“Parole di Papà”: nei consultori ASL Roma 4 uno spazio dedicato ai futuri padri • Terzo Binario News

“Parole di Papà”: nei consultori ASL Roma 4 uno spazio dedicato ai futuri padri

Ott 9, 2025 | Senza categoria

Per lungo tempo la gravidanza è stata raccontata esclusivamente dal punto di vista femminile. La madre, con il suo corpo che cambia e la mente che si prepara all’accudimento, è stata considerata il fulcro del percorso verso la nascita. Ma oggi, anche il ruolo del padre è al centro di una nuova consapevolezza.

spazio dei papà

Sempre più uomini desiderano partecipare attivamente alla gravidanza, ma spesso si trovano ad affrontare questo passaggio senza strumenti adeguati, sentendosi impreparati o esclusi da un’esperienza che sembra “appartenere” solo alla donna.

Per rispondere a questo bisogno, i Consultori della ASL Roma 4 hanno ideato “Parole di Papà”, un’iniziativa all’interno dei corsi di accompagnamento alla nascita, pensata esclusivamente per i futuri padri.

“A frequentare i corsi preparto sono spesso solo le future mamme – ha spiegato la dottoressa Gabriella Lotti, Direttore dei Consultori familiari della ASL Roma 4 – come se l’attesa fosse riservata esclusivamente a loro. Fortunatamente oggi i papà iniziano a sentirsi legittimati a vivere e condividere anche le proprie emozioni. Diventare padre è un viaggio che comincia molto prima del parto, ed è giusto che abbia uno spazio dedicato”.

“Parole di Papà” si propone proprio come questo spazio: un incontro riservato ai soli uomini, guidato da un’ostetrica e da uno psicologo, in un clima accogliente e non giudicante. L’assenza delle partner consente ai partecipanti di esprimersi con maggiore libertà, condividendo dubbi, paure, aspettative e vissutiemotivi legati alla nascita e alla nuova identità di padre.

Durante l’incontro vengono affrontati alcuni temi chiave della paternità:

  • Come sostenere la partner durante la gravidanza e il parto
  • Il ruolo attivo del padre nei primi mille giorni di vita del bambino
  • I cambiamenti nella relazione di coppia
  • L’importanza della cura quotidiana, affettiva e pratica

Ampio spazio viene dato anche alla sfera emotiva, con l’obiettivo di valorizzare la forza dei piccoli gesti, leggere un libro, cambiare un pannolino, consolare il neonato, come momenti fondamentali nella costruzione del legame padre-figlio.

A conclusione dell’incontro, i papà ricevono un vademecum pratico, una semplice guida con otto azioni quotidiane per diventare padri presenti, attenti e consapevoli.

“Parole di Papà” non è solo un appuntamento informativo, ma un invito concreto a prendersi il proprio spazio nella genitorialità fin dall’inizio del percorso. Un tempo dedicato alla riflessione, alla condivisione e alla crescita personale, per diventare non solo padri, ma genitori coinvolti e presenti.

Per partecipare è sufficiente contattare il Consultorio familiare della ASL Roma 4 più vicino.