che celebra l’arte del circo come esperienza viva, emozionante e universale. Appuntamento il 3, 4 e 5 settembre.
Con “TolfArte – La Magia sotto il Tendone”, il festival tolfetano inaugura una nuova dimensione del suo percorso artistico e culturale. Dopo oltre ventuno anni di spettacoli diffusi tra piazze, vicoli e scenari naturali, per la prima volta l’universo poetico di TolfArte trova spazio sotto un vero chapiteau, riportando in vita la magia del circo come luogo di incontro, di immaginazione e di comunità.
Il tendone diventa simbolo e contenitore: uno spazio intimo e al tempo stesso universale, dove lo spettatore è accolto, protetto e immerso in un’atmosfera sospesa, lontana dalla frenesia quotidiana. Non solo un luogo fisico, ma una casa della fantasia, del divertimento e della poesia, capace di custodire storie, emozioni e risate condivise.
Questa nuova sezione nasce anche grazie al riconoscimento e al sostegno del Ministero della Cultura, che ha creduto nella capacità del festival di rinnovarsi e di sperimentare linguaggi sempre nuovi. Un traguardo che conferma TolfArte come punto di riferimento nazionale per il circo contemporaneo, riconosciuto non solo dal pubblico ma anche dalle istituzioni culturali.

Il Direttore Artistico – Claudio Coticoni: “Con questa novità, TolfArte conferma la sua vocazione di laboratorio creativo: un festival che sa rinnovarsi senza tradire le proprie radici, valorizzando l’arte di strada e il circo contemporaneo come strumenti di meraviglia e di dialogo con il pubblico di tutte le età”.
Francesca Ciaralli – Presidente di APS Tolfarte e Direttrice Generale del Festival – spiega che “La Magia sotto il Tendone non è soltanto un evento collaterale, ma un nuovo capitolo che si aggiunge alla storia del festival: un ponte tra la tradizione circense e le forme più avanzate dello spettacolo dal vivo, dove il linguaggio universale dell’acrobatica, della giocoleria e del clown diventa esperienza collettiva, capace di unire generazioni e culture diverse”.
PROGRAMMA SPETTACOLI
Il debutto di TolfArte – La Magia sotto il Tendone non poteva che iniziare con una delle realtà più affascinanti del circo contemporaneo: la Compagnia Teatro nelle Foglie, che mercoledì 3 settembre alle ore 18 e giovedi 4 settembre alle 21:30 porta in scena “La Dolce Follia”.
Uno spettacolo che intreccia amore e guerra, comicità e poesia, acrobazie e tango. Una trapezista in fuga e un musicista strampalato si incontrano in un mondo sospeso, dando vita a un racconto che richiama la malinconia del teatro viaggiante e la vitalità senza tempo del circo. Teatro nelle Foglie è un circo d’arte, capace di fondere la tradizione con l’innovazione, sostenuto dal MiC e dalla Regione Toscana, e apprezzato in tutta Europa per la forza evocativa delle sue creazioni.
Il 3 settembre alle ore 21:30 sarà la volta dei Nanirossi con il loro celebre “Nanirossi Show”, che si ripeterà giovedì 4 settembre alle 18 Uno spettacolo “tout public” che ha fatto la storia del teatro di strada e del circo contemporaneo in Italia. Virtuosismo acrobatico, giocoleria impeccabile e un’irresistibile comicità elegante conquistano da anni il pubblico di piazze e festival in tutto il mondo. Fondata da Matteo Mazzei ed Elena Fresch, la compagnia è stata la prima in Italia a nascere da artisti laureati in circo contemporaneo, collezionando premi e riconoscimenti internazionali.
La giornata conclusiva, venerdì 5 settembre, si apre alle ore 18:30 con “Storia di un Raccoglitore di Pensieri” di Chiara Pontiggia. Un lavoro raffinato e sensibile che fonde acrodanza, contorsionismo e poesia, trasformando il corpo in linguaggio e la scena in un paesaggio interiore. Lo spettacolo, consigliato anche ai più piccoli dai 6 anni in su, è un viaggio sensoriale che invita a fermarsi, respirare e ascoltare. Chiara Pontiggia, artista versatile e visionaria, porta sotto il tendone un’arte che intreccia fisicità e narrazione, in collaborazione con Teatro nelle Foglie.
Gran finale alle ore 21:30 con “Cartoon Toylette” di Niño del Retrete, clown argentino capace di unire delicatezza poetica e humour dissacrante. Giocoleria, equilibrismi e improvvisazioni inaspettate danno vita a 50 minuti di comicità travolgente e di poesia surreale, che lo hanno consacrato nei principali festival del mondo, dalla Spagna alla Cina, dal Brasile alla Germania. Con un curriculum ricco di premi internazionali – tra cui il prestigioso Gaukler Festival in Germania e il Competition Street Art di Saragozza – Niño del Retrete è oggi uno dei clown più originali e apprezzati della scena internazionale.
Biglietti:
- Online su www.tolfarte.it/biglietti
- Pro Loco di Tolfa
📌Info e prenotazioni gruppi: www.tolfarte.it – apstolfarte@gmail.com