“Il Piano per l’Utilizzo dell’Arenile che abbiamo appena approvato in Consiglio Comunale è il frutto di un lungo confronto con tutte le categorie interessate e le parti politiche”. Con queste parole il vicesindaco e assessore alle risorse del mare e della costa, Giorgio Lauria, ha commentato l’approvazione, all’unanimità dei presenti in aula, della delibera sul Pua.
“Questa delibera – ha proseguito Lauria – costituisce la prima tappa di un percorso che approderà, dopo una fase dedicata alle osservazioni, ad un atto conclusivo di adozione da parte della Regione. Il Piano, oltre a certificare lo stato di fatto delle concessioni attualmente esistenti nelle porzioni di arenile del territorio comunale (fondamentalmente concessioni di stabilimenti balneari), ha previsto una serie interventi. Per quanto riguarda le strutture ricettive di pregio de La Posta Vecchia e Le Tamerici, il Pua prevede per la prima una specifica estensione del tratto di arenile, per la seconda una modifica della concessione già in essere prevedendo il modello dello stabilimento balneare. Nel tratto di arenile di Marina di San Nicola, invece, è stato individuato un sito per lo sport velico che completa un polo sportivo già presente oltre ad una modifica della concessione per il Circolo Velico Punta Rossa. Prevista anche un’area per la Protezione civile comunale con l’indicazione di uno scivolo a mare che servirà per le attività di soccorso. Il Pua inoltre individua un ampliamento, nella zona di Porto Pidocchio, di porzione di arenile a favore delle attività istituzionali del comune di Ladispoli, unitamente a previsioni di un porto canale e di punti ormeggio nella stessa area. Previsti anche un approdo turistico e punti di ormeggio nell’area che precede il monumento di Torre Flavia”.
“Inoltre, in ossequio – ha continuato Lauria – a quanto previsto dalle normativa regionale, lo stesso Piano, individua, residualmente, una serie di porzioni di arenile da regolamentare attraverso lo strumento della spiaggia libera attrezzata. In tal senso è prevista la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con l’Assobalneari che sancirà l’impegno da parte degli operatori balneari per i servizi di pulizia di buona parte dell’arenile e di salvataggio a mare. Il rilancio del turismo balneare, oltre a passare per l’approvazione definitiva di questo importante strumento pianificatorio certamente dipenderà anche da altre progettualità che l’Amministrazione ha già messo in campo a partire dalla questione della ristrutturazione degli stabilimenti balneari, al completamento delle barriere antierosione, per finire con la discussione di piani integrati che potranno rilanciare lo sviluppo di parti del territorio adiacenti all’arenile. In quest’ottica il 23 maggio alle ore 16,30 – ha concluso Lauria – si terrà presso l’aula consiliare un incontro-dibattito con autorità della Regione Lazio, del Demanio e della Capitaneria di Porto e con figure professionali di prestigio sullo specifico tema della promozione e del rilancio del turismo balneare”.
“Sono soddisfatto – ha detto il sindaco Crescenzo Paliotta – del lavoro svolto. Un ringraziamento particolare all’assessore Lauria per il costante lavoro nella stesura del Pua, all’architetto Salvatore Fruscione incaricato per la predisposizione della cartografia e degli allegati al Piano, ai funzionari comunali e della Regione Lazio per la preziosa collaborazione, alla disponibilità e alla partecipazione dell’Assobalneari, nonché al lavoro fattivo e collaborativo svolto dalle forze politiche, anche di minoranza, in seno alle commissioni consiliari e nell’occasione del dibattito in aula”.